Il calo delle vendite di Tesla rallenta la crescita dei veicoli elettrici in Europa

Le vendite di Tesla in Europa sono crollate del 49% il mese scorso rispetto all'anno precedente, nonostante le vendite di veicoli elettrici a batteria siano aumentate del 27,8%, a dimostrazione del fatto che l'aggiornamento del Model Y non ha ancora migliorato la sua immagine.

I dati ACEA mostrano che le vendite complessive di auto in Europa sono diminuite dello 0,3% su base annua. I modelli elettrici e ibridi plug-in hanno registrato la crescita più significativa, contribuendo a compensare le perdite registrate altrove.

Il continuo calo di Tesla in Europa riflette un allontanamento dal produttore statunitense di veicoli elettrici, con la crescente concorrenza dei marchi cinesi. Alcuni acquirenti stanno anche contrastando le posizioni politiche di Elon Musk.

Secondo un rapporto di Reuters, le case automobilistiche europee sono sotto pressione per ridurre i costi locali e si trovano ad affrontare le difficoltà derivanti dai dazi statunitensi sulle importazioni e dal rallentamento dell'economia globale. L'incertezza che ne deriva offusca le prospettive del settore, nonostante l'allentamento delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino.

Le immatricolazioni di aprile nell'Unione Europea, in Gran Bretagna e nell'Associazione Europea di Libero Scambio (EFTA) sono scese a 1,07 milioni di auto, dopo un aumento del 2,8% a marzo. Le vendite della SAIC Motor, di proprietà statale, sono aumentate del 24,5%, mentre quelle di Mitsubishi sono aumentate del 22,1% e quelle di Mazda sono diminuite del 24,5%.

Le consegne di Tesla in Europa sono diminuite per il quarto mese consecutivo, in calo del 49% rispetto all'anno precedente, e la sua quota di mercato si è quasi dimezzata, passando dall'1,3% allo 0,7%.

Le vendite di auto nell'UE calano per il quarto mese consecutivo

Considerando solo l'UE, le vendite totali di automobili sono diminuite dell'1,2% su base annua, segnando il quarto mese consecutivo di calo. All'interno di tale dato, le immatricolazioni di veicoli elettrici a batteria (BEV) sono aumentate del 26,4%, quelle dei veicoli ibridi plug-in (PHEV) del 7,8% e quelle dei veicoli ibridi elettrici (HEV) del 20,8%.

Ad aprile, i modelli elettrificati hanno rappresentato il 59,2% di tutte le immatricolazioni di autovetture, in aumento rispetto al 47,7% dell'anno precedente.

Tra i principali mercati dell'UE, la Spagna ha visto un aumento delle vendite del 7,1% e l'Italia del 2,7%, mentre Francia e Germania hanno registrato cali rispettivamente del 5,6% e dello 0,2%.

Gli europei stanno acquistando più auto elettriche a causa delle rigide norme sulle emissioni e dei prezzi più bassi, nonostante le tensioni commerciali, il calo delle vendite in generale e le possibili chiusure di fabbriche minaccino i posti di lavoro.

Cryptopolitan Academy: Vuoi far crescere i tuoi soldi nel 2025? Scopri come farlo con la DeFi nel nostro prossimo corso online. Prenota il tuo posto

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto