Le aziende europee di data center e infrastrutture stanno guadagnando terreno rispetto alle aziende tecnologiche tradizionali sul mercato azionario. L'entusiasmo per l'intelligenza artificiale si è riacceso questa settimana in seguito alle partnership globali con Nvidia Corp., che hanno spinto l'indice MSCI All-Country World a un massimo storico.
Dodici aziende, tra cui Accelleron Industries AG, Arcadis NV, Legrand SA, National Grid Plc, Nokia Oyj, Orange SA, OVH Groupe SA, Prysmian SpA, Siemens Energy AG e Veolia Environnement SA, hanno superato le aziende tecnologiche tradizionali come Nvidia, Microsoft e Apple in termini di guadagni percentuali quest'anno.
Boom di scambi di infrastrutture di intelligenza artificiale in Europa
Un paniere personalizzato di dieci operatori di data center , fornitori di reti e società di infrastrutture europei è aumentato del 23% quest'anno, superando sia il guadagno del 12% dell'indice Stoxx Europe 600 che del Nasdaq 100. L'indice tecnologico Stoxx 600 ha guadagnato solo il 6,7% quest'anno.
Tuttavia, l'aumento del 23% è ancora significativamente inferiore al balzo del 69% registrato dai titoli energetici statunitensi. Il paniere include importanti attori come Accelleron Industries AG, Arcadis NV, Legrand SA, National Grid Plc, Nokia Oyj, Orange SA, OVH Groupe SA, Prysmian SpA, Siemens Energy AG e Veolia Environnement SA.
"Parlare di infrastrutture non è così attraente come parlare di alcuni dei grandi nomi della tecnologia statunitense", ha affermato Helen Jewell, Chief Investment Officer per i titoli azionari fondamentali EMEA di BlackRock . "Ma siamo letteralmente solo all'inizio. Infrastrutture energetiche, stabilità della rete, efficienza energetica: questa è la storia dell'IA in Europa, meno quella del software".
Gli investitori illuminano le azioni che alimentano l'intelligenza artificiale
Man mano che i modelli di intelligenza artificiale diventano più complessi, richiedono ingenti risorse energetiche , il che è vantaggioso per le aziende elettriche e infrastrutturali.
Ad esempio, quest'anno le azioni di Siemens Energy AG sono aumentate del 111%, diventando così una delle prime scelte del fondo azionario europeo di Ninety One, che gestisce asset per un valore di 192 miliardi di dollari.
"È assolutamente fondamentale trasportare l'energia dalla rete ai data center", ha affermato Ben Lambert, gestore del fondo Ninety One.
Nonostante i guadagni, Siemens Energy continua a essere quotata con uno sconto del 60% rispetto alla sua controparte statunitense GE Vernova Inc., in base al rapporto prezzo/utili.
Le prospettive dell'azienda energetica sono aumentate a gennaio, quando il presidente Donald Trump ha annunciato una joint venture tra SoftBank Group, OpenAI e Oracle Corp. per finanziare miliardi di dollari in infrastrutture di intelligenza artificiale. Siemens, GE Vernova e Mitsubishi Heavy Industries rappresentano insieme oltre il 70% della capacità produttiva globale di turbine a gas.
Anche il produttore italiano di cavi Prysmian SpA ha beneficiato della domanda di infrastrutture basate sull'intelligenza artificiale. Le sue azioni sono aumentate del 41% nel 2025, scambiando a 20 volte gli utili futuri, con uno sconto significativo rispetto al leader nel settore delle apparecchiature per chip ASML Holding NV, scambiato a 35 volte. I cavi di Prysmian sono fondamentali per la trasmissione di elettricità e dati attraverso le reti di intelligenza artificiale in crescita.
Legrand SA, produttore francese di infrastrutture elettriche e digitali, ha visto le sue azioni salire del 52% quest'anno, dopo aver rivisto al rialzo le previsioni di vendita per l'intero anno a luglio. Circa il 20% dei suoi ricavi proviene ora dai data center.
"Stiamo assistendo a un reale vantaggio per le industrie europee dovuto all'impennata della crescita dei data center trainata dall'intelligenza artificiale", ha affermato Alexandra Sentuc, gestore del portafoglio azionario europeo presso JPMorgan Asset Management.
Aziende di telecomunicazioni come Orange SA, il più grande operatore di telecomunicazioni francese, gestiscono oltre 70 data center e prevedono di espandere la propria capacità di integrazione con l'intelligenza artificiale. Allo stesso modo, Nokia Oyj è una parte fondamentale dell'infrastruttura di intelligenza artificiale europea grazie alla sua tecnologia di commutazione di rete utilizzata nei data center. Gli analisti di Morgan Stanley stimano che il fatturato di Nokia nel 2026 potrebbe aumentare di 300 milioni di euro se le vendite legate agli hyperscaler continueranno a crescere.
"Dal punto di vista geopolitico, si tratta comunque di una mossa concreta", ha affermato Xiadong Bao, co-gestore del Fondo Big Data di Edmond de Rothschild. Ha osservato che i governi europei preferiscono i fornitori locali rispetto ai produttori di interruttori statunitensi o cinesi.
Nonostante l'ottimismo, sfide come la scarsa liquidità e la limitata esposizione passiva agli investimenti in temi di intelligenza artificiale incentrati sulle infrastrutture destano preoccupazione tra gli investitori. Anche il controllo normativo sull'intelligenza artificiale e sull'uso dell'energia potrebbe frenare la crescita.
Tuttavia, gli investimenti pubblici e privati stanno accelerando. Nvidia sta espandendo la sua presenza in Europa con nuovi centri tecnologici nel Regno Unito, in Francia, in Spagna e in Svezia.
"Il mondo dell'intelligenza artificiale è un po' come la Guerra Fredda, quando tutti volevano andare sulla Luna", ha detto Bao. "Ma per noi, soprattutto per gli investitori europei, è meglio considerare la corsa all'intelligenza artificiale come una maratona: la monetizzazione aumenterà progressivamente".
Iscriviti subito a Bybit e richiedi un bonus di 50 $ in pochi minuti