I principali dirigenti del settore tecnologico stanno investendo miliardi in accordi con Trump per evitare di essere travolti dall'ondata di nuovi dazi che arriveranno dalla Casa Bianca nel 2025.
Apple, Nvidia e AMD sono le prime a investire denaro per risolvere il problema, ognuna adottando strade diverse per evitare sanzioni e continuare a fare affari con la Cina.
La mossa più eclatante è stata quella di Nvidia e AMD. Entrambi i produttori di chip hanno ricevuto l'autorizzazione dalla Casa Bianca a continuare a vendere i loro chip avanzati alla Cina, ma solo a condizione che cedessero il 15% del fatturato delle vendite in Cina al governo degli Stati Uniti.
L'accordo è stato annunciato all'inizio di questa settimana e i dettagli sono ancora incerti. Una portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha dichiarato martedì che la struttura legale e le modalità di riscossione del denaro sono ancora in fase di definizione. Ha anche affermato che lo stesso accordo potrebbe colpire altre aziende in futuro.
Apple promette 600 miliardi di dollari per evitare i dazi
Tim Cook, CEO di Apple, ha fatto la sua offerta per evitare i dazi del 100% imposti da Trump sui chip importati. Ha confermato che Apple investirà 600 miliardi di dollari nelle attività statunitensi nei prossimi quattro anni, ottenendo così un'esenzione dai prossimi dazi sui chip che colpiscono le importazioni, in particolare dalla Cina.
Apple utilizza centinaia di chip diversi nei suoi dispositivi e l'azienda ha già perso 800 milioni di dollari in costi tariffari solo nel trimestre di giugno.
La strategia di Cook sembra un modo per guadagnare un po' di respiro. E ha funzionato, almeno per ora. La CNBC ha citato l'analista tecnologico Paolo Pescatore di PP Foresight, il quale ha affermato che l'intera ondata di accordi improvvisi riguardava un solo aspetto: la protezione.
"La corsa agli accordi è un tentativo di ottenere un trattamento più leggero dai dazi", ha detto Paolo in una email. Ha anche aggiunto che ogni grande azienda tecnologica ha già risentito del colpo. "Non possono permettersi di sborsare milioni di dollari in commissioni extra", ha concluso.
Paolo ha anche affermato che l'ingente investimento di Apple probabilmente innescherà un "effetto domino", spingendo altre aziende a fare lo stesso: investire molto in patria per garantire la sicurezza delle proprie operazioni globali. Il rischio per Apple è particolarmente elevato, poiché l'azienda dipende fortemente dalla Cina sia per i componenti che per l'accesso al mercato.
La tassa sui chip scatena le reazioni dei dirigenti del settore tecnologico
L' accordo tra Nvidia e AMD sta prendendo piede sui forum televisivi e tecnologici, mentre la confusione si diffonde. Squawk Box della CNBC ha portato Ray Wang, fondatore di Constellation Research, che ha definito "bizzarro" che non ci sia ancora chiarezza se i chip coinvolti siano legati o meno alla sicurezza nazionale.
"Se la risposta è no, va bene. Il governo si prenderà una percentuale", ha detto Ray lunedì. Ha anche aggiunto che sia Jensen Huang di Nvidia che Lisa Su di AMD sembrano aver accettato il pagamento del 15% come soluzione alternativa, solo per mantenere aperto il loro canale cinese.
Ma non tutti lo considerano un accordo pulito. Alcune voci del settore lo definiscono un "estorsione" e ne mettono addirittura in dubbio la legittimità costituzionale. L'accordo assomiglia più a una tassa sulle esportazioni che a una normale politica commerciale. E apre la porta ad accordi simili di "cash-for-access" con altre aziende che dipendono dalla Cina.
La reazione del mercato non è stata del tutto negativa. Nvidia e AMD hanno registrato un breve rialzo, con gli operatori che puntavano su un accesso continuativo alla Cina. Ma l'ottimismo è svanito rapidamente con l'aumentare dei timori sulla possibilità che l'amministrazione Trump estendesse lo stesso modello ad altri settori.
Gli investitori sono preoccupati anche per la mancanza di regole. Dan Niles, direttore di Niles Investment Management, ha dichiarato al programma "Closing Bell: Overtime" della CNBC che la sua preoccupazione non era se le offerte fossero buone o cattive. Era l'incertezza. "Avete una politica una settimana e poi cambia la settimana successiva?", ha detto Dan. "Al momento, è questo che mi preoccupa un po' di più".
Registrati su Bybit e inizia a fare trading con $ 30.050 in regali di benvenuto