Lunedì i mercati azionari asiatici sono crollati, mentre gli investitori cercavano di interpretare i segnali contrastanti di Washington sul rinvio dei dazi previsti per gli Stati Uniti. Nel frattempo, il petrolio è sceso dopo che l'OPEC e i suoi alleati hanno concordato di aumentare la produzione di greggio oltre le aspettative.
In Asia, il Nikkei di Tokyo ha perso lo 0,5%, mentre l'indice principale della Corea del Sud è rimasto invariato. L'indice MSCI, che misura le azioni dell'area Asia-Pacifico al di fuori del Giappone, ha perso lo 0,6% e il CSI 300 cinese ha perso lo 0,5%.
In Europa, i future sull'EURO STOXX 50 sono scesi dello 0,1%, i future sul FTSE sono calati dello 0,2% e i contratti sul DAX sono rimasti pressoché invariati.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato domenica che la sua amministrazione è prossima alla conclusione di numerosi accordi commerciali e che invierà notifiche sui dazi più elevati entro il 9 luglio; i nuovi dazi dovrebbero entrare in vigore il 1° agosto.
Secondo Reuters , l'annuncio ha lasciato i mercati incerti perché i funzionari hanno fornito pochi dettagli sui paesi in cui la scadenza sarebbe stata posticipata.
Ad aprile, il presidente ha anche affermato che alcune tariffe potrebbero arrivare fino al 60% o al 70% e ha minacciato un'ulteriore tariffa del 10% su qualsiasi Paese che ritenesse si schierasse con le "politiche antiamericane" del gruppo BRICS.
Finora sono stati stipulati pochi accordi formali, il che ha portato gli analisti a sospettare che la scadenza del 1° agosto potrebbe slittare ulteriormente. Inoltre, permane la confusione sull'applicabilità della modifica a tutti i partner o solo ad alcuni selezionati.
I mercati si sono abituati all'imprevedibilità della politica commerciale statunitense e ai suoi potenziali effetti su crescita e prezzi. Queste preoccupazioni hanno anche impedito alla Federal Reserve di tagliare i tassi.
La Reserve Bank of Australia si riunirà martedì. La maggior parte degli esperti prevede un taglio del tasso di interesse principale dello 0,25%, portandolo al 3,60%. Si tratterebbe del terzo taglio in questo ciclo, e i mercati ritengono che i tassi potrebbero scendere fino al 2,85% o rimanere intorno al 3,10%.
La Reserve Bank of New Zealand annuncerà la sua decisione mercoledì. Il tasso di riferimento neozelandese è attualmente al 3,25%, dopo tagli per un totale di 225 punti base nell'ultimo anno, e la maggior parte degli analisti prevede che rimarrà stabile.
L'oro scende nonostante il guadagno settimanale mentre i prezzi del petrolio si indeboliscono
Nei mercati delle materie prime, l'oro ha ceduto lo 0,3%, attestandosi a 3.324 dollari l'oncia, nonostante un guadagno di quasi il 2% la scorsa settimana, dovuto all'indebolimento del dollaro.
I prezzi del petrolio sono ulteriormente scesi dopo che l'OPEC e i suoi partner, noti collettivamente come OPEC+, hanno concordato sabato di aumentare la produzione di 548.000 barili al giorno ad agosto. Il gruppo ha anche segnalato un aumento simile a settembre, una mossa vista come mirata a mettere pressione ai produttori di scisto statunitensi, i cui costi sono più elevati.
"Di conseguenza, prevediamo che l'OPEC+ punterà a future sul petrolio Brent intorno ai 60-65 dollari al barile", ha affermato Vivek Dhar, analista della Commonwealth Bank of Australia. Un intervallo del genere metterebbe a repentaglio la redditività di alcune attività di scisto statunitensi e limiterebbe la crescita dell'offerta non-OPEC+.
Alla chiusura di lunedì, il Brent è sceso di 52 centesimi a 67,78 dollari al barile, mentre il greggio statunitense è sceso di 1,01 dollari a 65,99 dollari al barile.
Le tue notizie sulle criptovalute meritano attenzione: KEY Difference Wire ti mette su oltre 250 siti top