I futures azionari statunitensi si sono mossi a malapena mentre i trader attendevano nuovi segnali dalla Fed

Lunedì mattina le azioni statunitensi hanno mantenuto la loro stabilità, con i mercati che non hanno mostrato alcuna urgenza dopo le settimane consecutive di vittorie a Wall Street.

Secondo i dati della CNBC , i future del Dow Jones sono saliti di 57 punti, ovvero dello 0,13%, mentre l'S&P 500 e il Nasdaq 100 sono saliti rispettivamente dello 0,14% e dello 0,21%. Gli operatori sono rimasti cauti mentre tutti attendevano il prossimo segnale della Fed, ma l'ottimismo sui tagli dei tassi di interesse aleggiava ancora sul mercato come fumo residuo.

La settimana scorsa si è chiusa in rialzo per i tre principali indici. Il Dow Jones ha guadagnato l'1,7%, mentre l'S&P 500 ha guadagnato lo 0,9% e il Nasdaq Composite ha guadagnato lo 0,8%. Si tratta della seconda settimana consecutiva di guadagni per tutti e tre.

L'S&P e il Nasdaq hanno registrato quattro settimane positive su cinque. Ma la vera svolta è arrivata dai titoli a piccola capitalizzazione, che hanno guadagnato oltre il 3%, con l'intensificarsi delle scommesse su un imminente allentamento dei tassi da parte della Federal Reserve, nonostante i dati sull'inflazione provino a suggerire il contrario.

I mercati asiatici salgono dopo la conclusione del vertice senza cessazione del fuoco

Durante la notte, i mercati dell'area Asia-Pacifico hanno registrato un rialzo generalizzato, in risposta alla conclusione senza tregua del vertice tra Stati Uniti e Russia. Il Nikkei 225 giapponese ha raggiunto un nuovo massimo storico a 43.683,56, e l'indice Topix ha guadagnato lo 0,53%, sostenuto dal rafforzamento del sentiment tecnologico.

Nel frattempo, in Corea del Sud, la situazione è stata opposta. Il Kospi è sceso dell'1,25% e il Kosdaq ha perso l'1,52%, appesantiti dai timori degli investitori sugli utili regionali e dal rallentamento della domanda dalla Cina. Ciò è in linea con un precedente rapporto di Cryptopolitan che affermava che i sudcoreani stanno abbandonando i titoli delle grandi aziende tecnologiche per investire in Ethereum.

L'indice Hang Seng di Hong Kong è salito dello 0,19% e il CSI 300 della Cina continentale è migliorato dello 0,34%. L'aumento è avvenuto in seguito ai nuovi dati locali che suggerivano un moderato slancio nella produzione industriale.

In Australia, l'indice S&P/ASX 200 ha toccato brevemente un massimo intraday di 8.960 punti prima di raffreddarsi, chiudendo comunque in rialzo dello 0,14%. Altrove, Singapore ha riportato un calo del 4,6% delle esportazioni nazionali non petrolifere a luglio, deludendo le aspettative di un calo dell'1,8%.

I dati, pubblicati da Enterprise Singapore, seguono un aumento rivisto del 12,9% registrato a giugno, confermando che le prospettive commerciali del Paese restano instabili.

I mercati europei sono rimasti per lo più stabili, con quasi tutti i principali indici invariati, fatta eccezione per il FTSE di Londra, che è sceso dello 0,42% a 9.138,9, e il FTSE MIB italiano, che è balzato dell'1,11%, aprendo a 42.653,97.

L'IBEX 35, il DAX, il CAC 40 e lo STOXX 600 hanno mantenuto la loro posizione senza alcun movimento. Gli scambi valutari nella regione hanno visto l'euro salire a 1,171 contro il dollaro e lo yen, in rialzo dello 0,4%, ora a 172,56.

I mercati obbligazionari sono rimasti tranquilli, ma il rendimento dei titoli del Tesoro statunitensi a 10 anni è sceso leggermente al 4,306%, in calo di 0,022 punti, mentre i titoli di Stato giapponesi hanno mostrato un andamento contrastante, con il rendimento a 10 anni in rialzo di 0,01 punti all'1,575% e quello a 30 anni che ha raggiunto il 3,119% dopo un rialzo di 0,019 punti.

L'oro mette alla prova la resistenza mentre i trader osservano i verbali della Fed

Sul fronte dei metalli, l'oro ha tentato di superare i 3.350 dollari lunedì mattina, dopo aver toccato un minimo di 11 giorni a 3.325 dollari la scorsa settimana. Il rimbalzo è avvenuto mentre alcuni trader si proteggevano dalle crescenti tensioni globali, ma altri hanno avvertito che il metallo potrebbe scivolare di nuovo se il dollaro USA rimbalzasse questa settimana.

Con i verbali della riunione di luglio della Fed e il simposio economico di Jackson Hole a pochi giorni di distanza, dal 21 al 23 agosto, molti si aspettano un periodo di elevata volatilità sia nei mercati dell'oro che in quelli delle valute fiat.

Il dollaro è rimasto invariato all'inizio dell'Asia, ma ha recuperato leggermente dopo il calo della scorsa settimana. Il presidente Donald Trump dovrebbe incontrare il presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy, uno sviluppo che potrebbe influenzare i mercati valutari, poiché susciterà entusiasmo.

Gli operatori stanno anche ridimensionando le scommesse su un massiccio taglio dei tassi da parte della Fed. La scorsa settimana, i mercati stimavano una probabilità del 98% di un taglio di 50 punti base. Ora questa percentuale è scesa all'84%, con la maggior parte che si aspetta invece un modesto taglio di un quarto di punto, grazie a dati sulle vendite all'ingrosso e al dettaglio più solidi del previsto.

Rispetto all'euro, il biglietto verde è rimasto pressoché invariato a 1,1705 dollari. La sterlina britannica ha guadagnato lo 0,07% a 1,3557 dollari, mentre l'indice del dollaro è salito a 97,85, recuperando parte della perdita dello 0,4% della scorsa settimana. Lo yen si è leggermente indebolito, con il dollaro in rialzo dello 0,11% a 147,34.

Ciò ha fatto seguito ai commenti del Segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent, che ha definito la Banca del Giappone "in ritardo". Il governo giapponese ha liquidato le osservazioni di Bessent.

Il dollaro australiano è salito dello 0,1% a 0,65145 dollari, mentre il dollaro neozelandese è salito dello 0,15% a 0,5934 dollari, entrambi in ripresa rispetto alla svendita della scorsa settimana, in cui avevano perso circa lo 0,5%.

Il petrolio è rimasto debole. I future sul greggio Brent sono scesi di 6 centesimi a 65,79 dollari al barile. Il West Texas Intermediate, il benchmark statunitense, ha guadagnato solo 2 centesimi, scambiando a 62,82 dollari.

Fatti notare dove conta. Pubblicizza su Cryptopolitan Research e raggiungi gli investitori e gli sviluppatori di criptovalute più abili.

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto