[COMUNICATO STAMPA – Londra, Regno Unito, 2 aprile 2025]
L'evento virtuale di punta di Decentraland ritorna dal 9 al 12 aprile, presentando la moda digitale come una nuova tela per la narrazione, l'attivismo e l'identità globale.
La Metaverse Fashion Week (MVFW) ritorna a Decentraland dal 9 al 12 aprile, in un panorama della moda in evoluzione caratterizzato dal calo delle vendite di lusso tradizionali e dall’evoluzione delle preferenze dei consumatori. MVFW 2025 evidenzia la crescente rilevanza della moda digitale come risposta significativa a queste trasformazioni del settore. Nell'ambito del tema di quest'anno, "Identità infinite", più di 47 designer e marchi globali sfruttano i mezzi digitali per sfidare i confini creativi e articolare identità culturali sfumate.
Ospitato su Decentraland 2.0 , il client desktop recentemente riprogettato della piattaforma offre grafica migliorata, maggiore interattività e migliore accessibilità. Questi miglioramenti, sviluppati durante la pausa dell'evento, forniscono un ambiente coinvolgente e coinvolgente sia per i partecipanti che per i creatori.
"La Metaverse Fashion Week di quest'anno arriva in un momento critico per la moda e per la nostra società in generale; un momento caratterizzato dal ripensamento delle priorità, dell'autenticità e della connessione", afferma Bay Backner, capo produttore di MVFW. "Ho avuto il privilegio di lavorare a stretto contatto con ogni designer e marchio partecipante, e ho visto come la moda digitale può elevare voci inascoltate, porre domande importanti e innescare un vero cambiamento culturale. In un momento come questo, in cui il mondo fisico sembra sempre più pesante o limitante, spazi terzi come Decentraland diventano luoghi in cui le persone possono respirare, creare ed essere veramente se stesse. MVFW 2025 canalizza quell'energia in un momento dal vivo per i prossimi nomi emergenti della moda e le economie creative."
Sfilate: la moda come dialogo culturale
Le passerelle sono sempre state la pietra angolare delle settimane della moda in tutto il mondo, ma MVFW 2025 reinventa questo formato classico attraverso esperienze coinvolgenti, collaborative e interattive. I partecipanti possono anticipare sorprese creative mentre i designer ridefiniscono la passerella con innovative collezioni animate che sfumano il confine tra moda digitale e fisica.
Cyberdog: l'iconico marchio londinese porta la sua estetica rave-culture infusa di neon nel regno virtuale, fondendo la moda futuristica con le sottoculture elettroniche underground.
Free The Youth: il collettivo ghanese Free The Youth mette in risalto lo streetwear e la creatività africani, celebrando design audaci e culturalmente guidati che collegano il mondo fisico e quello virtuale.
The Banners We Wear: il premio MVFW inaugurale di Decentraland svela collezioni profondamente personali di designer emergenti. Con un montepremi di 15.000 dollari, questo concorso unico ha sfidato i designer di tutto il mondo a creare dispositivi indossabili digitali che trasmettano messaggi potenti su identità, attivismo e resilienza. I capi vincitori debutteranno su una passerella dedicata, mettendo in luce le narrazioni sociali urgenti e elevando le voci spesso emarginate nella moda mainstream.
Showroom interattivi di designer: la moda digitale come narrazione
Al centro della MVFW 2025 ci sono 16 showroom interattivi di designer, ognuno dei quali esplora l'interazione tra moda, tecnologia e narrativa culturale. Questi showroom sono divisi in due zone tematiche, Augmented Self e Storied Self , che offrono prospettive distinte ma complementari sull'espressione digitale di sé.
- Augmented Self: questa zona evidenzia gli usi innovativi dell’intelligenza artificiale, dell’AR e della moda digitale-fisica (“phygital”). Gli showroom includono lo styling basato sull'intelligenza artificiale di Digital Drip, la moda virtuale potenziata dall'AR di FFFACE.ME, collaborazioni indossabili basate su NFT di Another-1 X Templa e la tecnologia per manicure con microchip di Chipped.
- Storied Self: dedicata alla moda come narrazione culturale, questa zona mette in luce narrazioni globali e collezioni guidate dall'identità. I punti salienti includono la moda adattiva per le protesi dell'ucraina SVD Denim, i dispositivi indossabili digitali ispirati al micelio del GLTCH Atelier di Amsterdam e la narrazione digitale culturalmente risonante dello Spatialgineers Collective di Porto Rico.
Esperienze coinvolgenti e conversazioni approfondite
Oltre alle passerelle e agli showroom, MVFW 2025 invita i partecipanti a sperimentare installazioni e conversazioni di moda trasformative che esplorano identità, tecnologia e cultura:
- “Entangled Q” di Cansy: un'installazione artistica di ispirazione quantistica con avatar che si trasformano dinamicamente, esplorando identità fluide.
- “OFF-WORLD Galactic Expansion” di The Immersive KIND: uno spettacolo futuristico che unisce bellezza generata dall’intelligenza artificiale, alta moda robotica ed estetica interstellare.
Una serie curata di panel approfondirà le conversazioni chiave, coprendo il ruolo in evoluzione degli avatar nell'espressione digitale di sé, l'impatto dell'intelligenza artificiale sulla creatività della moda, la tecnologia indossabile negli ambienti di gioco e l'intersezione tra vendita al dettaglio fisica e virtuale. Tra i relatori figurano leader del settore di Harper's BAZAAR Australia, Parsons School of Design, Ready Player Me, Institut Français de la Mode, Boy's Club e altri.
La Metaverse Fashion Week 2025 attinge a un crescente appetito per la moda che ha un significato al di là delle tendenze, segnalando uno spostamento verso storie che contano e identità che risuonano a livello globale. Mentre gli spazi digitali diventano piattaforme essenziali per l’espressione, Decentraland apre nuove possibilità ai creatori e alle comunità di creare una visione della moda più libera e inclusiva. Con passerelle coinvolgenti, narrazioni interattive e conversazioni che sfidano lo status quo, MVFW 2025 invita tutti a sperimentare come la moda digitale può riflettere e rimodellare il nostro mondo.
Per saperne di più e prepararsi per MVFW 2025, gli utenti possono visitare mvfw.org e scaricare il client più recente.
Informazioni su Decentraland:
Decentraland è il primo mondo virtuale sociale decentralizzato e guidato dalla comunità. Consente agli utenti di creare, esplorare e connettersi all'interno di un panorama digitale aperto e coinvolgente in cui possiedono pienamente le proprie risorse digitali. Sia che si tratti di ospitare eventi virtuali o di progettare la propria identità digitale, gli individui possono plasmare un mondo che dia priorità all'espressione personale e alla libertà, libero dai vincoli del controllo aziendale. Governato dalla sua comunità attraverso un'organizzazione autonoma decentralizzata (DAO) e supportato da una fondazione senza scopo di lucro, Decentraland opera come un mondo open source e attraversabile che incoraggia la creatività, la proprietà e l'innovazione. Promuovendo la collaborazione e la comunità, Decentraland sta plasmando il futuro dell’interazione digitale, in cui gli individui possono veramente possedere e costruire la propria vita digitale.
Il post I designer globali sfidano i confini, l'identità e i limiti della moda fisica alla Metaverse Fashion Week 2025 è apparso per la prima volta su CryptoPotato .