I crimini informatici dalla Corea del Sud alla Cambogia sono aumentati di 1.400 volte lo scorso anno

Il settore delle criptovalute della Corea del Sud è sotto stretto controllo dopo che i trasferimenti verso la Cambogia sono aumentati di 1.400 volte lo scorso anno, esponendo le autorità di regolamentazione finanziaria a nuove sfide in materia di antiriciclaggio (AML).

I più grandi exchange di criptovalute del Paese, Bithumb e Upbit, hanno gestito il volume più elevato di trasferimenti sospetti. Bithumb ha facilitato transazioni per circa 12,4 miliardi di won (9 milioni di dollari), mentre Upbit ne ha elaborate 366 milioni (271.000 dollari). I fondi sono stati inviati a Huione Guarantee, un marketplace online cambogiano autorizzato da Stati Uniti e Regno Unito. La maggior parte dei trasferimenti è stata effettuata in stablecoin USDT.

"Realmente, è estremamente difficile rilevare tutte le transazioni sospette sulle borse coreane prima che si verifichino", ha affermato Youchull Jung, un avvocato specializzato in reati dei colletti bianchi presso Lee & Ko in Corea del Sud.

Jung ha affermato che il movimento delle criptovalute dagli exchange coreani a quelli cambogiani riflette la dinamica del gatto e del topo nell'applicazione delle leggi, con segnalazioni presentate e transazioni bloccate solo dopo che il denaro aveva già iniziato a circolare.

La crisi dei crimini finanziari offshore in Corea

Le truffe finanziarie che dirottano le criptovalute in Cambogia sono diventate un punto focale della politica nazionale. I legislatori hanno messo in dubbio l'efficacia e la rapidità delle contromisure adottate dalle autorità di regolamentazione durante un'audit parlamentare del 27 ottobre.

Jung ha spiegato che l'aumento dei controlli in Corea del Sud ha spinto i truffatori a operare da centri all'estero, in Cambogia e nelle Filippine, dove collaborano con le reti criminali locali.

Il mercato delle criptovalute in Corea è in forte espansione

La Corea del Sud è emersa come il secondo mercato mondiale per gli asset digitali, dopo gli Stati Uniti. La Banca di Corea ha dichiarato che le cinque principali borse del Paese detenevano complessivamente 73 miliardi di dollari in asset alla fine del 2024, con volumi di scambio di criptovalute superiori a quelli del mercato azionario.

Il boom ha spinto le autorità di regolamentazione a varare una legge storica sugli asset digitali nel 2024, che ha rafforzato la supervisione degli exchange e rafforzato la tutela degli investitori. La misura ha ampliato la precedente legge AML nel 2021 e ha introdotto una Travel Rule che impone agli exchange registrati di condividere informazioni verificate sui trasferimenti di criptovalute superiori a un milione di won (circa 800 dollari).

Arbitraggio regolamentare

Mentre gli enti regolatori erano impegnati a costruire un quadro normativo per lo spazio nazionale delle risorse virtuali, i gruppi criminali hanno sfruttato i punti ciechi nei trasferimenti transfrontalieri, ha spiegato Jongbaek Park, avvocato specializzato in risorse digitali presso lo studio legale Bae, Kim, Lee in Corea del Sud.

Il Foreign Exchange Transactions Act, promulgato per la prima volta nel 1999, rimane la legge principale del Paese in materia di pagamenti e rimesse transfrontalieri. Tuttavia, è precedente all'ascesa delle risorse digitali e non definisce chiaramente le criptovalute come "mezzo di pagamento" legittimo, lasciando autorità di regolamentazione e utenti in una zona grigia dal punto di vista legale.

"La Corea ha normative molto severe in materia di cambi. Secondo le norme attuali, chiunque effettui rimesse di titoli deve presentare una segnalazione preventiva alla Banca di Corea", ha affermato Park. "Ma non è chiaro se le criptovalute o i token blockchain rientrino in tale obbligo".

Secondo Park, trasferire token digitali senza avvisare la Banca di Corea potrebbe violare la legge.

Elevata barriera all'ingresso per gli scambi più piccoli

La legge AML ha rimodellato il panorama delle criptovalute in Corea. Prima della sua entrata in vigore, erano circa 60 gli exchange operativi a livello nazionale. Dopo l'entrata in vigore, solo cinque sono riusciti ad ottenere il conto bancario verificato con il nome reale necessario per offrire il trading in won coreani.

Tae Eon Koo, avvocato specializzato in tecnologia finanziaria presso lo studio legale Lin Law Firm in Corea del Sud, ha descritto l'AML Act come un punto di forza e un collo di bottiglia.

Il sistema di trading con nome reale è una componente fondamentale delle normative sudcoreane in materia di antiriciclaggio e KYC (Knowledge Control) sulle criptovalute. Obbliga gli exchange di criptovalute a stringere una partnership ufficiale con una banca.

"Il requisito di ottenere una partnership di verifica del nome reale con una banca nazionale non è previsto dalla legge, ma è imposto per motivi di antiriciclaggio", ha affermato. "Senza questo requisito, diventa quasi impossibile per i nuovi operatori che cercano di competere con i 'Big 5' exchange affermati entrare nel mercato.

Ha affermato che l'attuale regolamentazione ha di fatto trasformato le banche in guardiani del mercato del won coreano.

L'avvocato Jongbaek Park aggiunge che gli enti regolatori sono "conservatori" o "estremamente selettivi" quando si tratta di concedere agli exchange l'autorizzazione a convertire direttamente le criptovalute in valuta fiat.

"La Commissione per i Servizi Finanziari, come da sua politica, non vuole che le banche concedano conti bancari a più exchange di criptovalute. Al momento, ogni banca può concedere un solo conto bancario a un exchange."

Rompere il duopolio delle criptovalute

Binance ha riacquistato l'accesso al mercato crypto sudcoreano dopo aver ottenuto l'approvazione normativa per acquisire una quota del 67% dell'exchange locale GOPAX. L'autorizzazione della KoFIU, concessa il 16 ottobre, segna l'ingresso di un importante exchange estero nel mercato dall'introduzione della Travel Rule. Binance ha abbandonato il Paese nel 2021, non riuscendo ad assicurarsi un partner bancario.

"Il suo rientro è un grosso problema", ha affermato Koo, "perché ha il potenziale per rompere l'attuale duopolio detenuto da Upbit e Bithumb".

Discriminazione inversa

Alcune borse nazionali hanno accusato le autorità di regolamentazione di aver messo in atto quella che chiamano "discriminazione inversa", in cui giganti globali come Binance incontrano meno barriere all'ingresso acquistando piattaforme locali autorizzate in Corea del Sud. Nel frattempo, le borse nazionali affermano che le rigide norme antiriciclaggio e bancarie continuano a impedire loro di espandersi all'estero.

"L'attuale opinione del mercato è che la regolamentazione vigente non protegga la concorrenza leale", ha affermato Koo. "Al contrario, potrebbe creare un campo di gioco sbilanciato".

Ma, ha affermato, il ritorno di Binance potrebbe rimodellare questo equilibrio.

"Binance porta con sé un capitale enorme, competenza operativa e, soprattutto, una profonda liquidità", ha affermato Koo. "Ma la sua influenza dipenderà dalla possibilità che le autorità di regolamentazione consentano a GOPAX di condividere il suo portafoglio ordini con la piattaforma globale di Binance".

Mentre gli scambi globali si fanno avanti e gli operatori locali si tirano indietro, la crescita a lungo termine e la credibilità del mercato delle criptovalute potrebbero dipendere dall'efficacia con cui la Corea del Sud riuscirà a contrastare la criminalità finanziaria attraverso i canali digitali.

Affina la tua strategia con tutoraggio + idee quotidiane – 30 giorni di accesso gratuito al nostro programma di trading

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto