Ethereum (ETH) è cresciuto di oltre il 58% negli ultimi 30 giorni, con quasi il 40% di questa impennata verificatasi solo negli ultimi 10 giorni. Nonostante questo forte rialzo, diversi indicatori chiave stanno iniziando a suggerire cautela.
Il trend BBTRend è diventato negativo, l'accumulo di whale è in calo e lo slancio della media mobile esponenziale a breve termine è in stallo. Questi segnali suggeriscono che Ethereum potrebbe avvicinarsi a un punto critico in cui è necessaria una rinnovata pressione all'acquisto per sostenere il suo trend rialzista, o rischiare una potenziale inversione.
Ethereum BBTrend diventa negativo dopo un mese di rialzo
Il BBTrend di Ethereum è appena sceso in territorio negativo, attestandosi ora a -0,02 dopo aver mantenuto un trend positivo per circa sette giorni consecutivi.
Questo spostamento segue un forte picco di 28,39 del 12 maggio, che segnala la fine della fase rialzista .
Il movimento sotto lo zero arriva dopo che Ethereum è aumentato del 58,5% nell'ultimo mese, sollevando dubbi sul fatto che l'asset stia entrando in un periodo di consolidamento o stia affrontando i primi segnali di un ritiro.

Il BBTrend, o Bollinger Band Trend, misura la dinamica dei prezzi in relazione alla volatilità valutando di quanto i movimenti dei prezzi si discostano dalla loro media all'interno delle Bande di Bollinger.
Quando i valori BBTrend sono positivi, in genere indicano uno slancio rialzista, mentre i valori negativi suggeriscono che il mercato potrebbe perdere forza o entrare in una fase ribassista .
Con il BBTrend di ETH ora leggermente sotto lo zero, potrebbe segnalare un calo della pressione all'acquisto dopo il recente rally. Se questo trend ribassista continua, il prezzo di Ethereum potrebbe fermarsi o ritracciare, con i trader che adottano un atteggiamento più cauto.
Il conteggio delle balene di Ethereum scende sotto il livello chiave per la prima volta dal 9 aprile
L'attività delle balene di Ethereum sta mostrando segni di declino dopo settimane di stabilità. Gli indirizzi con un valore compreso tra 1.000 e 10.000 ETH, classificati come balene di Ethereum, erano rimasti sopra i 5.440 da metà aprile, raggiungendo quota 5.463 l'8 maggio.
Tuttavia, negli ultimi 10 giorni, questo numero è gradualmente diminuito , nonostante piccole fluttuazioni.
Al momento, si attesta a 5.393, segnando la prima volta dal 9 aprile che scende sotto quota 5.400, un importante livello di supporto psicologico e storico per i grandi detentori.

Monitorare le whale di Ethereum è fondamentale perché questi indirizzi spesso agiscono da fattori di mercato grazie alle dimensioni dei loro asset. Quando il numero di whale aumenta, in genere segnala un'accumulazione, riflettendo fiducia e un posizionamento a lungo termine.
Al contrario, un calo potrebbe indicare una distribuzione, una presa di profitto o una certa cautela da parte dei principali attori.
Il recente calo potrebbe indicare una riduzione della convinzione da parte dei grandi investitori in seguito al forte rialzo dell'ETH, con conseguente potenziale aumento della volatilità o un periodo di raffreddamento nello slancio dei prezzi.
Ciò avviene in un momento in cui alcuni analisti sottolineano che ETH potrebbe superare BTC e altri si chiedono se ETH sia ancora un buon investimento nel 2025 .
L'ETH fatica vicino ai $ 2.700: i rialzisti riusciranno a riprendersi i $ 3.000?
Le linee EMA (Exponential Moving Average) di Ethereum rimangono rialziste, con le EMA a breve termine posizionate al di sopra di quelle a lungo termine.
Tuttavia, lo slancio sembra rallentare, poiché le linee di breve termine si sono appiattite e il divario tra loro si sta riducendo. Questo andamento spesso segnala un potenziale cambiamento di tendenza, soprattutto se gli acquirenti non riescono a riprendere il controllo.
Sebbene la struttura complessiva sia ancora positiva, la perdita di slancio al rialzo introduce incertezza a breve termine.

Negli ultimi giorni il prezzo dell'ETH ha faticato a superare i livelli di resistenza chiave a $ 2.741 e $ 2.646.
Senza una rinnovata pressione all'acquisto, l'asset potrebbe non riuscire a riconquistare la soglia psicologica dei 3.000 dollari, un livello che non toccava dal 1° febbraio.
Se la pressione di vendita dovesse aumentare,Ethereum potrebbe tornare al supporto a 2.408 dollari. Un crollo potrebbe innescare ulteriori perdite, con 2.272 e 2.112 dollari come prossime zone di supporto significative.
L'articolo "Ethereum Momentum si raffredda dopo Pectra: cosa riserva il futuro al prezzo di ETH?" è apparso per la prima volta su BeInCrypto .