Google perde l’appello nella causa contro Epic Games

Giovedì Google ha tentato, senza successo, di convincere una commissione d'appello statunitense ad annullare il verdetto della giuria e l'ordinanza di un tribunale federale nella causa contro Epic Games, che le imponeva di rinnovare il suo app store, Play.

La Corte d'appello del 9° circuito degli Stati Uniti con sede a San Francisco, con una sentenza unanime, ha respinto le affermazioni di Google secondo cui il giudice di primo grado avrebbe commesso errori legali nel caso antitrust del 2020, che avrebbero ingiustamente favorito Epic Games .

Google afferma che la decisione danneggerà significativamente la sicurezza degli utenti

La sentenza di giovedì impone al Google Play Store di rimuovere le restrizioni imposte per impedire agli sviluppatori di app di creare marketplace e sistemi di fatturazione concorrenti. L'ingiunzione avrebbe dovuto entrare in vigore prima, ma è rimasta sospesa dall'anno scorso dopo il ricorso di Google.

"È ampiamente dimostrato che i rimedi antitrust possono e spesso devono vietare condotte altrimenti lecite per porre rimedio e prevenire ulteriormente le attività anticoncorrenziali dei trasgressori", ha scritto il giudice Margaret McKeown in una dichiarazione per il collegio unanime.

McKeown ha inoltre sottolineato che il tribunale distrettuale ha il diritto di obbligare Google a occuparsi delle parti danneggiate dalla sua condotta anticoncorrenziale, compresi i suoi concorrenti.

Google ritiene che la decisione potrebbe non solo "danneggiare significativamente la sicurezza degli utenti", ma anche compromettere l'innovazione del sistema operativo Android.

Lee-Anne Mulholland, vicepresidente per gli affari normativi di Google, ha parlato dell'argomento: "La nostra massima priorità resta proteggere i nostri utenti e sviluppatori e garantire una piattaforma sicura mentre continuiamo il nostro appello".

Nel frattempo, l'amministratore delegato di Epic, Tim Sweeney, ha elogiato la sentenza tramite un post condiviso su X, affermando che ciò consentirebbe all'azienda di offrire il suo Epic Game Store tramite Google Play.

Questa ristrutturazione avrà sicuramente un impatto su Google, ma è difficile dire in quale misura, perché Alphabet non calcola separatamente i ricavi dell'app store nei guadagni.

Mandeep Singh, analista di Bloomberg Intelligence, ha affermato in una nota dell'anno scorso che l'uso sempre più frequente di sistemi di fatturazione di terze parti da parte di aziende di media e gaming rappresenta una minaccia maggiore per Google rispetto agli app store rivali.

"Nello scenario peggiore, questo potrebbe comportare un calo del 20-30% sulle vendite lorde dell'app store, pari a circa 50 miliardi di dollari, per lo più abbonamenti, il che potrebbe comportare un calo di 1-1,5 miliardi di dollari sull'utile lordo dell'azienda, in base alle nostre stime", ha affermato Singh.

Epic ha concluso il suo caso contro Samsung settimane fa

Il caso di Epic Games contro Google è ora al centro dell'attenzione, a poche settimane dalla risoluzione delle controversie antitrust tra l'azienda e Samsung, avvenuta all'inizio di questo mese.

La causa, che coinvolgeva anche Google, sosteneva che l'azienda avesse cospirato con il gigante dei motori di ricerca per proteggere il suo app store, Google Play, dalla concorrenza utilizzando la funzione Auto Blocker di Samsung, che avrebbe scoraggiato gli utenti dal scaricare app al di fuori di Google Play e del Galaxy Store di Samsung.

Sia Samsung che Google hanno negato qualsiasi illecito e si sono rifiutate di rivelare i termini specifici dell'accordo. Tuttavia, Epic Games è chiaramente soddisfatta dell'esito della sentenza, come ha affermato l'amministratore delegato dell'azienda Tim Sweeney, affermando che Samsung risponderà alle sue preoccupazioni in un post condiviso su X.

Per quanto riguarda la causa in corso con Google, è un po' presto per stappare lo champagne, perché un possibile ricorso di Google alla Corte Suprema potrebbe ritardare o alterare l'esito finale. A seconda di come andrà a finire, la sentenza potrebbe potenzialmente rimodellare il mercato delle app Android, riducendo le barriere per gli sviluppatori e aumentando la scelta dei consumatori.

KEY Difference Wire : lo strumento segreto che i progetti crittografici usano per ottenere una copertura mediatica garantita

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto