Google ha revocato il suo piano di concedere in licenza tutti i wallet di criptovalute sul Play Store, compresi quelli non custodiali. Questa decisione fa seguito alle critiche e alla confusione suscitate nel settore in merito all'ambito di applicazione della politica.
In una dichiarazione aggiornata, Google ha chiarito: "I wallet non custodiali non rientrano nell'ambito di applicazione della Politica di Google Play sugli exchange di criptovalute e sui wallet software. Stiamo aggiornando il Centro assistenza per chiarire questo aspetto".
Grazie per aver segnalato questo problema. I wallet non custodiali non rientrano nell'ambito di applicazione delle Norme sugli exchange di criptovalute e sui wallet software di Google Play. Stiamo aggiornando il Centro assistenza per chiarire questo aspetto.
— Notizie da Google (@NewsFromGoogle) 13 agosto 2025
Google aveva precedentemente affermato che i nuovi requisiti del Play Store avrebbero imposto agli sviluppatori di wallet di ottenere licenze ufficiali per i servizi finanziari prima della pubblicazione delle loro app. Le normative, che riguardavano 15 giurisdizioni, tra cui Stati Uniti e UE, non distinguevano tra wallet custodial e non custodial, il che solleva preoccupazioni tra sviluppatori e avvocati.
La nuova politica del Google Play Store impone l'AML/KYC sui portafogli non custodiali negli Stati Uniti, vietando di fatto agli sviluppatori di portafogli non custodiali di accedere al Play Store nell'UE
Storia completa https://t.co/xhPoyPT1Gt
– The Rage (@theragetech) 13 agosto 2025
Negli Stati Uniti, la policy avrebbe richiesto la registrazione presso il Financial Crimes Enforcement Network (FinCEN) come Money Services Business (MSB) e un'autorizzazione statale per i money transmitter. Tali precauzioni sono comuni nei servizi di custodia, ma, tecnicamente, non sono legalmente obbligatorie per i portafogli non custodiali, secondo le linee guida FinCEN del 2019.
L'avvocato di Consensys, Bill Hughes, ha espresso preoccupazione per la mancanza di chiarezza della policy. Ha spiegato che Google li aveva informati dell'aggiornamento il 10 luglio, senza definire cosa costituisca un "software wallet".
Hughes ha sottolineato che la registrazione MSB non è un requisito espressamente richiesto dal FinCEN e che la norma rappresenterebbe quindi un'inversione di tendenza insolita rispetto all'attuale politica normativa statunitense. Ha anche fatto riferimento alla politica più generale di Google, secondo cui le attività relative alle criptovalute devono essere svolte da servizi certificati in giurisdizioni regolamentate. Tuttavia, la certificazione non è necessariamente richiesta dalla legge.
Hughes ha definito la politica "un po' caotica" e ha avvertito che le piattaforme Big Tech, piuttosto che le agenzie governative, potrebbero potenzialmente essere i principali guardiani della distribuzione delle applicazioni crittografiche.
Nell'Unione Europea, la politica originale di Google avrebbe comportato che gli sviluppatori di wallet dovessero ottenere licenze di Crypto Asset Service Provider (CASP) ai sensi della normativa sui Mercati delle Crypto-Asset (MiCA). Ciò avrebbe impedito a molti sviluppatori indipendenti che non usufruivano di CASP di pubblicare le proprie app sul Play Store, poiché non si trattava di wallet di custodia. La proposta richiamava alcuni aspetti delle idee del Gruppo di Azione Finanziaria Internazionale (GAFI) di estendere il controllo sui fornitori di servizi di asset virtuali.
L'inversione mostra l'influenza del settore
La decisione di Google di ritirare i wallet non custodiali a causa del requisito di licenza è il risultato della crescente opposizione tra esperti legali, organizzazioni di difesa delle criptovalute e leader del settore.
Justin Slaughter, vicepresidente degli affari regolatori di Paradigm, aveva condannato la mossa ritenendola troppo limitante, soprattutto in un momento in cui Google sta affrontando contenziosi antitrust. Ha definito "sorprendente" che l'azienda abbia applicato queste regole in questo momento, etichettandole come "limitazioni draconiane" per gli sviluppatori di wallet non custodiali.
Sorprendente la mossa di Google, soprattutto nel contesto della sua controversia antitrust, di imporre improvvisamente restrizioni draconiane alle persone che rendono disponibili portafogli non custoditi sull'App Store.
Come vediamo con BCRA nella bozza CLARITY/SBC, la codifica pura non dovrebbe richiedere una licenza federale. https://t.co/ZbFk2DK18s
— Justin Slaughter (@JBSDC) 13 agosto 2025
Slaughter ha citato le proposte del Congresso in sospeso che dichiarano che "la codifica pura non dovrebbe richiedere una licenza federale", sottintendendo che la politica potrebbe essere incompatibile con la futura guida del Congresso.
Fatti notare dove conta. Pubblicizza su Cryptopolitan Research e raggiungi gli investitori e gli sviluppatori di criptovalute più abili.