Marc Rowan, CEO di Apollo Global Management, importante gestore di asset alternativi con sede negli Stati Uniti con oltre 600 miliardi di dollari di asset in gestione, in una recente intervista ha criticato quello che definisce l'approccio frammentato dell'Europa alla regolamentazione finanziaria.
Secondo Rowan, l'Europa è "in guerra con se stessa", poiché la regolamentazione è diventata eccessiva, soffocando la crescita e rendendo difficile tenere il passo con gli Stati Uniti. A suo avviso, questo approccio è autolesionista, soprattutto nel contesto della spinta dell'UE verso una maggiore competitività economica.
Marc Rowan spinge l'Europa ad allentare le normative
Rowan, co-fondatore del gruppo di capitali privati con sede a New York, ritiene che l'Europa abbia fatto pochi progressi nell'attuazione delle riforme necessarie per garantire gli investimenti e rilanciare l'economia malata della regione.
"Vedo l'Europa un po' in guerra con se stessa per quanto riguarda la regolamentazione finanziaria", ha dichiarato Rowan al Financial Times. "Sul fronte politico, ci sono tutti i segnali di un'apertura al rischio, all'equity e ai mercati privati. [Ma] sul fronte normativo, non altrettanto".
Ha sottolineato come gli Stati Uniti siano attualmente afflitti da numerosi problemi, ma nel Regno Unito tali problemi sono peggiori.
Mario Draghi, ex presidente della Banca centrale europea, lo scorso anno ha avvertito che potrebbe verificarsi una "sfida esistenziale" se il continente non fosse in grado di migliorare la propria produttività.
Se ciò fosse possibile, Rowan prevede, su base relativa, che l'Europa crescerebbe molto più rapidamente degli Stati Uniti, per quanto riguarda il capitale privato, perché ne ha più bisogno.
Secondo lui, le aziende e i governi europei stanno abbracciando i gruppi di capitale privato per promuovere la competitività nei loro settori tecnologici.
"Non vogliono essere, ho letto la parola stamattina, una colonia tecnologica", ha detto Rowan . "Vogliono essere leader, vogliono avere una propria infrastruttura, una propria base difensiva, tutto il loro potenziale. Per farlo, serviranno enormi quantità di capitale".
Marc Rowan vede potenziale in Europa nonostante i commenti
Apollo vanta già un peso considerevole nella comunità degli investitori, con oltre 500 miliardi di dollari di masse gestite. Tuttavia, è costantemente impegnata a espandersi e vede l'Europa come un terreno fertile, nonostante le critiche di Rowan al suo approccio alla regolamentazione finanziaria.
Si stima un'opportunità da 15 trilioni di dollari in Europa e Medio Oriente per i beni delle famiglie, il che indica un mercato significativo per i gestori di capitali privati.
Infatti, il mese scorso, Apollo Global Management ha lanciato tre nuovi fondi di capitale privato rivolti a facoltosi investitori individuali in Europa, con particolare attenzione al credito privato, al credito diversificato e ai mercati secondari privati.
Secondo un rapporto di Bloomberg, gli investitori che desiderano partecipare dovranno effettuare un investimento minimo di 10.000 €, con la possibilità di aggiungere capitale mensilmente e un limite di rimborso trimestrale del 5%.
Questa mossa mette Apollo in competizione con altre aziende come Blackstone e Ares Management, che si rivolgono anch'esse a individui facoltosi: il fondo ECRED di Blackstone detiene 2,7 miliardi di euro e il fondo di Ares 4,6 miliardi di euro.
"Si tratta di un mercato enorme che oggi è molto più accessibile per i gestori di capitali privati e con una base di investitori che desidera sempre più accedere ai mercati privati", ha affermato Véronique Fournier, responsabile della distribuzione patrimoniale EMEA di Apollo.
Le menti più brillanti del mondo delle criptovalute leggono già la nostra newsletter. Vuoi partecipare? Unisciti a loro .