Google sta respingendo una class action che ha già portato a un verdetto di 425 milioni di dollari in materia di privacy e ora punta a ottenere un ulteriore risarcimento di 2,36 miliardi di dollari.
Circa 98 milioni di consumatori di Google chiedono 2,36 miliardi di dollari di risarcimento aggiuntivo, chiedendo all'azienda di rinunciare ai profitti ottenuti dalla cattiva gestione dei dati degli utenti.
I consumatori chiedono miliardi a Google dopo il verdetto da 425 milioni di dollari
Gli utenti di Google negli Stati Uniti, che il mese scorso hanno ottenuto un verdetto di 425 milioni di dollari da una giuria in una lunga class action sulla privacy, ora chiedono all'azienda ulteriori 2,36 miliardi di dollari. In un nuovo atto depositato mercoledì, i querelanti hanno chiesto al giudice distrettuale capo Richard Seeborg di San Francisco di ordinare a Google, di proprietà di Alphabet, di rinunciare ai profitti presumibilmente conseguiti attraverso pratiche di trattamento dei dati ritenute illegittime dalla giuria.
I 2,36 miliardi di dollari in questione sono stati descritti come un'"approssimazione conservativa" dei profitti ottenuti da Google raccogliendo segretamente dati sull'attività delle app da milioni di utenti che avevano disattivato una funzionalità di tracciamento chiave. La class action è incentrata sull'impostazione Attività Web e App dell'azienda, che secondo i querelanti avrebbe indotto gli utenti a credere che i loro dati non sarebbero stati raccolti una volta disattivata.
Secondo quanto riportato nel fascicolo, la giuria ha stabilito che la condotta di Google era "altamente offensiva, dannosa e illecita". I querelanti hanno sostenuto che i danni iniziali erano "chiaramente insufficienti a porre rimedio al danno continuo e irreparabile che la condotta di Google continua a infliggere". Hanno sottolineato che, nonostante il verdetto, Google non ha modificato le sue informative sulla privacy né le sue pratiche di raccolta dati.
Google ha finora negato qualsiasi illecito e sostiene che i dati raccolti siano stati resi anonimi. Un portavoce dell'azienda ha dichiarato che Google intende presentare ricorso contro il verdetto della giuria. L'azienda ha inoltre sostenuto che le sue impostazioni sulla privacy forniscono agli utenti un controllo significativo sui propri dati e che le affermazioni contenute nella causa travisano il funzionamento dei suoi prodotti.
Google chiede di ribaltare la sentenza
In un documento separato depositato sempre mercoledì, Google ha esortato il giudice Seeborg a revocare la certificazione della classe dei 98 milioni di utenti e dei 174 milioni di dispositivi interessati dalla causa. L'azienda ha sostenuto che il caso si basa su fattori individuali, come le specifiche app utilizzate e le aspettative di ciascun utente in materia di privacy, che a suo dire rendono inappropriato il trattamento riservato alla classe.
Google ha inoltre chiesto al tribunale di annullare completamente il verdetto, sostenendo che non vi fossero sufficienti questioni comuni per giustificare una sentenza collettiva. L'azienda ha ribadito la propria posizione secondo cui non è stata violata alcuna legge sulla privacy e che le sue pratiche sono conformi ai suoi accordi con gli utenti e alle sue informative sulla privacy.
La causa, intentata per la prima volta nel 2020, sosteneva che, per un periodo di otto anni, Google aveva avuto accesso illegalmente ai dati dei dispositivi mobili degli utenti, inclusi i loro modelli di utilizzo delle app e gli identificatori personali, anche dopo che questi avevano disattivato il tracciamento tramite le impostazioni del proprio account. I querelanti sostenevano che ciò violava le leggi federali e statali sulla privacy, nonché le dichiarazioni fornite da Google stessa agli utenti.
La giuria si è infine schierata con i querelanti su due delle tre rivendicazioni in materia di privacy, ritenendo che le pratiche di raccolta dati di Google violassero il consenso dell'utente e le garanzie sulla privacy. Tuttavia, il verdetto di 425 milioni di dollari era ben al di sotto degli oltre 31 miliardi di dollari di danni inizialmente richiesti al processo.
Se il tribunale si pronunciasse nuovamente a favore dei querelanti, la restituzione costituirebbe una delle sanzioni finanziarie più elevate mai imposte in un caso di violazione della privacy negli Stati Uniti.
Fatti notare dove conta. Pubblicizza su Cryptopolitan Research e raggiungi gli investitori e gli sviluppatori di criptovalute più abili.