Gli Emirati Arabi Uniti possiedono 700 milioni di dollari in Bitcoin tramite la società mineraria Citadel, la cui maggioranza è detenuta dal Royal Group

Arkham Intelligence, una piattaforma di analisi on-chain, ha ufficialmente identificato e classificato come appartenenti agli Emirati Arabi Uniti un patrimonio in Bitcoin per un totale di 700 milioni di dollari. Dall'inizio della corsa al rialzo, gli Emirati Arabi Uniti sono diventati un attore importante nell'economia crypto globale.

Secondo l'annuncio di Arkhama su X , il Bitcoin identificato proviene dalle attività di mining di Citadel. Citadel è una società di mining pubblica con una quota di maggioranza detenuta dall'UAE Royal Group tramite la sua divisione di investimento, IHC.

La notizia segue le voci emerse, guidate da CZ, alla fine dello scorso anno, secondo cui gli Emirati Arabi Uniti avrebbero più del doppio delle riserve degli Stati Uniti, dopo diverse segnalazioni secondo cui avrebbero accumulato la cifra assurda di 420.000 BTC. Queste cifre sono solitamente collegate ad azioni di contrasto contro schemi di investimento fraudolenti e operazioni Ponzi di alto profilo che sarebbero state chiuse negli Emirati.

Gli Emirati Arabi Uniti hanno adottato misure importanti per affermare la regione come hub globale per le criptovalute, in particolare Dubai. Le attività di mining di Citadel sono in linea con i suoi più ampi sforzi per creare un ambiente normativo favorevole per le aziende del settore crypto.

Governi che hanno effettuato operazioni di mining per ottenere BTC

Come gli Emirati Arabi Uniti, molti governi hanno spostato i propri investimenti su Bitcoin. Secondo i dati pubblici sulla blockchain e i documenti legali, i governi di tutto il mondo possiedono ora circa 463.000 BTC, pari a circa il 2,3% dell'offerta totale di Bitcoin. Alcuni paesi preferiscono mantenere segreti i propri investimenti, mentre altri li hanno resi pubblici.

La maggior parte dei paesi ha ottenuto BTC tramite sequestri. Tuttavia, diversi hanno lavorato strategicamente per ottenerli. El Salvador ha conquistato quel dominio seguendo le linee guida stabilite da Nayib Bukele.

Il governo di El Salvador aveva accumulato oltre 6.000 BTC, posizionandosi saldamente nella fascia alta del possesso di Bitcoin per paese nel 2025. Questo numero continua a crescere, con acquisti giornalieri ancora in corso nell'ambito dell'iniziativa "1 Bitcoin al giorno" .

Inoltre, l'Iran ha riconosciuto il mining di Bitcoin come un'attività controllata dal governo dal 2019. Qualsiasi miner autorizzato deve vendere i Bitcoin estratti direttamente alla Banca Centrale. Inoltre, la rete di pagamento statale iraniana, Shaparak, collega i mercati nazionali in modo che tutte le criptovalute minate possano essere tracciate e assorbite.

La società di investimenti sovrani del Bhutan, Druk Holding & Investments (DHI), ha iniziato a estrarre Bitcoin sfruttando le enormi risorse idroelettriche del Paese nel 2019. Finora, il Bhutan ha estratto tra i 12.000 e i 13.000 BTC. Il governo del Bhutan ora possiede abbastanza Bitcoin da rappresentare dal 30% al 40% della sua economia, una cifra superiore a quella di qualsiasi altro Paese.

Governi che hanno ottenuto BTC per fortuna

I due maggiori detentori di BTC non hanno acquisito le monete tramite mining, ma tramite sequestri. Il più noto è il governo degli Stati Uniti, di gran lunga l'attore più in vista quando si parla di Bitcoin posseduti dai governi.

L'America ha quasi 200.000 BTC attraverso diversi sequestri di alto profilo, come quelli del mercato Silk Road, delle operazioni sul dark web e delle rimozioni dei ransomware.

La Cina è al secondo posto nella lista dei paesi che detengono Bitcoin nel 2025, sebbene il suo piano di acquisto rimanga poco chiaro. Le autorità cinesi hanno sventato la truffa PlusToken nel 2019 e sequestrato oltre 190.000 BTC. Non è ancora chiaro se le monete siano state vendute o se stiano semplicemente languindo nei portafogli Bitcoin governativi, intatte e conservate in cold storage.

Inoltre, il Regno Unito è riuscito a sequestrare circa 61.000 BTC durante un'indagine per riciclaggio di denaro. Anche le autorità bulgare avrebbero sequestrato oltre 200.000 BTC in un raid su una rete di criminalità informatica.

Altri paesi che hanno sequestrato BTC sono Finlandia, Georgia e Venezuela. Detengono rispettivamente 66 BTC, 90 BTC e 240 BTC. D'altra parte, l'Ucraina ha ricevuto oltre 70 milioni di dollari in donazioni in BTC da tutto il mondo durante questo periodo di guerra con la Russia.

Le tue notizie sulle criptovalute meritano attenzione: KEY Difference Wire ti inserisce in oltre 250 siti top

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto