Un legislatore di New York presenta un disegno di legge per tassare le vendite e i trasferimenti di asset digitali

Mercoledì, il deputato dell'Assemblea di New York Phil Steck ha presentato un disegno di legge per tassare la vendita e il trasferimento di asset digitali. La normativa si applicherebbe a valute virtuali, monete digitali, token digitali non fungibili e altri asset simili.

Il rappresentante democratico ha presentato all'Assemblea dello Stato il disegno di legge 8966, che mira ad aggiungere un'accisa dello 0,2% sulle transazioni di asset digitali. Se approvata, la legge entrerebbe in vigore dal 1° settembre e si applicherebbe a tutte le vendite e transazioni di criptovalute e NFT .

La legislazione di Steck mira a portare entrate fiscali a New York City

Steck ritiene che la nuova legge potrebbe generare ingenti entrate fiscali per la città di New York. Il disegno di legge mira a tassare i pagamenti in asset digitali e potenzialmente a creare ostacoli alla conformità per exchange, trader e protocolli DeFi che operano nello Stato.

Come riportato in precedenza da Cryptopolitan, lo Stato è uno dei maggiori centri finanziari e fintech. Ha già abbracciato gli asset digitali acquistando token per miliardi di dollari e offrendo prodotti finanziari basati sulle criptovalute.

Il disegno di legge attende l'approvazione di una commissione prima di passare al voto dell'Assemblea plenaria. Successivamente, passerà al Senato per l'approvazione. Successivamente, passerà al governatore, che potrà approvare o porre il veto sulla legge se approvata.

Le leggi statunitensi consentono sia al governo federale che a quello statale di introdurre imposte specifiche. Stati come il Texas hanno abolito le imposte sulle società e sul reddito per le attività digitali nel tentativo di attrarre le aziende che desiderano ridurre il loro carico fiscale.

Un legislatore di New York spinge per una proposta di legge per tassare le transazioni in criptovaluta
Normative fiscali sulle criptovalute per Stato. Fonte: Bloomberg

Secondo Bloomberg Tax, solo pochi stati dispongono di linee guida su come le proprie autorità fiscali dovrebbero gestire le valute digitali. Il rapporto rivela inoltre che stati come New York e California considerano le risorse virtuali come denaro contante, mentre stati come Washington esentano le criptovalute dalle tasse.

New York è la patria dei colossi delle criptovalute grazie al suo status di centro finanziario globale. Molte aziende hanno sede nello stato, tra cui gli emittenti di stablecoin Circle Internet Group e Paxos, così come l'exchange di criptovalute Gemini e la società di analisi Chainalysis.

Lo Stato ha inoltre introdotto leggi regolamentari complete per le criptovalute già nel 2015. Come riportato in precedenza da Cryptopolitan , New York ha introdotto la BitLicense, che ha gravato su una serie di aziende, costringendole ad abbandonare New York. Le aziende rimaste, come Circle, Paxos e Gemini, hanno adottato le normative sulle criptovalute e hanno prosperato.

L'Internal Revenue Service (IRS) ha esortato i contribuenti statunitensi a dichiarare tutti i redditi derivanti dalle criptovalute nelle loro dichiarazioni dei redditi. Ha inoltre messo in guardia contro gli interessi maturati e le sanzioni per chi non dichiarasse correttamente i redditi derivanti dalle transazioni in asset digitali.

Secondo l'agenzia governativa, la vendita, lo scambio o la spesa di asset digitali sono soggetti a tassazione. Anche i redditi generati da criptovalute detenute per un anno o meno sono soggetti a un'imposta sul reddito di circa il 10%-39%, mentre quelli detenuti per più di 12 mesi sono soggetti ad aliquote sulle plusvalenze comprese tra lo 0% e il 20%.

Altri paesi sfruttano la tassazione delle criptovalute

Anche altri Paesi si stanno unendo alla corsa per introdurre una tassa sugli asset digitali, con la crescente adozione globale delle criptovalute. La Thailandia ha introdotto un'esenzione quinquennale dall'imposta sul reddito delle persone fisiche sui guadagni derivanti da asset virtuali tramite piattaforme autorizzate.

Il governo thailandese ha avviato l'iter legislativo da gennaio 2025 a dicembre 2029. Ha inoltre sostenuto che, nonostante l'esenzione, le attività digitali potrebbero generare oltre 1 miliardo di baht di entrate fiscali aggiuntive.

Anche l'Indonesia ha introdotto il tracciamento digitale delle transazioni, rivelando che i ricavi derivanti dagli asset virtuali sono aumentati del 181% nel 2024, raggiungendo i 38 milioni di dollari. Il volume delle transazioni del Paese, pari a 39,67 milioni di dollari, ha alimentato gran parte di questi guadagni. Il mese scorso ha anche registrato un calo dei ricavi di 6,97 dollari a causa della volatilità del mercato.

Il Giappone ha anche annunciato imposte sul reddito derivante dagli asset digitali fino al 55% sui profitti derivanti dalle transazioni in asset digitali. La Blockchain Association del Paese ha intervistato 1.500 adulti e ha scoperto che l'84% dei possessori di criptovalute si occuperebbe di asset digitali se il governo introducesse un'imposta fissa del 20% sulle plusvalenze.

Fatti notare dove conta. Pubblicizza su Cryptopolitan Research e raggiungi gli investitori e gli sviluppatori di criptovalute più abili.

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto