Ethereum punta sulla difesa con un’iniziativa di sicurezza da mille miliardi di dollari

Il ramo no-profit di Ethereum ha lanciato un'importante iniziativa di sicurezza il 14 maggio. L'obiettivo è rafforzare i wallet, gli smart contract e la rete stessa. La mossa arriva in un momento in cui sempre più denaro affluisce sulla blockchain, con un piano sufficientemente ampio da proteggere "migliaia di miliardi" di asset digitali.

Ambito e obiettivi dell'iniziativa

Secondo la Fondazione, l'iniziativa si chiama Trillion Dollar Security Initiative. Si articola in tre fasi. In primo luogo, il team analizzerà ogni aspetto, dalla progettazione del wallet alle regole di consenso. Cercherà i punti deboli nel codice e nella rete. In seguito, selezionerà le principali soluzioni e collaborerà con gli sviluppatori per il rilascio degli aggiornamenti. Infine, condividerà le proprie conoscenze e aiuterà utenti, aziende e autorità di regolamentazione a essere aggiornati sulla sicurezza di Ethereum .

Team di esperti e ruoli

Sulla base dei report, due responsabili interni co-presiederanno il progetto. Fredrik Svantes si occuperà della ricerca sulla sicurezza dei protocolli. Josh Stark farà parte del team di gestione della Fondazione. Si appoggeranno a tre esperti esterni: Samczsun, Mehdi Zerouali e Zach Obront. Questi nomi hanno un peso notevole nel mondo delle criptovalute. Insieme, guideranno gli audit, suggeriranno soluzioni e definiranno il piano.

Reazione del mercato e dati

Il prezzo di ETH è balzato di oltre il 40% dall'aggiornamento di Pectra del 7 maggio, raggiungendo quasi $ 2.755 prima di un leggero calo. Gli analisti indicano un supporto chiave nella fascia tra $ 2.000 e $ 2.300. Se questa fascia dovesse reggere, molti prevedono una spinta verso $ 3.000. Secondo i dati di Coinglass, il volume dei derivati ​​è aumentato del 25%, raggiungendo $ 121 miliardi, mentre l'open interest è cresciuto del 4,5%, superando i $ 32 miliardi. Questi dati evidenziano il crescente interesse da parte dei grandi trader.

Impatto sul dominio DeFi

Ethereum detiene ancora circa la metà dell'intero valore DeFi. Il valore totale bloccato (TVL) al 14 maggio si attestava a circa 80 miliardi di dollari, pari a quasi il 50-60% del totale bloccato sulle blockchain. Rafforzando la sicurezza a ogni livello, la rete spera di mantenere la sua posizione di leadership. Le istituzioni, in particolare, cercano misure di sicurezza chiare prima di impegnare ulteriori fondi.

Questa spinta alla sicurezza arriva in un momento chiave. L'attività on-chain è aumentata, e così anche la posta in gioco. Gli attacchi informatici di alto profilo nei cicli passati sono costati agli utenti centinaia di milioni. Un audit pubblico e ben gestito può contribuire ad alleviare i timori e a mantenere il flusso di denaro. Potrebbe anche alzare l'asticella per altre piattaforme di smart contract che vogliono distogliere gli utenti da Ethereum.

Tuttavia, la vera prova sarà l'esecuzione. La Fondazione deve stabilire tempistiche chiare e monitorare pubblicamente i progressi. Le patch devono essere facili da adottare e i messaggi devono raggiungere gli utenti finali in termini semplici. Un report accurato non calmerà i nervi se i wallet rimangono confusi o se gli aggiornamenti sono lenti.

Immagine in evidenza da Gemini Imagen, grafico da TradingView

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto