L’intelligenza artificiale rivela il miglior piano di trading di Ethereum prima dell’aggiornamento di Fusaka

L'intelligenza artificiale rivela il miglior piano di trading di Ethereum prima dell'aggiornamento di Fusaka

Gli sviluppatori di Ethereum hanno ufficialmente fissato il 3 dicembre 2025 come data per l'attesissimo aggiornamento Fusaka. I trader stanno già osservando attentamente per vedere se Fusaka potrà alimentare il prossimo grande rally.

La strategia di trading che segue è stata generata dall'intelligenza artificiale utilizzando il contesto di mercato in tempo reale, l'impatto storico di Pectra e prompt strutturati progettati per filtrare i pregiudizi umani.

Il risultato è un piano pratico, passo dopo passo, volto ad aiutare i nuovi investitori a entrare in Ethereum prima di Fusaka, senza inseguire il mercato o assumersi rischi inutili.

Cos'è l'aggiornamento Ethereum Fusaka?

L'aggiornamento Fusaka è il prossimo importante aggiornamento della rete Ethereum. Il suo obiettivo principale è migliorare la scalabilità e ridurre i costi per utenti e sviluppatori.

In particolare, una funzionalità chiave è PeerDAS (Peer Data Availability Sampling) , che consente ai validatori di controllare solo parti di grandi blocchi di dati anziché scaricarli per intero.

Pertanto, l'aggiornamento ridurrà il carico sull'hardware e renderà la rete Ethereum più efficiente.

Inoltre, Fusaka amplierà la capacità dei blob . Ciò consentirà ai rollup e alle soluzioni Layer-2 di pubblicare più dati a costi inferiori.

Nel complesso, questi cambiamenti avvicinano Ethereum alla sua tabella di marcia di scalabilità a lungo termine nota come "Surge".

Roadmap di Ethereum. Fonte: Ethereum.org

Strategia di investimento in Ethereum prima di Fusaka

1. Comprendere il contesto

Conclusione : i nuovi acquirenti dovrebbero entrare con un'esposizione strutturata e graduale, anziché puntare tutto.

2. Strategia di ingresso: acquisto graduale (media del costo in dollari)

Poiché ETH è ora "costoso", i nuovi acquirenti dovrebbero scaglionare gli ingressi.

Esempio: importo del fondo pari a $ 1.000 (adattabile a qualsiasi importo):

  • 40% ($400) : Acquista gradualmente tra settembre e ottobre (prima dei risultati del testnet). Suddividi in acquisti settimanali fino a un ingresso medio di circa $4.400-4.600.
  • 30% ($300) : Mantieni per novembre . Questo è il periodo in cui solitamente aumenta l'entusiasmo per Fusaka. Alloca acquisti sui ribassi (se ETH ritesta $4.200-4.300).
  • 20% ($200) : da tenere come riserva di liquidità nel caso in cui l'ETH subisca forti cali dopo le riunioni della Fed o a dicembre.
  • 10% ($ 100) : facoltativo: allocare a un token Layer-2 ad alta convinzione (progetti dell'ecosistema Arbitrum, Optimism o Base), che potrebbe trarre maggiore vantaggio dai vantaggi di Fusaka.

Risultato : distribuisci il rischio, cogli i cali e riduci i rimpianti derivanti dalla ricerca dei massimi.

3. Strategia di trading: approccio core + swing

  • Posizione principale : mantenere intatto almeno il 50-60% del totale degli ETH acquistati fino al primo trimestre del 2026. Ciò garantisce l'esposizione al rialzo a lungo termine (oltre 5.500 $ se la narrativa sull'adozione di Fusaka si concretizza).
  • Posizione di oscillazione : con il restante 40-50% , fai trading attorno ai livelli di resistenza.

Esempio (continuando con il piano da $ 1.000):

  • Portafoglio principale: 600 $ ETH, basta puntare o conservare in cold storage.
  • Swing trading: ETH a 400 $. Se ETH supera i 4.700 $ e si spinge oltre i 5.000 $, vendi il 25% (100 $) per bloccare il profitto. Ma se ETH torna a 4.300 $, reinvesti quei 100 $. In questo modo, accumuli ETH nel tempo continuando a beneficiare dei rally.

4. Strategia di picchettamento (facoltativa per chi investe a lungo termine)

  • Se si prevede di detenere ETH oltre Fusaka , si consiglia di prendere in considerazione lo staking di ETH (tramite Lido, Rocket Pool o direttamente).
  • Rendimento attuale annualizzato dello staking: ~3–4%.
  • Ad esempio, per un valore di 1.000 $, puntare 600 $ di ETH core genera circa 18-24 $ all'anno. Un guadagno modesto, ma che si accumula nel corso degli anni e offre l'opportunità di beneficiare di incentivi per lo staking.

5. Gestione del rischio

  • Non puntare mai al 100% in un'unica operazione. Anche se ETH dovesse salire, acquistare a rate riduce il rischio di ribasso.
  • Imposta livelli di uscita : prendi un profitto parziale vicino a $ 5.000-$ 5.200 . Ricarica se ETH scende a $ 4.200-$ 4.300 .
  • Osservazione macroeconomica : i cambiamenti di politica monetaria della Fed, i flussi degli ETF o le correzioni del prezzo di Bitcoin potrebbero trascinare ETH. Mantenere sempre un margine di liquidità del 10-20%.

6. Vantaggio psicologico

  • Non inseguire le candele verdi: è meglio perdersi il 5% dei guadagni più alti che rimanere intrappolati in una correzione del 20%.
  • Considerate Fusaka come un catalizzatore che dura diversi mesi (ottobre-gennaio). La pazienza è più importante del tentativo di prevedere un singolo rally.

Piano riassuntivo per acquirenti alle prime armi

  • Assegnare in fasi: 40% ora, 30% il mese prossimo, 20% prima di Fusaka, 10% per le scommesse L2 opzionali.
  • Conservare un sacchetto di base (50-60%) fino al post-Fusaka, scambiare gli swing con il resto.
  • Sfrutta i cali intorno ai $ 4.200-4.300 per aumentare il prezzo e realizza profitti intorno ai $ 5.000+.
  • Se decidi di detenere ETH anche dopo l'aggiornamento, punta a lungo termine.

L'articolo L'intelligenza artificiale rivela il miglior piano di trading di Ethereum prima dell'aggiornamento di Fusaka è apparso per la prima volta su BeInCrypto .

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto