SharpLink acquista 10.000 ETH dalla Ethereum Foundation: cosa hanno in programma?

SharpLink Gaming, quotata al Nasdaq, ha ampliato il suo portafoglio di Ethereum tramite una transazione over-the-counter diretta con la Ethereum Foundation. La società ha acquistato 10.000 ETH per circa 25,7 milioni di dollari, fissando il prezzo di ciascun token a 2.572,37 dollari.

L'accordo, finalizzato il 10 luglio, porta il saldo totale di ETH di SharpLink a 215.634 token, secondo i dati di DeFiLlama. Al valore di mercato attuale, questo porta la tesoreria dell'azienda a una stima di 558 milioni di dollari, posizionandola come uno dei maggiori detentori istituzionali di ETH noti.

La mossa riflette una strategia di approfondimento da parte di SharpLink, che ha costantemente spostato il proprio bilancio verso Ethereum dall'inizio di giugno. Secondo l'azienda, l'accumulo di ETH non è solo una mossa di tesoreria aziendale, ma un più ampio allineamento con l'ecosistema ETH.

Secondo quanto riferito, i fondi per l'acquisizione provenivano dalla vendita di azioni sul mercato, parte di una raccolta privata da 425 milioni di dollari guidata da Consensys, la società di software blockchain fondata dal presidente di SharpLink e co-fondatore di Ethereum Joseph Lubin.

L'acquisizione strategica di ETH mira a supportare l'infrastruttura DeFi

SharpLink ha sottolineato che l'acquisizione non riguarda solo l'espansione del bilancio, ma anche un impegno a supportare a lungo termine la decentralizzazione di Ethereum. Nella dichiarazione, Lubin ha osservato che la società sta attivamente effettuando staking e restaking di ETH nel tentativo di ridurre l'offerta circolante e contribuire alla salute della rete.

"SharpLink sta acquisendo, mettendo in staking e ri-acquisendo ETH in qualità di amministratore responsabile del settore, rimuovendo l'offerta dalla circolazione e rafforzando la salute dell'ecosistema di Ethereum", ha affermato. La transazione rappresenta un raro caso in cui la Fondazione Ethereum trasferisce un volume così elevato di ETH direttamente a una società quotata in borsa.

Sebbene la fondazione abbia effettuato vendite di ETH in passato, spesso considerate indicatori del sentiment macroeconomico, questo trasferimento diretto a un acquirente aziendale è insolito e potrebbe segnalare l'evoluzione delle relazioni tra istituzioni native delle criptovalute e mercati dei capitali tradizionali.

La Fondazione ETH, con sede a Zugo, in Svizzera, svolge un ruolo centrale nel sostenere lo sviluppo e la ricerca alla base del protocollo dell'ETH. Le sue riserve di ETH vengono generalmente utilizzate per finanziare borse di ricerca, premi per sviluppatori e progetti infrastrutturali.

La vendita a SharpLink suggerisce che l'azienda sta anche valutando partnership strategiche per rafforzare l'integrazione di Ethereum negli ecosistemi finanziari regolamentati.

Le tendenze nell'allocazione delle criptovalute aziendali continuano a cambiare

La strategia di tesoreria di SharpLink, incentrata principalmente su ETH, segue un modello più ampio di crescente interesse istituzionale per gli asset digitali, al di là di Bitcoin. Mentre il bilancio di MicroStrategy, focalizzato su Bitcoin, ha dominato i titoli dei giornali, la crescente posizione di SharpLink su Ethereum illustra la crescente diversificazione tra le società quotate nel settore crypto.

Poiché sempre più istituzioni valutano gli asset on-chain non solo a fini speculativi ma anche come infrastrutture fondamentali, Ethereum sembra guadagnare terreno.

L'attività dell'azienda potrebbe anche riflettere un più ampio comportamento degli investitori, alla luce del crescente ruolo di ETH nella DeFi. Con i rendimenti da staking, l'adozione del Layer 2 e le narrative sulla tokenizzazione degli asset reali in aumento, l'attrattiva di ETH per le aziende che desiderano un'esposizione alla finanza basata su blockchain continua a evolversi.

Grafico del prezzo di Ethereum (ETH) su TradingView

Immagine in evidenza creata con DALL-E, grafico da TradingView

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto