Ethereum inonda gli exchange mentre Bitcoin rimane incrollabile: il mercato si prepara alla volatilità

Ethereum sta attraversando una rinnovata volatilità dopo settimane di guadagni incessanti e slancio rialzista. La seconda criptovaluta più grande al mondo ha raggiunto i livelli più alti degli ultimi anni, ma i rialzisti sono ora impegnati in una battaglia per difendere la soglia dei 4.200 dollari. Questo livello di prezzo si è rivelato un supporto cruciale a breve termine, con gli acquirenti istituzionali che continuano ad accumulare ETH nonostante le recenti turbolenze nei mercati più ampi.

Ciò che spicca in questa fase è l'afflusso di Ethereum sugli exchange rispetto a Bitcoin. Nell'ultimo mese, i due asset hanno mostrato andamenti nettamente diversi. Mentre gli afflussi di Bitcoin sono rimasti relativamente moderati, segnalando stabilità e una pressione di vendita limitata, Ethereum ha visto un aumento significativo delle monete trasferite sugli exchange.

Questa divergenza suggerisce una struttura di mercato più dinamica per Ethereum. L'aumento degli afflussi potrebbe indicare una presa di profitto da parte dei detentori a lungo termine o un riposizionamento da parte dei grandi investitori in preparazione alla volatilità o ai prossimi catalizzatori nell'ecosistema ETH. Tuttavia, l'interesse istituzionale, insieme al rafforzamento dei fondamentali come il calo dell'offerta sugli exchange, continua a supportare le prospettive a lungo termine di Ethereum. I trader ora osservano attentamente per vedere se ETH riuscirà a mantenere i 4.200 dollari e a stabilizzarsi per un ulteriore rialzo.

Bitcoin vs. Ethereum: divergenza negli afflussi di scambio

Secondo i dati on-chain di CryptoQuant, Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH) mostrano una netta divergenza negli afflussi verso gli exchange, segnalando dinamiche molto diverse in atto sul mercato. Gli afflussi di Bitcoin sono rimasti moderati, oscillando tra 12.000 e 70.000 BTC al giorno.

Sebbene si siano verificati brevi picchi a metà luglio e intorno al 1° agosto, questi movimenti non sono durati abbastanza a lungo da suggerire un trend più ampio. Questa stabilità implica che i possessori di BTC non si stiano precipitando sugli exchange, il che riduce la pressione di vendita immediata. Rafforza inoltre l'idea che il sentiment attorno a Bitcoin rimanga relativamente stabile nonostante la recente volatilità dei prezzi.

Ethereum, tuttavia, sta raccontando una storia diversa. Nelle ultime settimane, gli afflussi di ETH sono aumentati in modo significativo, con gli afflussi giornalieri sugli exchange che hanno ripetutamente superato i 2 milioni di ETH a metà agosto e hanno raggiunto un picco vicino ai 2,6 milioni di ETH. Questo segna un netto aumento rispetto a fine luglio, quando gli afflussi si sono spesso attestati al di sotto di 1,5 milioni di ETH.

Afflusso di Ethereum Exchange | Fonte: CryptoQuant

Un'attività così elevata suggerisce un riposizionamento su larga scala tra i principali investitori o un aumento delle prese di profitto a seguito del forte rally di ETH. I dati evidenziano che Ethereum sta entrando in una fase di trading più attiva, che potrebbe potenzialmente introdurre una pressione di vendita a breve termine che potrebbe influenzare la direzione dei prezzi.

La divergenza è sorprendente: gli afflussi di Bitcoin suggeriscono una relativa calma, mentre gli afflussi di Ethereum segnalano un'intensa attività di mercato. Questo squilibrio induce i trader a monitorare attentamente ETH, poiché afflussi sostenuti sugli exchange potrebbero innescare un pullback correttivo o fungere da trampolino di lancio per un nuovo rally, a seconda di come il mercato digerisce la liquidità aggiuntiva.

Dettagli tecnici: livelli di prezzo chiave

La recente andamento del prezzo di Ethereum mostra un notevole ritracciamento dopo settimane di forte slancio rialzista. Dopo aver raggiunto un picco vicino a $ 4.790, ETH è sceso a circa $ 4.272, con un calo dell'11%. Questa mossa ha riportato il prezzo verso una zona di supporto critica a $ 4.200, dove i rialzisti stanno attualmente cercando di difendersi da ulteriori pressioni al ribasso.

ETH si consolida attorno a livelli chiave | Fonte: grafico ETHUSDT su TradingView

Il grafico evidenzia che Ethereum rimane ben al di sopra delle sue medie mobili chiave (50, 100 e 200 giorni), che sono tutte in rialzo e rafforzano una struttura rialzista più ampia. Nonostante il netto ritracciamento, la tendenza a lungo termine favorisce ancora gli acquirenti, poiché ETH ha mantenuto massimi e minimi più elevati dalla sua inversione di tendenza di inizio anno.

Una rottura al di sotto della zona dei 4.200 dollari potrebbe aprire le porte a un'espansione tra i 3.800 e i 3.900 dollari, mentre una difesa efficace potrebbe preparare il terreno per un altro tentativo di penetrazione nella zona tra i 4.800 e i 5.000 dollari. Nel complesso, il grafico di Ethereum continua a mostrare una forte forza rialzista, sebbene la volatilità rimanga elevata.

Immagine in evidenza da Dall-E, grafico da TradingView

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto