La Fondazione Ethereum sta riallineando la sua strategia di sviluppo per affrontare le sfide principali relative all'efficienza del protocollo e all'esperienza dell'utente, a seguito dei recenti cambiamenti di leadership all'inizio di quest'anno.
Il co-direttore esecutivo Tomasz Stańczak ha delineato le aree di interesse aggiornate in una dichiarazione pubblica su X oggi, sottolineando che il cambiamento è inteso a rafforzare la scalabilità a lungo termine di Ethereum migliorando al contempo l'usabilità a breve termine.
Aggiornamenti del protocollo e ruolo rivisto per Vitalik Buterin
Stańczak ha descritto le discussioni sulla roadmap del livello base di Ethereum come estese e guidate dalla comunità, sottolineando che i cambiamenti sono progettati per focalizzare meglio i ricercatori e gli sviluppatori principali. Stańczak ha scritto:
Le nostre discussioni sulla roadmap di scalabilità del Livello 1 sono state approfondite e il feedback finora suggerisce che la community apprezza la nostra ambizione. Trasformare questa ambizione in realtà dipende ora dall’attenzione dei principali team di sviluppo e dei ricercatori.
Nell'ambito della sua transizione strategica, la Fondazione Ethereum mira a dare a Vitalik Buterin più tempo per concentrarsi sulla ricerca avanzata piuttosto che sulla supervisione operativa quotidiana .
"Abbiamo puntato, tra le altre cose, a liberare più tempo di Vitalik per la ricerca e l'esplorazione", ha affermato Stańczak, aggiungendo che i recenti scritti di Buterin su argomenti come RISC-V e zkVM sono stati determinanti nel dirigere l'attenzione verso "tecnologie potenzialmente trasformative".
Secondo Stańczak, queste intuizioni hanno svolto un ruolo significativo nel riallineare la comunità di Ethereum attorno a priorità a lungo termine, come privacy, modularità e infrastruttura decentralizzata.
Stańczak ha chiarito che le proposte di Buterin non sono mandati ma punti di partenza per l'esplorazione guidata dalla comunità:
Le proposte di Vitalik avranno sempre un peso, ma hanno lo scopo di avviare conversazioni e incoraggiare il progresso in aree di ricerca difficili.
Ha inoltre sottolineato l'importanza di concedere la stessa libertà ad altri ricercatori, evidenziando il lavoro in corso di collaboratori come Justin Drake e Tankard Feist.
Complessivamente. La direzione della ricerca della Fondazione è ora orientata verso risultati a breve termine che includono una migliore scalabilità di livello 1, una migliore integrazione di livello 2 ed esperienze utente più "uniformi", soprattutto nei prossimi aggiornamenti come Pectra, Fusaka e Glamsterdam.
Proposta RISC-V e flessibilità dello sviluppatore
La Fondazione sta inoltre valutando la fattibilità del passaggio dalla Ethereum Virtual Machine (EVM) a un ambiente di esecuzione più moderno basato su RISC-V.
Questa proposta , inizialmente introdotta da Buterin, suggerisce che RISC-V potrebbe semplificare l’esecuzione, migliorare l’efficienza e semplificare l’implementazione a prova di conoscenza zero.
“Stiamo esplorando modi per portare avanti progetti che attualmente sembrano lontani dai tre ai cinque anni”, ha osservato Stańczak, riferendosi alla possibile accelerazione nell’esecuzione della prossima generazione e nello sviluppo del livello di consenso.
I vantaggi di RISC-V includono una più ampia compatibilità linguistica e il potenziale di retrocompatibilità con i contratti EVM esistenti. Gli sviluppatori potrebbero continuare a utilizzare Solidity e Vyper o espandersi in linguaggi come Rust.
Inoltre, RISC-V potrebbe migliorare le prestazioni del validatore attraverso la personalizzazione a livello hardware, pur mantenendo le funzionalità principali di Ethereum come i modelli di account e le interazioni contrattuali.
Mentre la ricerca e la sperimentazione continuano, Stańczak ha sottolineato l'importanza del contributo della comunità: "I ricercatori di Ethereum spesso chiedono ai lettori di riconoscere la natura esplorativa dei loro post e delle loro proposte. Il focus rimane essenziale."
Immagine in primo piano creata con DALL-E, grafico da TradingView