Ecco le 4 migliori soluzioni cross-chain a cui prestare attenzione nel 2022

Ecco le 4 migliori soluzioni cross-chain a cui prestare attenzione nel 2022

Uno dei principali problemi che affliggono gli investitori in criptovalute oggi è quanto sia difficile scambiare/scambiare token su reti diverse. Per essere precisi, non tutte le valute disponibili oggi sul mercato possono essere scambiate senza problemi con un'altra. Questo perché ci sono pochissimi ponti che collegano diversi ecosistemi e anche se ci sono supportano solo un numero fisso di asset.

E, mentre ci sono alcuni progetti che hanno ideato le proprie soluzioni di interoperabilità, la stragrande maggioranza dei bridge più popolari oggi ha in atto numerose restrizioni che rendono estremamente difficile il suddetto processo. Ad esempio, Binance Bridge offre attualmente un numero fisso di transazioni all'ora, mentre altre soluzioni simili supportano solo determinati standard di token (come ERC-20, BEP, ecc.). Un altro problema è che gli investitori sono tenuti a completare due o più transazioni prima di poter trasferire i propri fondi all'ecosistema di loro scelta, tutto questo dopo aver pagato ingenti commissioni sul gas e spese relative alle commissioni in ogni fase del processo.

Tuttavia, poiché il settore ha continuato a maturare, ora ci sono opzioni sul mercato che possono aiutare a mitigare questi problemi. In questo articolo, elencheremo alcune delle migliori soluzioni cross-chain disponibili oggi. Quindi, senza ulteriori indugi, entriamo subito nel vivo della questione.

Connettori per centrifughe

Protocollo di finanziamento decentralizzato Il ponte a catena incrociata "Connectors" di Centrifuge è progettato per colmare il divario attualmente esistente tra il mercato degli asset del mondo reale (RWA) e la finanza decentralizzata (DeFi).

I connettori facilitano il trasferimento di token verificati e autorizzati contenuti nei suoi pool di liquidità nativi a individui che operano su catene diverse. Raggiunge questo obiettivo tramite l'uso dei suoi contratti intelligenti basati su Solidity altamente intuitivi che sono implementabili su vari bridge compatibili con EVM. Inoltre, Connectors consente agli utenti di prelevare/investire i propri fondi in numerosi pool di asset utilizzando la stablecoin nativa della catena target.

Infine, vale la pena ricordare che la piattaforma è stata lanciata in collaborazione con Ava Labs – l'ente capogruppo che sovrintende alle operazioni della rete blockchain "Avalanche" – l'ecosistema di contratti intelligenti Moonbeam e il protocollo di interoperabilità ottimista Nomad.

De Bridge

DeBridge è meglio descritto come un'offerta che consente l'interoperabilità cross-chain e i trasferimenti di liquidità. Consente agli utenti di effettuare scambi di criptovaluta e scambiare informazioni su vari protocolli senza problemi mentre è alimentato da una rete di oracoli/validatori indipendenti.

Dal punto di vista dell'efficienza, va detto che tutti i trasferimenti cross-chain che avvengono tramite DeBridge possono essere completati in meno di 60 secondi. Infine, la piattaforma supporta un totale di cinque blockchain al momento, tra cui Polygon, Binance SmartChain, Ethereum, Arbitrum, Heco.

Celer cCbridge

Come suggerisce abbastanza chiaramente il nome, cBridge è una soluzione crittografica di interoperabilità ideata da Celer Network. La piattaforma è basata su più catene ed è stata progettata per consentire agli utenti di facilitare trasferimenti di valore istantanei da qualsiasi a qualsiasi cosa. Tuttavia, ciò che distingue davvero cBridge dai suoi rivali è che oltre a supportare vari blockchain di livello 1 (ad esempio Polkadot, Ethereum), funziona perfettamente anche con molte soluzioni di livello 2 tra cui ZK Rollup, sidechain (come Skale, Matic, ecc.), Rollup ottimistici, ecc.

Tecnicamente parlando, cBridge fornisce un supporto continuo per tutte le blockchain compatibili con EVM, inclusi Avalanche e Fantom, ai fini dei trasferimenti cross-chain. Le commissioni di transazione associate alla piattaforma variano in genere tra lo 0,04% e lo 0,1%.

Ren Bridge

Nella sua versione attuale, RenBridge è progettato per facilitare le interazioni (monetarie e non) tra reti diverse tra cui Binance Smart Chain, Avalanche, Solana, Arbitrum, Fantom, Avalanche e Polygon. La piattaforma consente agli utenti di implementare qualsiasi soluzione di portafoglio per trasferire i propri Bitcoin, Bitcoin Cash e Zcash.

RenBridge riscuote diversi tipi di commissioni, ovvero lo 0,15% per tutti i processi relativi alla masterizzazione e un altro 0,15% per ogni transazione di conio di token. Infine, gli utenti sono tenuti a pagare un piccolo sovrapprezzo per compensare i minatori che lavorano sulle sue blockchain collegate. L'addebito per questo è concepito in tempo reale in base a fattori come la congestione della rete, le condizioni macroeconomiche, ecc.

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto