Chainlink (LINK), la principale rete di oracoli decentralizzati per capitalizzazione di mercato, ha registrato un forte aumento del prezzo e dell'interesse del mercato, innescando speculazioni su un rally più ampio nel settore degli oracoli. Questo potrebbe rendere Pyth Network (PYTH) un possibile contendente per la prossima svolta.
Tuttavia, la domanda chiave è se lo slancio di LINK rifletta i fattori di crescita dell'intero settore o se il suo rally sia alimentato da fattori esclusivi di Chainlink. Questa distinzione potrebbe determinare le prospettive per l'intero ecosistema oracolare.
Chainlink emerge come la società con il maggior guadagno nel mercato delle criptovalute
Secondo i dati di BeInCrypto Markets, il token nativo di Chainlink, LINK, è salito a 26,5 dollari nelle prime ore di contrattazione asiatiche di oggi. Questo livello era stato registrato l'ultima volta a gennaio 2025.
Nonostante una modesta correzione, il prezzo ha mantenuto un guadagno del 3,15% nelle ultime 24 ore, portando LINK a quotarsi a 24,94 dollari al momento della stampa. Ciò che rende questo dato degno di nota è che l'altcoin ha continuato a crescere, mentre il mercato più ampio si muoveva nella direzione opposta .

Questo rialzo ha reso LINK una delle criptovalute con i maggiori guadagni giornalieri e una delle più in voga su CoinGecko. Non è solo una questione di prezzo.
Come rilevato da LunarCrush, il sentiment sui social media mostra un'impennata di menzioni e interazioni per LINK, a dimostrazione del crescente interesse degli investitori.
BeInCrypto ha anche notato che l'interesse degli acquirenti al dettaglio per LINK è in aumento. I dati di Google Trends hanno rivelato che l'interesse di ricerca per "Chainlink" sta raggiungendo livelli record. Inoltre, Cookie.fun ha evidenziato che Chainlink detiene la quota di mercato più alta nel mercato delle criptovalute.

PYTH seguirà il percorso di LINK?
Nel frattempo, secondo i dati di Artemis Analytics, il settore degli oracoli ha sovraperformato le altre categorie di criptovalute nell'ultimo mese, apprezzandosi del 35,18%. Sebbene ciò dipinga un quadro rialzista per l'intero settore, vale la pena notare che Chainlink sta guidando gran parte di questa crescita.
La disparità nei guadagni tra i progetti principali evidenzia ulteriormente questo squilibrio. Ad agosto, LINK è cresciuto di oltre il 42% , mentre PYTH ha registrato un modesto incremento di appena lo 0,33%.

Tuttavia, i dati on-chain raccontano una storia diversa. Il numero di transazioni giornaliere per PYTH e LINK è diminuito significativamente da giugno. Ciò suggerisce che l'andamento dei prezzi non è alimentato dalla corrispondente attività on-chain o da un improvviso aumento della domanda.
Quindi, cosa sta guidando la crescita di LINK? Il suo slancio sembra essere alimentato da fattori dal lato dell'offerta e dal comportamento dei grandi detentori. Il lancio di Chainlink Reserve , un'iniziativa progettata per accumulare token LINK, è stato un fattore determinante. Questa mossa riduce la pressione di vendita, sostenendo la crescita dei prezzi.
"La Chainlink Reserve è progettata per supportare la crescita e la sostenibilità a lungo termine della rete Chainlink accumulando token LINK utilizzando i ricavi off-chain delle grandi aziende che adottano lo standard Chainlink e dall'utilizzo dei servizi on-chain", ha osservato Chainlink.
Inoltre, l'accumulo di whale e le partnership istituzionali hanno svolto un ruolo fondamentale. Si tratta quindi di catalizzatori unici, non presenti nell'ecosistema di PYTH o di altre soluzioni oracolari.
PYTH potrebbe ancora beneficiare della fase rialzista in corso. Tuttavia, non è certo se i suoi guadagni possano replicare quelli di LINK. Per ora, Chainlink rimane la forza dominante del settore, e il momento di PYTH deve ancora concretizzarsi.
L'articolo Dopo Chainlink (LINK), sarà il turno di Pyth Network (PYTH)? I dati on-chain offrono indizi è apparso per la prima volta su BeInCrypto .