
Prima che qualcosa fosse ufficiale, prima che ci fosse una sede, un nome o una data, c'era solo un senso condiviso di "ne abbiamo bisogno". L'idea per l'ETH di Belgrado non è nata da un round di finanziamento o da un progetto visionario. È nata da conversazioni, spesso nei corridoi di altri eventi Web3, tra persone che continuavano a incontrarsi in giro per il mondo. Costruttori provenienti dai Balcani erano ovunque.
L'idea è stata concretizzata da Tanja Mladenovic e Petar Popovic , che hanno poi co-fondato l'ETH di Belgrado e creato un team attorno a una semplice missione: creare un evento Ethereum basato sulle esigenze dei costruttori e sui valori della comunità.

Da Lisbona a Belgrado: la nascita dell'ETH di Belgrado
Per Petar, l'idea ha preso piede al LisCon 2021.
"L'energia era indimenticabile. Ho immaginato di portare la stessa scintilla a Belgrado", dice.
Lui e Tanja ci sono riusciti entro giugno 2023. La visione era supportata dai dati: i costruttori balcanici erano ovunque: Lisbona, Dubai, Parigi.
"Serbi, croati, macedoni… sempre presenti", aggiunge Petar. "Ci ha fatto capire che avevamo bisogno di qualcosa di nostro."
Belgrado, con aziende come Tenderly e DeFi Saver e oltre 50 startup, è stata la scelta naturale. Non era solo una sede, ma il centro dell'innovazione regionale.
I costruttori prima di tutto: la missione dell'ETH di Belgrado
L'ETH di Belgrado non ha mai puntato sull'appariscenza. Puntava sull'utilità.
"Spesso c'è un divario tra l'infrastruttura e i casi d'uso nel mondo reale", afferma Petar.
Il team si è impegnato a chiudere il cerchio. Le discussioni si sono estese oltre il codice, coprendo la progettazione del prodotto, la regolamentazione e le strategie GTM. Il team di ETH Belgrade Ventures ha supportato i fondatori con sessioni di pitch e stand gratuiti.
E l'impegno non si è fermato ai Balcani: il team ha fatto arrivare hacker dall'ETH Global di Praga, ha lanciato incontri "Road to Devcon" in Africa e nel Sud-est asiatico e ha fondato centri comunitari globali.
Oltre un evento: un ecosistema vivente
L'ETH di Belgrado è diventato un ecosistema: locale nelle sue radici, ma globale nella sua portata.
"Non è solo una conferenza", dice Tanja. "Organizziamo giornate di coworking, bootcamp, incontri. Abbiamo collaborato con i team di eventi dell'ETH, sponsorizzato l'ETH Safari e l'ETH Rwanda. È più grande di noi."

Cultura vs. Codice: dove sta andando Ethereum
La roadmap tecnica di Ethereum è ben documentata. Il suo futuro culturale è meno chiaro.
"Non esiste una tabella di marcia per la cultura aziendale", afferma Petar. "Stiamo assistendo a cambiamenti nella leadership, nel tono e nelle priorità della comunità. Questo definirà i prossimi 12-18 mesi più del codice."
Farti sentire come a casa
L'ETH di Belgrado è noto per la sua ospitalità, un tratto profondamente intenzionale.
"Non siamo solo noi, è l'intera comunità che si comporta come un ospite", afferma Tanja.
La gente del posto aiuta gli ospiti, condivide consigli e crea contatti. Internamente, piccoli rituali tengono sotto controllo il caos.
"Porto sempre con me la mia borsa per le cose essenziali e mi prendo 15 minuti di silenzio ogni giorno", racconta Tanja.
La qualità prima di tutto, sempre
Le candidature vengono sottoposte a un rigoroso processo di revisione guidato da Nikola Vukovic (DeFi Saver) e Natasa Bujosevic . L'attenzione è rivolta alla qualità, non alla fama.
"Nessuno può permettersi di parlare in pubblico", afferma Petar.
Gli eventi collaterali, tuttavia, sono open source: chiunque può organizzarne uno. Persino gli imprevisti logistici si sono trasformati in momenti di apprendimento.
"Una volta ci siamo ritrovati ad allestire i tavoli per l'hackathon alle 4 del mattino a causa di problemi di comunicazione", ride Tanja. "Ora, comunichiamo troppo e documentiamo tutto."

Tutele legali: iniziare dalla struttura
Ilija Rilakovic , responsabile degli affari legali dell'ETH di Belgrado, sottolinea soprattutto una cosa: bisogna iniziare presto.
"La maggior parte delle controversie legali possono essere evitate con contratti chiari e una pianificazione adeguata", afferma.
Ciò include accordi con sedi, sponsor e fornitori di servizi, che riguardano tutto, dalle condizioni di pagamento alle politiche di cancellazione.
Ilija monitora anche i quadri normativi, in particolare nell'UE.
"In alcuni mercati, come l'UE, a causa della normativa MiCA, i progetti extra-UE potrebbero essere soggetti a restrizioni nella promozione dei loro servizi, a meno che non siano espressamente invitati; un concetto noto come reverse solicitation. Ciò significa che, in quanto progetto extra-UE, non puoi pubblicizzare attivamente o sollecitare clienti UE se i servizi che offri rientrano nel MiCA e richiedono una licenza", spiega.
Sebbene la Serbia attualmente consenta una maggiore flessibilità, comprendere queste distinzioni è fondamentale quando si organizza un evento internazionale.
Gli hackathon aggiungono un ulteriore livello di complessità. Ilija raccomanda termini chiari sia per i partecipanti che per gli sponsor, soprattutto per mitigare i rischi di proprietà intellettuale.
"Come organizzatore, vuoi evitare di essere ritenuto responsabile di qualsiasi cosa creata durante l'hackathon, in particolare della funzionalità e della trasferibilità del prodotto", osserva.
Dalle policy dei siti web ai contratti di partnership, l'obiettivo è ridurre l'ambiguità e proteggere tutte le parti coinvolte, creando in definitiva un ambiente sicuro e professionale per l'innovazione.
Consigli per i futuri organizzatori
Il consiglio del team è chiaro:
- Inizia con l'energia locale e con pochi costruttori forti
- Crea un team di cui ti fidi e che sappia mantenere la calma quando le cose vanno fuori copione
- Concentrati su ciò che aggiunge valore: contenuti significativi, connessioni reali e una comunità sostenibile
Conclusione
L'ETH di Belgrado non è nato dall'oggi al domani. È cresciuto grazie a una convinzione condivisa, alla fiducia e a un'attenzione instancabile alla comunità. Sebbene il team sia composto da numerosi collaboratori, dal contributo strategico di Nikola al coordinamento operativo di Aljosa , è la sinergia tra loro e la più ampia scena Balkan Web3 a dare forza all'ETH di Belgrado.
Non è solo un evento. È un riflesso di ciò che Ethereum può diventare quando al centro ci sono le persone, non l'entusiasmo.
Link ai social media
– Sito web: https://ethbelgrade.rs/
– X: https://x.com/ethbelgrade
– LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/eth-belgrade
– Fondatori: Petar Popovic | Tanja Mladenovic
L'articolo Dietro le quinte dell'ETH di Belgrado: come è stato realizzato l'evento Ethereum più accogliente è apparso per la prima volta su BeInCrypto .