Deutsche Bank AG sta esplorando attivamente le stablecoin e varie forme di depositi tokenizzati, poiché i principali istituti finanziari stanno acquisendo fiducia nell'espansione della loro presenza nel settore delle risorse digitali.
Sabih Behzad, responsabile della trasformazione delle valute e degli asset digitali della Deutsche Bank, ha spiegato in un'intervista che la banca sta valutando diverse strategie , tra cui l'emissione di un proprio token o la collaborazione a un'iniziativa che coinvolga l'intero settore.
Ha aggiunto che la banca sta anche valutando se sviluppare una propria soluzione di deposito tokenizzata da utilizzare per i pagamenti.
Esistono già standard a livello europeo, il Congresso degli Stati Uniti sta approvando una legislazione sulle stablecoin e le banche globali stanno valutando come questi token e la tecnologia blockchain possano migliorare la produttività. Sebbene alcuni di questi progetti abbiano avuto anni di tempo per affermarsi, non molti hanno ancora raggiunto una scala reale e diffusa.
Behzad ha affermato che si può certamente intravedere lo slancio delle stablecoin, insieme a un contesto normativo favorevole, soprattutto negli Stati Uniti. Ha osservato che le banche hanno a disposizione un'ampia varietà di opzioni per entrare nel settore delle stablecoin: dal ruolo di gestore delle riserve all'emissione di una propria stablecoin, da sola o in consorzio.
Sia le stablecoin (token digitali agganciati a valute come il dollaro o l'euro) che i depositi tokenizzati rappresentano denaro su una blockchain, progettati per rendere i pagamenti più rapidi e convenienti.
I depositi tokenizzati sono solitamente token digitali emessi da banche regolamentate, che rappresentano crediti su depositi bancari e riflettono sostanzialmente i saldi dei conti bancari su una blockchain.
Le banche europee e i principali attori guidano l’innovazione e l’adozione delle stablecoin
Secondo quanto riportato da Bloomberg News, Banco Santander SA si troverebbe nelle prime fasi del progetto di lancio di una stablecoin e di offerta di accesso alle criptovalute ai clienti al dettaglio tramite la sua banca digitale.
La divisione di gestione patrimoniale di Deutsche Bank, DWS Group, ha collaborato con il market maker olandese Flow Traders Ltd. e con il gestore di fondi crittografici Galaxy Digital Holdings Ltd. per creare un token denominato in euro.
"Vedo un ruolo importante per una stablecoin europea o per una collaborazione tra banche europee per svilupparne una, in particolare per il regolamento in un'economia digitale", ha dichiarato Steven van Rijswijk, CEO di ING Groep NV, in una recente intervista. Tuttavia, ha osservato che l'istituto di credito con sede ad Amsterdam non ha attualmente piani pubblici da annunciare.
L'adozione precoce da parte dei clienti sta emergendo nel settore dei pagamenti. JPMorgan Chase & Co. segnala che la sua rete Kinexys elabora in media oltre 2 miliardi di dollari di transazioni giornaliere, a seguito di un aumento di volume di dieci volte lo scorso anno. Tuttavia, questo rappresenta ancora una piccola frazione dell'elaborazione giornaliera complessiva dei pagamenti di JPMorgan, pari a circa 10.000 miliardi di dollari.
Lo scorso anno, Deutsche Bank ha investito strategicamente in Partior, una società di pagamenti e regolamenti transfrontalieri basata sulla tecnologia blockchain. La banca con sede a Francoforte è inoltre coinvolta nel Progetto Agorá , un'iniziativa guidata dalla Banca dei Regolamenti Internazionali e da diverse banche centrali per esplorare come la tokenizzazione possa migliorare i pagamenti transfrontalieri all'ingrosso. Nel 2023, Deutsche Bank ha stretto una partnership con la società svizzera di blockchain Taurus per sviluppare servizi di custodia di asset digitali per clienti istituzionali.
Le grandi aziende tecnologiche accelerano l'adozione dei token digitali
Il crescente slancio verso la regolamentazione delle stablecoin negli Stati Uniti starebbe spingendo le principali aziende tecnologiche a esplorare l'integrazione dei token digitali. Il "Guiding and Establishing National Innovation for US Stablecoins Act", o GENIUS Act, è un'iniziativa chiave che incoraggia le aziende ad approfondire l'investimento negli asset digitali.
Il disegno di legge mira a fornire un quadro normativo per le stablecoin e i loro emittenti nel Paese, ma ha suscitato un acceso dibattito sulla potenziale partecipazione delle Big Tech al settore delle criptovalute.
Secondo il New York Times, il senatore repubblicano Josh Hawley ha dichiarato di recente che voterà contro il disegno di legge nella sua forma attuale, poiché consentirebbe alle aziende tecnologiche di emettere valute digitali in grado di competere con il dollaro.
Secondo una fonte informata citata dal NYT, in risposta a quanto si dice, i democratici stanno pianificando di presentare un emendamento che impedirebbe alle grandi aziende tecnologiche di creare le proprie stablecoin.
Questo cambiamento costringerebbe le aziende tecnologiche che operano negli Stati Uniti ad affidarsi agli emittenti di stablecoin esistenti come Tether e Circle.
KEY Difference Wire aiuta i marchi di criptovalute a sfondare e dominare rapidamente i titoli dei giornali