Nel frenetico panorama delle criptovalute, pochissime piattaforme sono riuscite a dimostrare adattabilità, lungimiranza e innovazione incentrata sull'utente. LBank è una di queste.
Fondata nel lontano 2015, la borsa è cresciuta fino a diventare una potenza globale. È riconosciuta da molti per la sua solida interfaccia di trading e per la sua capacità di individuare le tendenze di nuova generazione.
In questa intervista con Czhang Lin, responsabile di LBank Labs e partner di LBank, approfondiamo la storia della piattaforma, la sua visione, esplorando anche i vantaggi che gli utenti possono trovare in LBank Edge, nonché la crescita della sua piattaforma di derivati.
Approfondisci per scoprire maggiori approfondimenti sugli investimenti blockchain in fase iniziale, sulla gestione del rischio e sui prossimi passi di LBank , che si posiziona al centro dell'adozione di Web3.
LBank è diventata una delle piattaforme di scambio più riconosciute a livello globale. Quale ritiene sia stata la chiave della sua crescita costante e della sua competitività in un panorama delle criptovalute in così rapida evoluzione?
Come dice il proverbio, "Roma non è stata costruita in un giorno". L'ascesa di LBank da un nome poco noto nel 2015 a quello che oggi è ampiamente riconosciuto come il polo delle 100 gemme è stata un percorso di coerenza, innovazione e attenzione alla comunità. LBank si è adattata alle tendenze del mercato, come l'impennata delle memecoin e l'espansione della DeFi, dando priorità al valore per gli utenti.
La strategia di quotazione di LBank punta su progetti ad alto potenziale e sottovalutati per offrire opportunità significative. L'introduzione di LBANK EDGE, un'area dedicata ad asset ad alto potenziale di crescita, supportata da un fondo di 5 milioni di dollari e da una garanzia di trading del 100%, evidenzia l'impegno di LBank nel coniugare innovazione e tutela degli utenti, garantendo una competitività duratura in un mercato dinamico.
LBank Labs ha investito e incubato progetti in tutto il mondo. Qual è la vostra tesi attuale in termini di supporto alle startup blockchain in fase iniziale e quali regioni o settori si stanno dimostrando più promettenti in questo momento?
LBank Labs si concentra sullo sviluppo di progetti blockchain innovativi con un potenziale scalabile e ad alto impatto, guidati da una ricerca approfondita. LBank Labs dà priorità agli investimenti in infrastrutture, DeFi e altro ancora, pur rimanendo adattabile ai trend emergenti.
L'intersezione tra intelligenza artificiale, stablecoin e asset del mondo reale (RWA) è particolarmente promettente grazie alla loro scalabilità e all'allineamento con i quadri normativi, che ne favoriscono un'adozione più ampia. Geograficamente, la regione MENA e l'America Latina sono regioni ad alta crescita in cui le soluzioni decentralizzate affrontano sfide economiche e sociali concrete.
LBank ha recentemente lanciato LBank Edge. Puoi spiegarci di cosa si tratta e in che modo LBank si distingue dagli altri exchange che offrono funzionalità di trading simili?
LBANK EDGE è più di una semplice nuova funzionalità di prodotto: è un'iniziativa strategica progettata per supportare progetti crypto in fase iniziale e ad alto potenziale, offrendo agli utenti un'esperienza di investimento più sicura e gratificante. In sostanza, LBank Edge è un'area di scoperta di asset curata che combina meccanismi di quotazione intelligenti, incubazione strategica e controllo avanzato del rischio.
Una delle caratteristiche più distintive di LBANK EDGE è la garanzia di trading al 100% su asset selezionati: a condizioni predefinite, gli utenti idonei possono ricevere un risarcimento per le perdite di trading. Questo meccanismo è progettato per ridurre le barriere all'ingresso per i partecipanti che operano con token emergenti in ambienti ad alta volatilità.
Combinando l'accesso selettivo, la protezione dai ribassi e il supporto di un fondo ecosistemico da 5 milioni di dollari, LBANK EDGE rappresenta un approccio differenziato all'incubazione di asset e alla partecipazione al mercato secondario, distinguendosi dai modelli di quotazione tradizionali comunemente osservati negli exchange centralizzati.
LBank Edge è più adatto ai trader esperti o è un buon posto anche per gli utenti alle prime armi e i nuovi arrivati che vogliono trovare "alfa"?
Senza essere limitante né limitativo, LBANK EDGE è strutturato per essere accessibile sia ai trader principianti che a quelli esperti, offrendo opportunità di rendimenti significativi. Token come USELESS (guadagni di 75x) e LAUNCHCOIN (guadagni di 152x) dimostrano la capacità di LBANK EDGE di generare un valore sostanziale. Puntando su accessibilità e trasparenza, LBANK EDGE consente a un'ampia gamma di utenti di esplorare opportunità di crescita elevata nel mercato delle criptovalute.
I derivati stanno diventando una componente sempre più dominante del trading di criptovalute. Come si posiziona LBank Derivatives in questo mercato e quali innovazioni o offerte esclusive sta proponendo?
In sostanza, i derivati sono una forma di narrazione finanziaria: consentono ai trader di esprimere strategie complesse e visioni di mercato con precisione. LBank Derivatives è pensato per i professionisti, ma sufficientemente accessibile anche per il trader di tutti i giorni. Offre ampia liquidità, rapido abbinamento degli ordini e supporto per una vasta gamma di asset, tra cui altcoin e memecoin, oltre alle principali criptovalute.
La cosa entusiasmante è che LBank non si limita a seguire il mercato, ma lo plasma. In particolare, la posizione di LBank Derivatives tra i primi 4 exchange al mondo per volume di derivati su CoinGecko al 4 agosto riflette la sua solida capacità di esecuzione e la domanda di mercato, posizionandola come un attore chiave nel plasmare il mercato dei derivati.
La gestione del rischio è fondamentale nel settore dei derivati. Quali strumenti o meccanismi offre LBank per garantire un ambiente di trading sicuro per gli utenti che operano su prodotti con leva finanziaria?
La sicurezza non è una caratteristica secondaria, ma un'infrastruttura fondamentale.
Il Fondo di Protezione dai Rischi sui Futures di LBank, da 100 milioni di dollari, uno dei più grandi del settore, offre agli utenti un risarcimento fino al 120% in caso di gravi perturbazioni del mercato. Questo approccio completo alla gestione del rischio sottolinea l'impegno di LBank nella tutela degli utenti e stabilisce uno standard elevato per il settore.
Guardando al 2026 e oltre, dove vedi dirigersi LBank, soprattutto nel contesto dell'evoluzione delle normative, dell'adozione del Web3 e della prossima ondata di utenti di criptovalute?
La regolamentazione è un catalizzatore, non un vincolo, per il futuro delle criptovalute. LBank vede la regolamentazione come un'opportunità per espandersi in nuovi mercati e offrire strategie di marketing personalizzate e regionali.
Entro il 2026, LBank mira a ridefinire il ruolo degli exchange di criptovalute, posizionandosi come piattaforma leader per la scoperta e la scalabilità di asset crittografici di alta qualità. Attraverso iniziative come LBank Edge e i suoi derivati, LBank si concentrerà sul miglioramento dell'esperienza utente, sull'ottimizzazione dei suoi prodotti e sulla connessione con un pubblico globale eterogeneo per promuovere l'adozione diffusa della criptoeconomia.
L'articolo Da 100x Gems a strategie ad alta crescita: come LBank intende dominare la prossima ondata di criptovalute – con Czhang Lin è apparso per la prima volta su CryptoPotato .



