Il sistema finanziario europeo sta attraversando una trasformazione silenziosa ma profonda, poiché nuove informazioni suggeriscono che Ripple si è fatta strada nel cuore del quadro digitale dell'Eurosistema.
Secondo i documenti condivisi dal commentatore di criptovalute SMQKE su X, l'integrazione di Ripple nel sistema finanziario europeo avviene tramite una partnership con SIA, un fornitore italiano di infrastrutture di pagamento noto per il supporto di molti sistemi della Banca centrale europea.
Da SWIFT all'Eurosistema
Ripple si è sempre posizionata come sfidante di SWIFT nei pagamenti globali con la sua soluzione blockchain RippleNet, che promette transazioni transfrontaliere più veloci, economiche e trasparenti. La sua tecnologia è stata adottata da diverse istituzioni finanziarie, soprattutto in Medio Oriente, ma la sua introduzione silenziosa nel sistema finanziario europeo attraverso l'Eurosistema potrebbe rappresentare il risultato più significativo finora raggiunto da Ripple.
I documenti mostrano che Ripple è stato formalmente integrato nell'Eurosistema attraverso la sua partnership strategica con SIA, un fornitore italiano di infrastrutture per i pagamenti che collega centinaia di istituzioni europee tramite i suoi framework SIAnet e SIAchain.
DISCORSO DELLA BANCA DI GRECIA DEL SETTEMBRE 2025 RIVELA IL LANCIO NEL 2026 DEL SISTEMA DLT-TARGET INTEROPERABILE CHE COLLEGA LE CRIPTOATTIVITÀ CON IL DENARO DELLA BANCA CENTRALE
Le banche centrali la chiamano la "soluzione a breve termine".
Sistemi ibridi.
L'interoperabilità tra piattaforme di criptovalute e… pic.twitter.com/OTKu7bGHDi
— SMQKE (@SMQKEDQG) 7 ottobre 2025
SIAchain, sviluppata da SIA, è una rete blockchain privata che collega oltre 580 istituzioni in tutto il mondo utilizzando il livello di comunicazione sicuro SIAnet. La piattaforma supporta diverse tecnologie di registro distribuito, tra cui Ripple.
La presenza di Ripple all'interno di SIAchain crea un ponte efficace tra i più importanti sistemi di pagamento europei, come TARGET2, TIPS e il Sistema Europeo di Gestione delle Collaterali (European Collateral Management System), e la tecnologia blockchain. Questa connessione consente agli asset tokenizzati e alla moneta della banca centrale di fluire all'interno dello stesso ambiente sicuro, incluso Ripple.
L'iniziativa DLT-TARGET
Questa integrazione fa parte dell'iniziativa DLT-TARGET dell'Eurosistema. DLT-TARGET è un programma progettato per collegare le reti blockchain con i sistemi di regolamento della Banca Centrale Europea. La fase pilota ha già elaborato oltre 200 transazioni per un valore di oltre 1,6 miliardi di euro, a dimostrazione della preparazione del sistema per operazioni finanziarie reali. Pertanto, la struttura di SIAchain consente di fatto l'utilizzo della tecnologia di Ripple per facilitare l'interoperabilità nell'Unione Europea senza compromettere gli standard normativi o operativi dell'Eurosistema.
La Banca di Grecia ha dato un contributo fondamentale agli sforzi dell'Eurosistema in materia di DLT. Il Governatore della Banca di Grecia, Yannis Stournaras,ha osservato il 29 settembre che le stablecoin, che ora rappresentano un mercato da 250 miliardi di dollari, non possono essere ignorate, poiché sono diventate una parte sostanziale dell'ecosistema finanziario. Pertanto, devono essere integrate nei sistemi finanziari tradizionali sotto un'adeguata supervisione.
Il lavoro dell'istituzione si concentra sul collegamento di asset tokenizzati con la moneta della banca centrale, un passo in linea con il framework tecnologico di Ripple e la più ampia strategia europea in materia di blockchain. L'obiettivo è che i regolamenti in moneta della banca centrale per le transazioni basate su DLT sulle piattaforme pertinenti siano pronti entro il prossimo anno.
Il sistema finanziario europeo si sta gradualmente muovendo verso un futuro in cui blockchain e infrastrutture delle banche centrali lavoreranno di pari passo. Ripple e XRP sono ben posizionati per trarre vantaggio da questo cambiamento.
Immagine in evidenza da Unsplash, grafico da TradingView
DISCORSO DELLA BANCA DI GRECIA DEL SETTEMBRE 2025 RIVELA IL LANCIO NEL 2026 DEL SISTEMA DLT-TARGET INTEROPERABILE CHE COLLEGA LE CRIPTOATTIVITÀ CON IL DENARO DELLA BANCA CENTRALE 
