Il Ministero dell'Industria e della Tecnologia dell'Informazione (MIIT) cinese ha lanciato un avvertimento alle case automobilistiche coinvolte in aggressive guerre dei prezzi. Il ministero si è impegnato a reprimere quella che descrive come una concorrenza "involutiva" che minaccia i settori automobilistico e dei veicoli elettrici (EV) in rapida crescita del Paese.
La dichiarazione, rilasciata sabato, arriva poco dopo che la China Association of Automobile Manufacturers (CAAM) ha lanciato un'iniziativa a livello di settore per esortare le case automobilistiche a preservare la concorrenza leale ed evitare pratiche che potrebbero destabilizzare il mercato.
Il MIIT ha affermato che intensificherà la supervisione normativa e interverrà ove necessario per ripristinare l'ordine sul mercato.
Crescenti preoccupazioni per la guerra dei prezzi dei veicoli elettrici in Cina
Al centro dell'allarme del MIIT c'è la crescente frenesia di sconti che ha travolto il mercato cinese dei veicoli elettrici . Nell'ultimo anno, le case automobilistiche, dal leader dei veicoli elettrici BYD, ai player tradizionali come Geely e Chery, hanno tagliato i prezzi su decine di modelli per mantenere o aumentare la quota di mercato.
BYD , ad esempio, ha tagliato i prezzi di oltre 20 modelli a fine maggio, innescando una nuova ondata di ribassi in tutto il settore.
L' intervento del MIIT rappresenta una deviazione dalla norma di gestione del settore produttivo cinese. L'approccio normativo al mercato automobilistico sembra essere passato dal promuovere la crescita a ogni costo al garantire sostenibilità e qualità a lungo termine in tutti i settori strategici, compresi i veicoli a nuova energia (NEV), che ora rappresentano oltre il 40% delle vendite di auto nuove nel Paese.
La CAAM ha ribadito le preoccupazioni del Ministero in una dichiarazione della scorsa settimana. Pur riconoscendo l'impressionante crescita del settore dei veicoli elettrici e non elettrici, l'associazione ha affermato che la redditività sta diminuendo a causa dell'aumento di tattiche di prezzo distruttive. Sebbene i prezzi competitivi siano legali e previsti, il gruppo ha avvertito che non dovrebbero andare a scapito dei fondamentali del settore.
Tu Le, amministratore delegato di Sino Auto Insights, ha fornito spunti sulle attuali guerre dei prezzi, affermando che le attuali strategie di prezzo potrebbero portare a un "bagno di sangue" entro la fine dell'anno, colpendo in particolar modo i concorrenti più deboli come Neta e Polestar.
Gli analisti del settore affermano che l'intervento del MIIT è tempestivo, sebbene l'efficacia della sua nuova spinta normativa sia ancora da valutare. Alcuni temono che, senza sanzioni applicabili o una revisione delle politiche di prezzo, le aziende possano continuare a dare priorità al volume rispetto al valore.
KEY Difference Wire aiuta i marchi di criptovalute a sfondare e dominare rapidamente i titoli dei giornali