Come la visione Web3.5 di The9Bit ha risolto la crisi dell’adozione di massa a TOKEN2049

Come la visione Web3.5 di The9Bit ha risolto la crisi dell'adozione di massa a TOKEN2049

L'aria a Singapore durante la TOKEN2049 Week è sempre carica di promesse di innovazione decentralizzata, ma sotto la patina patinata di eventi di networking e annunci pubblicitari, persiste da sempre un problema profondo: il divario tra la familiare esperienza utente di Web2 e la complessità tecnica di Web3. Quest'anno, in uno degli eventi collaterali più chiacchierati della settimana, "The Best Event with Mario Nawfal & TBV" , è emersa una nuova narrazione, sostenuta da una piattaforma GameFi che non solo ha riconosciuto questo divario, ma ha anche progettato un'infrastruttura dedicata per colmarlo: The9Bit .

Ospitato nello spettacolare Marquee Singapore il 29 settembre 2025, l'evento è stato più una dimostrazione di intenti che una festa. Ha attirato un pubblico vasto e di alto livello, tra cui fondatori, investitori e figure chiave di importanti ecosistemi come Pudgy Penguins e BitcoinOS, tutti ansiosi di scoprire cosa sarebbe successo davvero. Il consenso generale è stato chiaro: token speculativi e concetti astratti sono fuori discussione, utenti reali, ricavi reali e semplicità autentica sono di tendenza. Ed è proprio qui che The9Bit, una piattaforma all'avanguardia alimentata da The9 Limited (NASDAQ: NCTY), quotata al Nasdaq, sta prendendo posizione.

Come giornalista che si occupa da anni della sfida dell'adozione del Web3, osservare la strategia di The9Bit è stato come assistere all'inevitabile evoluzione di un settore. Non stanno inseguendo gli "entusiasta delle criptovalute", stanno abbracciando i 3 miliardi di giocatori globali che vogliono solo giocare. La loro soluzione è un concetto coeso che chiamano Web3.5, un framework strategico "Web2-first, Web3-enhanced" progettato per far scomparire le ricompense basate sulla blockchain dietro un'interfaccia semplice e intuitiva.

La velocità dell'adozione: milioni di persone dimostrano il modello

L'argomentazione più convincente a favore dell'approccio di The9Bit non è teorica, ma quantitativa. Nel mercato altamente competitivo e spesso frammentato del GameFi, The9Bit ha rapidamente accumulato una community di oltre 3 milioni di utenti. Questa sorprendente velocità di adozione in poche settimane, soprattutto tra la cruciale community di gaming del Sud-est asiatico, la dice lunga sull'efficacia del loro modello Web3.5.

Marrtin Hoon, responsabile di Web3 presso The9 Limited , ha parlato con palpabile convinzione di questa filosofia incentrata sull'utente.

"Il problema fondamentale non è la mancanza di interesse per le ricompense di Web3; è la complessità dell'infrastruttura. Web3, così com'è, costringe i giocatori di Web2 a diventare prima di tutto utenti di criptovalute, custodi di wallet ed esperti di transazioni. Noi capovolgiamo questo paradigma."

Questo "capovolgimento" della sceneggiatura è il cuore del Web 3.5. È la realizzazione pratica di un futuro decentralizzato del gaming, costruito non solo sul fascino speculativo degli NFT, ma sull'utilità, l'accessibilità e la ricompensa finanziaria per i comportamenti di gioco esistenti e amati.

La piattaforma incentiva le azioni che i giocatori già svolgono nel gaming tradizionale, come l'acquisto di titoli per console di IP AAA, il completamento di ricariche in-game per titoli mobile e la creazione di contenuti coinvolgenti all'interno degli "Spazi" della community. Premiando direttamente queste attività generatrici di entrate con punti flessibili convertibili in token ($9BIT), The9Bit modifica completamente la proposta di valore, garantendo che il valore ritorni al giocatore, non solo all'editore.

"Il nostro modello Web3.5 ti garantisce l'accesso alla nostra piattaforma e l'inizio dei vantaggi in pochi secondi, non in ore", ha affermato Hoon. "Si tratta di rendere l'intero set di vantaggi del Web3 invisibile e indolore".

Progettare l'invisibile: i pilastri tecnici del Web 3.5

Affinché Web 3.5 funzioni come un ponte senza soluzione di continuità, la tecnologia sottostante deve essere fondamentalmente robusta ma al contempo del tutto discreta. L'architettura tecnica a nove bit garantisce questo risultato attraverso tre pilastri fondamentali che eliminano i maggiori punti di attrito per un giocatore Web 2:

1. Portafogli auto-custodiali: la fine dell'ansia da seed phrase

Il più grande ostacolo all'adozione mainstream delle criptovalute rimane la gestione delle chiavi private e delle seed phrase. The9Bit mitiga completamente questo rischio offrendo wallet auto-custodial generati al momento dell'iscrizione. Questa funzionalità elimina la necessità di conoscenze tecniche sulla blockchain, consentendo all'utente di interagire con la piattaforma con la stessa facilità con cui interagirebbe con una tradizionale app di gioco mobile. Il motore blockchain funziona "sotto il cofano", proteggendo gli asset senza gravare il giocatore medio con la terrificante responsabilità della gestione esclusiva delle chiavi private.

2. Rampe di accesso Fiat locali: un'economia globale senza attriti

Per una piattaforma che punta all'adozione di massa, in particolare nei mercati emergenti orientati al mobile, affidarsi a piattaforme di accesso crypto-native rappresenta un deterrente immediato. L'integrazione di The9Bit con il supporto per i pagamenti fiat locali consente ai giocatori di acquistare giochi, ricaricare i conti e interagire con l'ecosistema utilizzando la propria valuta locale. Questa mossa garantisce l'accessibilità a milioni di persone che potrebbero non avere un conto bancario, ma hanno certamente accesso a infrastrutture di pagamento locali, consolidando ulteriormente il loro impegno Web2-first.

3. Tokenomics sostenibile e ancoraggio istituzionale

Molti progetti Web3 falliscono a causa di una tokenomics insostenibile, modelli che si basano esclusivamente sull'afflusso di nuovi utenti per sostenere le ricompense. Il token di The9Bit, $9BIT, è deliberatamente ancorato a flussi di entrate reali e concreti, tra cui vendite di giochi IP, ricariche in-game e ricavi pubblicitari. Questa stabilità, unita al supporto istituzionale strategico, trasforma la piattaforma da un'impresa speculativa in un ecosistema duraturo.

L'impegno istituzionale è forse il segnale più potente di longevità della piattaforma. The9 Limited (NASDAQ: NCTY) non si limita a supportare il progetto, ma è profondamente legato al suo successo. Come annunciato, il 19% dell'offerta totale di token $9BIT è di proprietà di The9 Limited.

"La quota di proprietà del 19% non è solo una partecipazione finanziaria; è un ponte strategico tra la consolidata fiducia di Wall Street e il potenziale trasformativo di Web3", ha confermato un rappresentante. "Garantisce un profondo allineamento degli incentivi, assicurando che la stabilità e il successo a lungo termine del progetto siano indissolubilmente legati agli interessi di una società quotata al Nasdaq".

Questo livello senza precedenti di supporto istituzionale e la prossima quotazione del token $9BIT su un importante exchange prima della fine del 2025, forniscono un livello di sicurezza e credibilità raro nel volatile panorama GameFi.

Dal gaming all'economia dei creatori

L'ambizione di The9Bit va ben oltre il semplice "Gioca per Guadagnare". La piattaforma sta costruendo un ecosistema digitale completo che abbraccia la fiorente "Creator Economy". Gli "Spazi" dedicati fungono da hub della community, premiando gli utenti che guidano le community, creano contenuti accattivanti e stimolano il coinvolgimento.

Mentre la piattaforma pianifica la sua espansione verso gli eSport e strumenti avanzati di monetizzazione per i creatori, si sta posizionando per catturare l'intero spettro dell'interazione digitale. La partnership con Yield Guild Games (YGG) convalida ulteriormente questa strategia incentrata sui creatori, garantendo ai membri di YGG accesso anticipato, ricompense migliorate e sovvenzioni per costruire i propri Spazi della community.

Il consenso tra i pesi massimi del settore presenti all'evento Marquee è stato che la criptovaluta a nove bit ha realizzato con successo ciò che molti altri hanno solo promesso: una vera adozione di massa senza attriti. Ha sostituito portafogli complicati e commissioni confuse con login semplici e metodi di pagamento familiari, offrendo i vantaggi della decentralizzazione senza le complicazioni della decentralizzazione.

Nine-bit non si è limitata a partecipare a TOKEN2049, ma ha anche presentato il progetto per la prossima fase dell'evoluzione del Web3. Un futuro in cui i vantaggi del web decentralizzato saranno accessibili a tutti, alimentati dalla stabilità istituzionale e guidati da un design intuitivo. Come ha concluso Marrtin Hoon, la visione è semplice ma profonda:

"Stiamo costruendo un futuro in cui giocatori, creatori e investitori traggono vantaggio insieme in un ecosistema digitale pensato per una crescita condivisa a lungo termine. Le speculazioni sono finite; l'adozione è iniziata."

La domanda per il resto del settore GameFi non è più se sia possibile un'adozione di massa, ma piuttosto quanto velocemente potranno seguire il percorso Web3.5 di The9Bit.

L'articolo Come la visione Web3.5 di The9Bit ha risolto la crisi dell'adozione di massa a TOKEN2049 è apparso per la prima volta su BeInCrypto .

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto