La Cina continua a rafforzare il controllo sulle forniture globali di terre rare

La Cina ha rilasciato in sordina la sua prima serie di quote di estrazione di terre rare per il 2025, segnando un passo avanti verso il rafforzamento del controllo statale su un settore essenziale per ogni cosa, dalle auto elettriche alle attrezzature militari.

Reuters ha riferito che Pechino ha emesso le quote iniziali solo il mese scorso, senza alcun annuncio formale o comunicazione pubblica. Alle aziende autorizzate a estrarre e lavorare questi minerali essenziali è stato chiesto di mantenere riservate le cifre, a quanto pare per motivi di sicurezza. Né il volume né la ripartizione specifica delle quote di estrazione e di fusione sono stati resi noti.

Per anni, il Ministero dell'Industria e dell'Informazione Tecnologica cinese ha pubblicato la sua prima quota trimestrale sul suo sito web, solitamente nei primi mesi dell'anno. Al contrario, la decisione di quest'anno è arrivata in silenzio, a sottolineare la crescente cautela di Pechino nel pubblicare dati che riflettono la sua presa sulle forniture globali.

Gli analisti monitorano attentamente queste quote, poiché indicano quante terre rare, 17 metalli essenziali per veicoli elettrici, turbine eoliche, robot e missili, entreranno nel mercato. La Cina da sola rappresenta la quota maggiore della produzione globale. I ritardi nel consueto annuncio primaverile avevano alimentato le speculazioni sul fatto che le autorità stessero rivalutando quanto strettamente tenere le redini.

Alla domanda sul perché questa volta i dati non siano stati resi pubblici, il Ministero dell'Industria non ha risposto alle richieste di commento. Gli osservatori affermano che la decisione si inserisce in una tendenza più ampia, secondo cui Pechino sta utilizzando le terre rare come leva nei negoziati commerciali, in particolare con gli Stati Uniti e l'Unione Europea.

Lo scorso anno, la Cina ha emesso due lotti di quote minerarie, per un totale di 270.000 tonnellate. Tale quota di produzione ha rappresentato un rallentamento della crescita annua, attestandosi al 5,9%, in calo rispetto all'aumento del 21,4% registrato nel 2023. Anche i permessi di fusione e separazione per il 2024 sono stati stabiliti in due lotti, per un totale di 254.000 tonnellate, in aumento del 4,2% rispetto all'anno precedente.

Le spedizioni di terre rare dalla Cina agli Stati Uniti sono rimbalzate a giugno

In un contesto correlato, le spedizioni cinesi di terre rare e magneti verso l'America hanno registrato una forte ripresa a giugno. I dati dell'Amministrazione Generale delle Dogane mostrano che le esportazioni sono salite a 353 tonnellate, con un aumento del 660% rispetto alle 46 tonnellate di maggio.

Tale impennata ha fatto seguito agli accordi di fine giugno volti a smaltire l'arretrato di licenze di esportazione per magneti e terre rare destinate ai clienti statunitensi. Nell'ambito degli stessi colloqui, il produttore di chip Nvidia ha dichiarato di voler riavviare le vendite dei suoi processori di intelligenza artificiale H20 in Cina.

All'inizio di quest'anno, Pechino aveva aggiunto diversi articoli in terre rare e magneti correlati alla sua lista di restrizioni all'esportazione, in risposta ai dazi americani. La mossa ha bloccato le spedizioni ad aprile e maggio, interrompendo le catene di approvvigionamento. Alcune case automobilistiche straniere avrebbero ridotto la produzione a causa della crisi.

A livello globale, la Cina ha esportato 3.188 tonnellate di magneti permanenti in terre rare a giugno, con un aumento del 157,5% rispetto alle 1.238 tonnellate di maggio. Nonostante la ripresa, il totale di giugno è rimasto inferiore del 38,1% rispetto alle 5.158 tonnellate spedite a giugno 2024.

Gli osservatori del mercato prevedono un ulteriore aumento delle esportazioni a luglio, con l'aumento delle aziende che otterranno le licenze necessarie. Tuttavia, nella prima metà del 2025, le esportazioni cinesi di magneti sono diminuite del 18,9% su base annua, attestandosi a 22.319 tonnellate.

Cryptopolitan Academy: in arrivo a breve – Un nuovo modo per guadagnare reddito passivo con la DeFi nel 2025. Scopri di più

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto