L'esperimento di governance di Cardano ha compiuto un passo decisivo il 5 giugno, quando Intersect, un'organizzazione basata sui membri incaricata di gestire la transizione della blockchain verso l'autogoverno on-chain, ha pubblicato la sua prima Budget Info Action (BIA). La panoramica di nove minuti illustra 39 proposte promosse dalla comunità che i Rappresentanti Delegati (DReps) hanno già segnalato per il finanziamento. "La Budget Info Action riunisce 39 proposte che riflettono dove la comunità vede opportunità, bisogni e slancio", ha spiegato Intersect, sottolineando che la roadmap è stata redatta "da una rete di creatori, ricercatori, sviluppatori e collaboratori che lavorano insieme per offrire un valore reale".
Inizia il prossimo capitolo di Cardano
Il pacchetto rivela dove gli stakeholder di Cardano ritengono che le risorse saranno più importanti nei prossimi 18 mesi. Quasi la metà delle proposte riguarda le prestazioni a livello di protocollo. Input Output Global (IOG) richiede budget di manutenzione continua per Hydra , la sua suite di canali di stato off-chain, eMithril , il protocollo di sincronizzazione rapida progettato per rendere l'implementazione di nodi completi semplice come la configurazione di un portafoglio leggero.
IOG chiede inoltre finanziamenti per perfezionare gli incentivi per gli operatori di stake pool (SPO), rivedere i meccanismi delle commissioni e implementare nuove pipeline di testing per sviluppatori. Due progetti sperimentali, Leios e Peras, spingerebbero la finalizzazione verso tempi inferiori al secondo e moltiplicherebbero la produttività senza compromettere la decentralizzazione. Tweag, nota per la sua competenza in Haskell e nella verifica formale, propone una gestione pluriennale delle librerie critiche da cui dipendono sia il livello di consenso che gli strumenti off-chain.
Gli strumenti di governance emergono come il secondo tema più importante. Un'iniziativa rinnovata, "Catalyst 2.0", collegherebbe il voto del Tesoro direttamente ai flussi di governance CIP-1694, ponendo fine alla separazione tra i round di finanziamento dei progetti e il processo decisionale costituzionale. Complement Catalyst, una proposta della startup a impatto sociale Socious, introduce un finanziamento quadratico ponderato in base ai punteggi di reputazione on-chain, un meccanismo che, a suo dire, "aumenterà l'equità, la trasparenza e l'impatto sulla comunità". Cardano Builder DAO desidera una dotazione controllata da smart contract in grado di approvare autonomamente le sovvenzioni a livello applicativo, mentre il rapporto "Beyond Minimum Viable Governance" promette il primo audit basato sui dati su come le istituzioni dell'era Voltaire funzionano effettivamente nella pratica.
L'esperienza degli sviluppatori e l'infrastruttura open source costituiscono il terzo pilastro. MLabs chiede di mantenere Plutarch, CardanoOps e Hermes, tre progetti che, a suo avviso, "eliminano gli attriti per i team DApp consentendo loro di concentrarsi sul prodotto, non sull'installazione". Pallas continuerebbe a curare le librerie Rust che alimentano indicizzatori ed esploratori leggeri, mentre Blockfrost punta a mantenere gratuita la sua API plug-and-play al momento dell'uso. NFTCDN propone una rete globale e gratuita per la distribuzione di contenuti per risorse native, in modo che i marketplace possano distribuire file multimediali "con latenza Web-2 ma integrità Web-3".
Un gruppo di proposte si concentra su resilienza e sicurezza. Dolos, un'implementazione leggera di data-node, promette "interrogazioni di ledger ad alta integrità con un overhead minimo di risorse", una funzionalità rivolta a sviluppatori mobile e implementatori IoT. TxPipe desidera mantenere il suo server RPC open source che supporta già decine di wallet, explorer e dashboard di analisi. Parallelamente, Eternl richiede fondi per l'integrazione continua di hardware-wallet e un team indipendente propone una riscrittura completa dell'applicazione Cardano di Ledger per sbloccare funzionalità multi-firma avanzate. Sundae Labs e Xerberus hanno presentato un framework di smart contract verificabile che regolerà le modalità di erogazione dei prelievi di tesoreria, rendendo disponibili dashboard in tempo reale in modo che i titolari di ADA possano monitorare la spesa in tempo reale.
Formazione, sensibilizzazione e adozione nel mondo reale completano il programma. Discover Cardano progetta padiglioni brandizzati presso le principali fiere tecnologiche, offrendo quelli che definisce "spazi condivisi per amplificare la voce della community di Cardano e ridurre le barriere per i costruttori". Una proposta correlata mira a centralizzare il marketing degli eventi globali in modo che ogni incontro in stile Summit abbia un branding coerente e canali di onboarding chiari. Sul fronte delle utility, Anzens vuole fondi per espandere l'accesso all'USDA, un asset stabile garantito dal dollaro statunitense emesso nativamente su Cardano, attraverso quotazioni in borsa, custodia istituzionale e progetti pilota di regolamento transfrontalieri. Nel frattempo, il team di crittografia di MLabs delinea un kit di strumenti per smart contract a tutela della privacy che potrebbero consentire il voto anonimo, credenziali di identità protette e DeFi riservate.
Cosa succederà adesso?
Per ora, ogni elemento del BIA è di natura consultiva. Ai sensi del CIP-1694, i titolari di ADA hanno una finestra di revisione di 30 giorni per approvare o rifiutare il pacchetto. Se approvato, Intersect tradurrà il documento in una o più azioni di prelievo del Tesoro che prevedono un'autorizzazione di spesa rigorosa e richiedono una maggioranza qualificata dei due terzi sulla blockchain. L'organizzazione ha proposto di suddividere i prelievi in tranche in modo che "i fondi vengano erogati solo al raggiungimento di determinati obiettivi", una garanzia volta a rassicurare sia gli stakeholder scettici che le autorità di regolamentazione esterne sulla capacità di Cardano di allocare il capitale con lo stesso rigore previsto per un bilancio del settore pubblico.
Pubblicando il BIA, Intersect ha inquadrato il momento come uno stress-test per la governance decentralizzata. "Questo non è solo un bilancio", si legge nel post. "È un segnale che l'ecosistema di Cardano è pronto a dare risultati". Se la comunità ratificherà la lista di 39 proposte, Cardano andrà oltre i round di finanziamento ad hoc di Catalyst verso un ciclo di finanziamento prevedibile e costituzionale, trasformando il progetto ambizioso di Voltaire nel primo bilancio operativo della rete.
Al momento della stampa, l'ADA era quotata a 0,661 dollari.