L'azienda aerospaziale Boeing ha dichiarato di essere vicina a finalizzare un mega accordo di vendita con la Cina, che ha ordinato 500 jet. Fonti anonime con informazioni privilegiate hanno affermato che l'accordo potrebbe andare in porto, ponendo fine alla crisi di vendite dell'azienda in Cina, o naufragare se i negoziati commerciali in corso tra i due Paesi fallissero.
Le fonti, che hanno richiesto l'anonimato, hanno rivelato che entrambe le parti stanno ancora definendo i dettagli della complicata vendita di aeromobili, inclusi il volume e la tipologia dei modelli di jet e i tempi di consegna. I funzionari cinesi stanno già consultando le compagnie aeree locali per determinare le loro esigenze in termini di aeromobili. L'ordine di Boeing potrebbe potenzialmente porre fine ai lunghi e controversi negoziati commerciali tra le due nazioni. La Cina ha un accordo simile con Airbus SE, ma i dettagli devono ancora essere resi pubblici.
Ad aprile , il quotidiano The Cryptopolitan ha riportato che i funzionari cinesi hanno reagito ai dazi statunitensi bloccando tutti gli ordini e le consegne a Boeing. La Cina ha rispedito indietro un jet da 55 milioni di dollari a Boeing a causa delle pressioni tariffarie, minacciando le future vendite al Paese. L'incertezza sui dazi, secondo quanto riferito, minaccia di bloccare gli sforzi di ripresa di Boeing e di danneggiare la sua catena di approvvigionamento. Un vuoto di leadership in Boeing Cina complica ulteriormente le cose per l'azienda aerospaziale. Carol Shen è stata nominata presidente ad interim dopo che Alvin Liu ha lasciato l'azienda poche settimane fa.
Boeing stima che la Cina raddoppierà la sua flotta commerciale entro il 2045
L'azienda aerospaziale ha stimato che il secondo mercato aeronautico più grande al mondo potrebbe raddoppiare la sua flotta commerciale, arrivando a 9.755 jet nei prossimi due decenni. Tuttavia, Boeing ha affermato che il produttore cinese di aerei Comac non è in grado di soddisfare la domanda. La Cina ritiene che la conclusione dell'accordo garantirà slot per le consegne di aeromobili, attualmente scarsi, poiché Boeing e Airbus saranno esauriti fino al 2030. Sheila Kahyaoglu, analista di Jefferies, ha sottolineato che Boeing dispone di consegne flessibili per soddisfare le esigenze dei suoi clienti più strategici.
La Commissione Nazionale per lo Sviluppo e le Riforme, l'agenzia di pianificazione economica cinese, ha recentemente chiesto alle compagnie aeree nazionali un parere sul numero di aerei richiesti. Nel frattempo, i colloqui incentrati sul 737 Max a corridoio singolo indicavano che il Paese si stava preparando per un importante ordine di aeromobili. L'ultimo ordine importante dalla Cina risale al 2017, quando Boeing si impegnò a consegnare 300 aerei a corridoio singolo e doppio per un valore di oltre 37 miliardi di dollari.
"Ci auguriamo vivamente che ci sia la possibilità di ricevere altri ordini dalla Cina il prossimo anno."
– Kelly Ortberg , CEO di Boeing
Tuttavia, Airbus avrebbe dominato le vendite e le consegne di aerei in Cina dal 2019, quando due incidenti mortali hanno costretto le autorità di regolamentazione del Paese a mettere a terra il 737 Max. Il sito web ufficiale di Boeing ha confermato che l'azienda ha consegnato solo 30 ordini alla Cina dal 2019. Ortberg ritiene che i colloqui di lunga data con la Cina alla fine daranno i loro frutti.
I dazi minacciano di uccidere l'attività dei produttori di aerei statunitensi
Il recente divieto quasi totale imposto dalla Cina alle esportazioni di minerali di terre rare verso gli Stati Uniti a causa dei dazi doganali ha minacciato di soffocare l'attività di Boeing. Anche un 737 Max destinato alla compagnia aerea cinese Xiamen Airlines è stato rispedito al polo aerospaziale di Seattle a causa di problemi legati ai dazi. L'aereo era già in attesa di completamento presso il centro di Zhoushan prima di essere rispedito indietro.
La Cina avrebbe affermato che qualsiasi rapporto commerciale tra le sue compagnie aeree e Boeing sarebbe stato probabilmente paralizzato dai dazi. L'IBA ha osservato che i dazi hanno reso difficile per le compagnie aeree cinesi acquistare nuovi aerei dagli Stati Uniti, dato che il prezzo del 737 Max è aumentato a 55 milioni di dollari dopo l'imposizione di tutti i dazi. Alcuni CEO di compagnie aeree cinesi hanno anche affermato che preferirebbero bloccare gli ordini di nuovi aeromobili piuttosto che pagare tariffe esorbitanti.
Le guerre tariffarie e il ritorno degli aerei consegnati sarebbero avvenuti mentre Boeing si stava riprendendo dal calo degli affari dovuto alle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. L'offensiva commerciale globale di Trump ha portato a dazi bilaterali reciproci che hanno avuto un impatto sulla produzione e sulle vendite di aerei Boeing. Il ritorno del 737 Max sarebbe stato un segnale di rottura dello status di duty-free di lunga data dell'industria aerospaziale. La confusione sui cambiamenti tariffari ha lasciato molte consegne di aerei in sospeso.
Le menti più brillanti del mondo delle criptovalute leggono già la nostra newsletter. Vuoi partecipare? Unisciti a loro .