Mining, sicurezza e scalabilità sono difficili da combinare in modo efficace. Molte blockchain ne offrono uno, ma non una combinazione di tutti e tre. Questa limitazione ha comportato un problema generale di scalabilità con molti Layer-1 e, a volte, ha reso difficile l’onboarding per i nuovi utenti e gli appassionati di crypto-mining .
Un altro problema causato da questo cosiddetto trilemma è che gli sviluppatori e gli utenti hanno capacità limitate quando operano su applicazioni decentralizzate. Tempi di transazione lenti possono limitare la capacità dei giochi Web3 di funzionare senza intoppi, mentre commissioni di transazione elevate incidono sugli utenti DeFi e sui trader DEX.
Il team BlockDAG vuole risolvere questi problemi. Credono che sia possibile costruire una rete blockchain che offra tutti e tre gli elementi senza compromessi. Ciò consentirebbe, in teoria, di gestire l’onboarding di milioni di nuovi utenti e di facilitare lo sviluppo di dApp.
Hanno in programma di risolvere questo problema utilizzando un meccanismo di consenso e un sistema di mining unici. Questo sistema è progettato per essere accessibile, efficiente e sicuro, consentendo un elevato throughput delle transazioni senza sacrificare la decentralizzazione o la sicurezza.
Il 2025 potrebbe essere uno degli anni più importanti del settore e BlockDAG si sta posizionando per diventare un leader della corsa al rialzo. Con la sua tecnologia innovativa e il forte supporto della comunità, BlockDAG ha il potenziale per ridefinire il panorama blockchain e aprire la strada a un futuro più scalabile, sicuro e decentralizzato.
Un nuovo approccio all’estrazione mineraria redditizia
Il mining di criptovalute agli albori del Bitcoin era potenzialmente redditizio anche per i singoli utenti. Qualcuno con una CPU o una GPU di base potrebbe sfruttare il proprio potere di hashing per guadagnare ricompense in blocchi.
Tuttavia, il potere necessario per diventare un minatore Bitcoin redditizio è ora fuori dalla portata della maggior parte delle persone e persino delle aziende. Operazioni multimilionarie stanno spuntando in tutto il mondo, dominando la rete mentre la competizione per i premi si infiamma.
Il crescente tasso di difficoltà incide sulla redditività del mining, che recentemente ha raggiunto il massimo storico. Ciò significa che i minatori hanno bisogno di sempre più potenza di calcolo per risolvere i complessi problemi matematici necessari per convalidare le transazioni e aggiungere nuovi blocchi alla blockchain.
Ciò può avere un impatto sulla decentralizzazione e allontanare i miner su piccola scala che non possono permettersi i costosi costi di hardware ed elettricità associati al mining competitivo.
Il modello di mining e consenso di BlockDAG consente a chiunque di effettuare mining acquistando un dispositivo di mining ufficiale. Questi dispositivi sono progettati per essere efficienti dal punto di vista energetico e accessibili, consentendo alle persone di partecipare all’estrazione mineraria e guadagnare ricompense senza bisogno di attrezzature specializzate o di un elevato consumo di elettricità.
L'approccio BlockDAG promuove la decentralizzazione e garantisce che il mining rimanga accessibile a una gamma più ampia di partecipanti, contribuendo a un ecosistema più equilibrato e guidato dalla comunità.
La scalabilità incontra la sicurezza
Il meccanismo di consenso e l'architettura di mining hanno fornito a BlockDAG un modello di stabilità. Tuttavia, la vera scalabilità raramente incontra sicurezza e affidabilità. Basti considerare Solana e il numero di interruzioni che ha subito.
BlockDAG utilizza un meccanismo di consenso ibrido che combina i punti di forza della blockchain tradizionale con l'efficienza dei grafici aciclici diretti (DAG). Ciò consente l'elaborazione parallela delle transazioni, con conseguente maggiore produttività e tempi di conferma più rapidi. La distribuzione del processo di convalida su più percorsi migliora la scalabilità e la sicurezza, rendendo più difficile la manipolazione della rete da parte di soggetti malintenzionati.
BlockDAG incorpora anche varie misure di sicurezza per garantire l'integrità della sua blockchain. Questi includono controlli approfonditi della base di codice e valutazioni periodiche della sicurezza per identificare e affrontare potenziali vulnerabilità. La struttura DAG contribuisce alla sicurezza, prevenendo la doppia spesa e garantendo che le transazioni siano valide e correttamente ordinate.
Inoltre, la natura decentralizzata della configurazione di mining di BlockDAG riduce la possibilità che un attore malintenzionato distrugga la rete. La distribuzione del potere minerario tra una comunità diversificata di minatori rende più difficile per ogni singola entità ottenere il controllo della rete o interromperne le operazioni.
Considerazioni finali su BlockDAG
BlockDAG sta portando la sicurezza, il mining e la decentralizzazione al centro della sua visione. Il focus principale del progetto si basa sui principi più importanti della filosofia di Satoshi. Il mining è progettato per rendere la decentralizzazione intrinseca alla rete, poiché chiunque può accedere alle macchine, soprattutto quando acquista modelli di fascia bassa, come X1 e X10. Inoltre, l’elevato TPS e il solido record di sicurezza conferiscono a questo Layer-1 il potenziale per entrare nel mercato e farsi un nome durante e oltre il 2025.