Nel suo ultimo saggio intitolato "Zero Knowledge Proof", l'ex CEO di BitMEX Arthur Hayes esplora il potenziale dei token PolitiFi.
Sostiene che questi token hanno il potenziale per rimodellare la raccolta fondi politica, rivoluzionare le campagne, aggirare la censura e influenzare i risultati elettorali.
Sentimento pubblico
Secondo il post sul blog, i token PolitiFi funzionano come indicatori di sentiment in tempo reale e mercati di previsione decentralizzati.
Sostiene che i metodi di sondaggio tradizionali sono intrinsecamente parziali e soffrono di asimmetria informativa perché le persone potrebbero non sempre rivelare pubblicamente le loro vere convinzioni politiche. D’altro canto, le monete meme offrono un modo alternativo per misurare la popolarità, consentendo agli individui di mostrare sostegno a un politico senza timore di ripercussioni sociali.
Un esempio discusso da Hayes è l’ ascesa di monete come TRUMP, che hanno guadagnato popolarità tra i sostenitori del presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Ha spiegato che il valore di mercato di questi beni spesso fluttua in base alle possibilità di vittoria percepite da un candidato, mostrando la connessione tra speculazione finanziaria e sentimento politico.
Indica piattaforme basate su blockchain come Polymarket, dove gli utenti possono scommettere sui risultati elettorali. Offrendo scommesse in tempo reale sui risultati elettorali, queste piattaforme hanno talvolta superato i metodi di sondaggio tradizionali nella previsione dei risultati.
I governi si sono mossi per limitare tali piattaforme. Ad esempio, la Francia ha vietato il Polymarket nonostante non fosse in un anno elettorale, cosa che Hayes attribuisce al timore di smascherare realtà politiche impopolari.
D’altro canto, i token politici sono più difficili da regolamentare. Ospitati su scambi decentralizzati, rimangono accessibili a chiunque abbia una connessione Internet. L’ex dirigente sostiene che questo li rende uno strumento ideale per misurare lo slancio politico in tempo reale senza interferenze da parte del governo.
Finanziamento delle campagne elettorali e impegno politico
Hayes suggerisce inoltre che queste risorse potrebbero trasformare il finanziamento delle campagne politiche. Il finanziamento tradizionale spesso si basa su grandi donatori e sul sostegno delle imprese. Le monete meme politiche, tuttavia, consentono il sostegno finanziario della base attraverso l’acquisto di token.
Se un candidato sostiene un token, i detentori hanno interesse al suo successo, creando un incentivo finanziario per sostenere e promuovere la sua campagna. Hayes immagina un futuro in cui le campagne politiche li utilizzeranno per mobilitare i sostenitori in modo più efficace rispetto alla pubblicità tradizionale.
Indica l’adozione da parte di Trump di media alternativi, come le apparizioni nei podcast, come indicatore di come l’impegno digitale stia rimodellando la sensibilizzazione politica. Nei prossimi cicli elettorali, prevede che piattaforme come X-Spaces e Discord svolgeranno un ruolo cruciale nel discorso politico, con le monete meme che fungeranno da espressione digitale dell’allineamento degli elettori.
Mentre i critici sostengono che questa asset class potrebbe portare a manipolazioni del mercato e rischi finanziari per gli investitori al dettaglio, He ribatte che la loro trasparenza li rende preferibili ai tradizionali meccanismi di finanziamento politico. A differenza delle normali donazioni elettorali, lo scambio di monete meme consente una registrazione aperta e verificabile del sostegno politico.
Il post Arthur Hayes: come i token PolitiFi potrebbero interrompere le elezioni e le campagne è apparso per la prima volta su CryptoPotato .