Arbitrum punta in grande in America Latina con hackathon, programma di ambasciatori e partnership

Arbitrum punta in grande in America Latina con hackathon, programma di ambasciatori e partnership

Arbitrum si è affermata come una delle principali soluzioni blockchain, offrendo la scalabilità tecnica, la sicurezza e l'efficienza dei costi necessarie per supportare la prossima generazione di applicazioni decentralizzate. Con oltre 14 miliardi di dollari di valore totale garantito, secondo l2beat , e un fiorente ecosistema di protocolli DeFi, NFT e sperimentazione on-chain, la tecnologia di Arbitrum è diventata un elemento fondamentale per gli sviluppatori Web3 a livello globale.

Ma oltre a parametri e infrastrutture, Arbitrum rappresenta una visione più ampia: un ecosistema decentralizzato, inclusivo e senza permessi in cui i costruttori di tutte le regioni possono partecipare in modo significativo alla definizione del futuro.

L'America Latina è stata in prima linea in questa visione. Le dinamiche comunità di sviluppatori della regione, la rapida adozione delle criptovalute e la pressante necessità di alternative finanziarie e tecnologiche l'hanno resa un naturale punto di riferimento per la crescita di Arbitrum. Dai programmi pionieristici in Messico all'espansione delle iniziative di ambasciatori e contenuti in Brasile, Arbitrum non solo investe nella regione, ma sta anche diventando parte integrante del suo tessuto Web3, intrecciandosi con la cultura distintiva di innovazione e resilienza della regione.

Questo articolo descrive l'approccio multiforme che Arbitrum sta adottando per rafforzare la propria presenza in America Latina, tra cui programmi comunitari, hackathon incentrati sui costruttori, incentivi per contenuti innovativi e maggiori sforzi di localizzazione.

Ambasciatori: rafforzare la leadership di base in America Latina

L'espansione di Arbitrum in America Latina è stata supportata dall'implementazione del suo programma Ambassador, iniziato in Messico, esteso al Brasile e ora in arrivo in Argentina.

Nel giugno 2024, la Fondazione Arbitrum ha lanciato la Fase 2 del suo Programma Ambasciatori in Messico, insieme a Nigeria e India. Questa nuova fase si è estesa oltre le università per abbracciare appassionati di Web3 di ogni provenienza, concentrandosi sulla creazione di contenuti, sugli eventi e sul coinvolgimento della comunità. Dal lancio, Arbitrum ha collaborato con comunità regionali come Ethereum México, HerDAO ed ETH Cinco de Mayo, partecipando a incontri di persona, workshop ed eventi che hanno rafforzato significativamente il coinvolgimento locale.

Questo successo ha creato un modello di crescita guidata dalla comunità e ha posto le basi per un'ulteriore espansione in tutta l'America Latina.

Sfruttando l'impulso del Messico, il Programma Ambassador si è esteso al Brasile all'inizio del 2025. A differenza del Messico, dove il programma sfruttava le consolidate collaborazioni della community Web3, il Brasile offriva l'opportunità di attingere a una rete di creatori, sviluppatori e appassionati in rapida crescita, ma meno formalmente organizzata. L'espansione in Brasile mirava a sfruttare questa energia organica fornendo struttura e supporto per la creazione di contenuti, gli incontri e l'inserimento degli sviluppatori.

La produzione di contenuti localizzati è stata un pilastro centrale di questo impegno, con il supporto di contenuti in lingua portoghese che ha consentito agli ambasciatori di creare risorse formative in sintonia con il panorama crypto brasiliano in rapida evoluzione. Il coinvolgimento della comunità in Brasile è stato particolarmente vivace, concentrandosi su una solida presenza online attraverso la creazione di contenuti e video, riflettendo la dinamica cultura sociale del Paese e la sua popolazione esperta di tecnologia.

A luglio 2025, il Programma Ambassador è stato lanciato ufficialmente in Argentina, rafforzando ulteriormente l'impegno di Arbitrum in America Latina. Con Devconnect 2025 in programma a Buenos Aires, il momento non potrebbe essere migliore. L'iniziativa invita i leader locali a educare, coinvolgere e attivare le proprie comunità in un modo che sia autentico a livello regionale e al tempo stesso allineato a livello globale.

Grazie a questo approccio multiforme, che rafforza i leader, alimenta la difesa dei diritti a livello locale e promuove l'orgoglio regionale, Arbitrum non solo rafforza la sua presenza nei principali mercati latinoamericani, ma coltiva anche le basi per una crescita sostenibile dell'ecosistema e una più profonda integrazione in tutta la regione.

Hackathon MXNB: rafforzare il coinvolgimento dei costruttori in tutta la regione

La strategia di Arbitrum in America Latina non si limita a dare potere agli ambasciatori locali, ma si spinge oltre, creando opportunità concrete e significative per i costruttori di interagire direttamente con l'ecosistema. Uno degli strumenti più efficaci a questo scopo è stato l'hackathon.

Gli hackathon non sono semplici competizioni; sono meccanismi per l'onboarding degli sviluppatori, la promozione della sperimentazione e la catalizzazione della prossima generazione di startup Web3. Per Arbitrum, rappresentano un punto di contatto strategico per consolidare la propria presenza, abilitando soluzioni localizzate e rafforzando al contempo la propria posizione di ecosistema di riferimento per applicazioni scalabili e ad alto impatto nei mercati emergenti.

Basandosi su collaborazioni di successo nella regione, come l'hackathon Modular Carnival in Brasile e l'hackathon ETH Cinco de Mayo, Arbitrum ha raddoppiato questo approccio attraverso l'hackathon MXNB, un'iniziativa chiave sviluppata congiuntamente con Bitso Business, Juno, Portal e QED. L'hackathon è progettato per accelerare l'adozione di MXNB come stablecoin leader, espandendo al contempo la rilevanza di Arbitrum nei pagamenti transfrontalieri e nell'innovazione DeFi. MXNB è emesso nativamente su Arbitrum, sfruttando le basse commissioni, la scalabilità e la sicurezza della rete per abilitare soluzioni di pagamento fluide ed efficienti.

Gli sviluppatori sono incoraggiati a esplorare soluzioni principalmente per pagamenti e integrazioni DeFi utilizzando MXNB, il tutto all'interno dell'ecosistema Arbitrum. I partecipanti potranno beneficiare non solo di premi, ma anche di mentoring tecnico, supporto dell'ecosistema e dell'opportunità di presentare alla Stablecoin Conference, uno degli eventi di settore più importanti della regione, che si terrà ad agosto.

Questa iniziativa esemplifica l'impegno più ampio di Arbitrum nel coltivare una comunità vivace e incentrata sui costruttori in America Latina, trasformando gli hackathon da eventi isolati in porte d'accesso strategiche per l'innovazione sostenibile e la crescita dell'ecosistema a lungo termine.

Sfida Kaito Yapper: incentivare la creazione di contenuti regionali

Per rafforzare ulteriormente la sua presenza globale, la Fondazione Arbitrum ha lanciato a maggio la Kaito Yapper Challenge, una campagna comunitaria che invita creatori, sviluppatori e appassionati a produrre contenuti e competere per una quota di un pool di 400.000 ARB. L'iniziativa introduce l'Arbitrum Mindshare Leaderboard, un sistema di classificazione dinamico che identifica e premia i creatori di contenuti più impegnati, o "yapper", all'interno della comunità globale di Arbitrum.

È importante sottolineare che 50.000 ARB sono specificamente assegnati ai partecipanti non anglofoni che rientrano nella Top 50 della classifica, offrendo ai creatori dell'America Latina e di altre regioni un incentivo extra a contribuire.

Questa iniziativa non solo promuove l'impegno globale, ma incentiva attivamente anche i creatori regionali, offrendo alle comunità latinoamericane l'opportunità di accrescere la propria presenza e influenza all'interno dell'ecosistema Arbitrum, guadagnando al contempo dei premi.

Sbloccare opportunità globali per i costruttori latinoamericani

Oltre agli hackathon e agli eventi comunitari, gli sviluppatori della regione hanno ora accesso a un numero crescente di programmi ecosistemici incentrati su sovvenzioni, supporto tecnico e successo a lungo termine. Queste iniziative offrono non solo finanziamenti, ma anche il supporto tecnico e operativo necessario per portare i progetti dall'idea alla produzione.

Uno dei programmi di maggiore impatto per i team dell'America Latina è ArbiFuel, che consente agli sviluppatori di eliminare le commissioni sul carburante per gli utenti tramite Paymasters, una novità assoluta per chi lavora su pagamenti, flussi di onboarding o esperienze intuitive, fondamentali per l'adozione di massa nella regione.

Un'altra grande opportunità è Trailblazer 2.0 : un'iniziativa da 1 milione di dollari della Arbitrum Foundation che supporta gli sviluppatori che sviluppano agenti di intelligenza artificiale e applicazioni native di intelligenza artificiale on-chain su catene Arbitrum.

Altri programmi ecosistemici aperti ai costruttori nella regione includono:

  • Arbitrum Grants di Questbook : Delegated Domain Allocation 3.0 è un programma di sovvenzioni della durata di un anno da 6,75 milioni di dollari, approvato da ArbitrumDAO e gestito da Questbook, che abbraccia cinque domini: Nuovi protocolli e idee, Strumenti di sviluppo, Giochi, Formazione + eventi e il nuovo dominio sperimentale Orbit.
  • Arbitrum Grant Fund di Alchemy : 10 milioni di dollari impegnati da Alchemy per supportare i costruttori di Arbitrum che lanciano catene Orbit, offrendo fino a 500.000 dollari per progetto.
  • Arbitrum Gaming Ventures (AGV) : sostenuta da 225 milioni di ARB da ArbitrumDAO, AGV è un'iniziativa di rischio volta a finanziare e creare partnership con studi di gioco ed editori che si basano sullo stack tecnologico di Arbitrum.
  • Onchain Labs : un'iniziativa congiunta di Offchain Labs e Arbitrum Foundation per accelerare le esperienze onchain. I team in fase iniziale che espandono il livello applicativo di Arbitrum possono ricevere supporto di prodotto, IT e GTM direttamente da Offchain Labs.
  • Programma di audit Arbitrum : un'iniziativa ARB della durata di un anno e del valore di 30 milioni di dollari, approvata dalla DAO per sovvenzionare gli audit di sicurezza per i progetti Arbitrum, garantendo che i nuovi progetti soddisfino elevati standard tecnici e di sicurezza.

L'obiettivo non è solo quello di attivare gli sviluppatori, ma anche di far sì che continuino a sviluppare, crescere e distribuire prodotti reali che espandano significativamente l'ecosistema Arbitrum.

Guardando al futuro: impatto su larga scala in tutta la regione

La presenza strategica di Arbitrum in hackathon, iniziative guidate da ambasciatori, incentivi per i contenuti e iniziative di localizzazione testimonia un impegno a lungo termine nei confronti dell'America Latina. La regione non è solo un mercato in crescita, ma anche un vivace motore di innovazione Web3. Dall'empowerment dei costruttori all'amplificazione dei creatori locali, Arbitrum sta gettando le basi per un ecosistema sostenibile e inclusivo che riflette le diverse realtà e aspirazioni delle comunità Web3 dell'America Latina.

Guardando al futuro, Arbitrum continuerà ad ampliare le partnership, ad approfondire le iniziative formative e a creare nuove opportunità di partecipazione. La regione ospiterà anche importanti eventi futuri, come ETH LATAM e Devconnect, a cui Arbitrum prevede di mantenere una presenza attiva, la cui data sarà annunciata in seguito.

Questo approccio multiforme garantisce che l'America Latina rimanga all'avanguardia della rivoluzione globale Layer 2, con Arbitrum pronto non solo a supportare, ma anche ad aiutare a definire il prossimo capitolo dell'America Latina nel Web3.

Il post Arbitrum punta in grande in America Latina con hackathon, programma di ambasciatori e partnership è apparso per la prima volta su BeInCrypto .

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto