Apple rinnova le regole dell’App Store per evitare le multe UE

Apple ha apportato diversi aggiornamenti alle tariffe e alle regole del suo App Store per evitare le ingenti sanzioni giornaliere che le autorità antitrust dell'UE avrebbero potuto imporre. Chi ha familiarità con la situazione prevede che le probabilità che le autorità di regolamentazione approvino questi aggiornamenti siano elevate.

A seguito degli aggiornamenti di Apple sulle commissioni per l'App Store, gli sviluppatori saranno ora tenuti a pagare una commissione di servizio del 20%, una riduzione rispetto al 30% iniziale stabilito in precedenza. Inoltre, la commissione sarà ridotta ad almeno il 13% per l'iniziativa rivolta alle piccole imprese.

L'azienda tecnologica ha annunciato una riduzione delle commissioni dal 5% al 15% per gli sviluppatori, invitando i clienti a effettuare i pagamenti al di fuori dell'App Store. Inoltre, avrebbero potuto accedere ai link necessari per aiutare gli utenti a trovare altri metodi di pagamento.

Apple aggiorna le tariffe e le regole dell'App Store per evitare multe giornaliere salate

Ad aprile, le autorità antitrust dell'UE hanno intrapreso azioni legali contro Apple per violazione del Digital Markets Act (DMA). Hanno affermato che il produttore di iPhone aveva imposto limitazioni agli sviluppatori che aiutavano gli utenti a trovare alternative di pagamento più economiche oltre all'App Store. Apple è stata multata di 500 milioni di euro, per un valore di 586,7 milioni di dollari.

Dopo aver ricevuto la multa, il colosso della tecnologia ha avuto 60 giorni di tempo per modificare le sue restrizioni e conformarsi alle normative del DMA. In particolare, il DMA è un regolamento dell'Unione Europea concepito per le grandi aziende tecnologiche al fine di garantire equità e concorrenza sul mercato.

Secondo le fonti a conoscenza della situazione, la Commissione Europea approverà le modifiche nelle prossime settimane. Tuttavia, questa tempistica potrebbe variare a causa di circostanze inevitabili.

L'autorità di controllo dell'UE ha dichiarato che tutte le opzioni sono ancora disponibili. Questo dopo aver affermato di stare ancora valutando le modifiche proposte da Apple.

Mentre il produttore di iPhone apportava queste modifiche per evitare ingenti multe giornaliere, esprimeva la sua disapprovazione per l'azione delle autorità di regolamentazione dell'UE volta ad interferire con le operazioni del suo App Store.

Per quanto riguarda la multa giornaliera, avrebbe potuto essere multata del 5% sul fatturato medio giornaliero delle sue attività globali, pari a circa 50 milioni di euro al giorno.

Apple smentisce l'azione della Commissione UE nei suoi confronti

Il 7 luglio, Apple ha deciso di adire la seconda corte di appello d'Europa dopo essere stata multata, contestando l'autorità di controllo dell'UE. Il colosso della tecnologia ha promesso di intraprendere un'azione legale contro le autorità di regolamentazione, in quanto non condivideva il provvedimento da loro adottato nei suoi confronti.

In una dichiarazione, il produttore di iPhone ha affermato di aver presentato ricorso, sostenendo che la decisione della Commissione Europea e la multa imposta erano superiori a quanto previsto dalla legge.

Secondo Apple, le modifiche sono state apportate solo per evitare multe giornaliere e presenteranno i fatti in tribunale.

In caso contrario, l'azione dell'autorità di regolamentazione promuove norme aziendali che generano confusione tra gli sviluppatori e hanno gravi ripercussioni sui clienti, ha affermato la società.

Ha inoltre sottolineato che il loro ricorso dimostrava l'atto dell'autorità di regolamentazione di controllare le sue operazioni commerciali.

Mentre la situazione diventa sempre più incerta con il passare dei giorni, le persone attendono la decisione dell'ente regolatore di approvare o richiedere ulteriori modifiche.

KEY Difference Wire aiuta i marchi di criptovalute a sfondare e dominare rapidamente i titoli dei giornali

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto