Trump ha esortato l’UE a imporre dazi del 100% sulle importazioni da India e Cina

Donald Trump ha chiesto all'Unione Europea di imporre dazi del 100% sui prodotti indiani e cinesi, avanzando questa richiesta durante un incontro con alti funzionari degli Stati Uniti e dell'Unione Europea a Washington questa settimana.

La mossa mira a limitare la capacità della Russia di finanziare la sua guerra in Ucraina, poiché India e Cina hanno continuato ad acquistare ingenti quantitativi di petrolio russo dopo l'invasione. Il team di Trump sostiene che soffocare questo commercio sia fondamentale per fermare la macchina bellica di Mosca.

I funzionari statunitensi coinvolti nelle discussioni hanno affermato che Washington è pronta ad agire se l'UE farà passi avanti. Un funzionario ha sottolineato che gli Stati Uniti desiderano la cooperazione dell'Europa e sono pronti a rispondere immediatamente. Trump avrebbe riferito ai consiglieri che "dazi drastici" sono più efficaci delle sanzioni e ha ordinato loro di impedire a Pechino e Nuova Delhi di acquistare petrolio russo. Insiste sul fatto che i dazi rimarranno in vigore finché entrambe le nazioni non interromperanno i loro legami energetici con Mosca.

I diplomatici europei, tuttavia, sono divisi. Colpire così duramente India e Cina crea in alcune capitali il timore di un grave scontro commerciale, soprattutto con Pechino. Altri sostengono che la guerra in Ucraina richieda una risposta più dura, a prescindere dai costi.

Trump ha chiarito di volere che anche l'Europa condivida l'onere. Un funzionario a lui vicino ha affermato che qualsiasi misura sarebbe costosa, ma ha sottolineato che gli Stati Uniti hanno bisogno dell'adesione dei partner dell'UE per farla funzionare.

Trump intensifica la pressione commerciale su India e Cina

Trump sta anche perseguendo la strada del libero scambio . Su Truth Social, ha scritto che Stati Uniti e India sono in trattative in corso per risolvere le barriere commerciali. Ha aggiunto di non vedere l'ora di parlare con il Primo Ministro Narendra Modi "nelle prossime settimane".

Come riportato da Cryptopolitan il mese scorso, Trump ha aumentato i dazi statunitensi sui prodotti indiani al 50%. Questa mossa era direttamente collegata all'acquisto di petrolio russo da parte di Nuova Delhi. Con la sua ultima richiesta, sta alzando ulteriormente la posta in gioco.

Trump ha anche adottato una posizione dura nei confronti della Cina. All'inizio di quest'anno, ha aumentato drasticamente i dazi sulle importazioni cinesi, per poi ridurne alcuni dopo la brutta piega dei mercati finanziari. Ora, la sua nuova iniziativa dimostra che è pronto a provare a fare nuovamente pressione su Pechino.

Con il responsabile delle sanzioni dell'Unione Europea, David O'Sullivan, in prima linea, i funzionari dell'Unione Europea stanno anche valutando l'imposizione di sanzioni secondarie agli acquirenti di petrolio russi come parte della loro risposta. Alcuni paesi dell'UE continuano a importare prodotti energetici russi e la decisione è delicata dal punto di vista economico.

Trump ha anche dichiarato di voler parlare "questa settimana o all'inizio della prossima" con il presidente russo Vladimir Putin. Questa osservazione ha sollevato speculazioni sul fatto che intendesse alternare pressioni e colloqui diretti per porre fine alla guerra.

Trump spinge l'Europa a colpire duramente e velocemente il petrolio russo

Trump sta esortando l'Europa a muoversi rapidamente e con decisione. Ha fatto presente ai funzionari statunitensi e dell'UE che non si sarebbe potuto far sentire Mosca in difficoltà finché non avessero adottato misure forti e congiunte. La sua conclusione è stata chiara: la Russia fa affidamento sulle vendite di petrolio, e India e Cina continuano a farlo.

Richiedendo dazi del 100%, Trump scommette sul fatto che il prezzo degli affari con la Russia diventerà troppo alto per Nuova Delhi e Pechino. Vuole mantenere i dazi finché entrambi i Paesi non ridurranno le loro importazioni di petrolio da Mosca. Funzionari americani hanno affermato che la Casa Bianca è pronta a seguire l'esempio dell'UE, passo dopo passo.

La proposta è considerata una delle misure più severe mai adottate contro qualsiasi paese legato all'energia russa. Ma è anche piena di rischi significativi. L'Europa dipende in larga misura dagli scambi commerciali con la Cina e alcuni stati temono che un confronto di vasta portata possa creare un buco nelle loro economie. I consiglieri di Trump sostengono che gli Stati Uniti non possono raggiungere il massimo risultato senza il sostegno europeo.

Registrati su Bybit e inizia a fare trading con $ 30.050 in regali di benvenuto

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto