L'annuncio di SatoshiVM del suo modello di distribuzione dei token segna una pietra miliare significativa nel settore delle criptovalute , in particolare per i progetti Bitcoin Layer2. Con un limite di fornitura totale di 21 milioni di token SAVM, che rispecchia il limite di Bitcoin, il modello di distribuzione è meticolosamente progettato per garantire un ecosistema equilibrato e robusto. La quota maggiore, il 36,5%, è destinata allo sviluppo dell'ecosistema, a significare l'impegno di SatoshiVM nel promuovere un ambiente fiorente e dinamico per utenti e sviluppatori. Non è semplicemente una distribuzione; è un investimento nel futuro della piattaforma, garantendone la crescita, l'adattabilità e la sostenibilità.
Allo stesso tempo, un sostanziale 30% dei token è riservato all’allocazione della liquidità. La previsione sottolinea l’importanza di un mercato fluido per i token SAVM, garantendo che gli utenti possano fare trading con facilità e sicurezza. La liquidità è la pietra angolare di qualsiasi criptovaluta di successo e l'allocazione testimonia l'impegno dell'azienda nel fornire un ambiente di trading stabile e affidabile. È una mossa che è alla base dell'intero progetto, fornendo la stabilità del mercato necessaria per sostenere la crescita e lo sviluppo dell'ecosistema.
SatoshiVM Dare potere ai contributori e alle iniziative
Riconoscendo gli inestimabili contributi della comunità e del team di progetto, SatoshiVM ha destinato il 15% dei token ai contributori. L'assegnazione è un riconoscimento del duro lavoro e della dedizione che hanno portato il progetto alla realizzazione. È una ricompensa per gli sforzi passati e un incentivo per l'innovazione e il coinvolgimento continui. Valorizzando i suoi contributori, SatoshiVM sta promuovendo una cultura di collaborazione e successo condiviso, che è essenziale per la sostenibilità a lungo termine del progetto.
Un altro 15% dei token viene assegnato per il bootstrap del progetto, una fase critica che pone le basi per la crescita e lo sviluppo futuri. L’allocazione garantisce che SatoshiVM disponga delle risorse per scalare, innovare e affrontare le sfide che ci attendono. Si tratta di un investimento nell'infrastruttura, nelle capacità e nelle iniziative del progetto, che consente a SatoshiVM di cogliere le opportunità e rafforzare la propria posizione nel mercato competitivo delle criptovalute.
Finalizzare l'emissione di token e andare avanti
In uno sviluppo parallelo e altrettanto significativo, Bounce Brand ha annunciato la conclusione positiva dell'emissione di token SAVM, con un notevole aumento di 10.800 token AUCTION. Il risultato è una testimonianza del sostegno e della fiducia della comunità nella visione e nella strategia di SatoshiVM. Segna non solo la fine di una fase ma l’inizio di un nuovo capitolo, pieno di opportunità e potenziale di crescita.
Le allocazioni minori per Bounce Finance IDO, APE Terminal IDO, pool minerario MUBI e pool minerario BSSB, sebbene modeste in percentuale, sono indicative dell'impegno di SatoshiVM nei confronti della collaborazione, dell'innovazione e del coinvolgimento della comunità. Queste allocazioni riflettono una strategia più ampia di partnership e crescita collettiva, cruciale nel mondo dinamico e interconnesso delle criptovalute.
Conclusione
Il modello di distribuzione dei token di SatoshiVM è più di un piano finanziario; è un approccio visionario alla costruzione di un ecosistema sostenibile, robusto e dinamico. Bilanciando lo sviluppo dell'ecosistema, la fornitura di liquidità, i premi per i contributori e il bootstrap, SatoshiVM non si limita a distribuire token, ma investe nel futuro. La conclusione positiva dell'emissione di token SAVM rappresenta un forte sostegno alla strategia, segnalando l'inizio di un entusiasmante viaggio verso il futuro. Mentre SatoshiVM va avanti, porta avanti la promessa di innovazione, crescita e un impegno costante nella sua missione di promuovere una soluzione Bitcoin Layer2 all'avanguardia. Con una visione chiara e un approccio strutturato, SatoshiVM è pronta a ridefinire il panorama della criptovaluta e della tecnologia blockchain.