Le azioni cinesi tornano ad essere attraenti per gli investitori internazionali

Gli investitori stranieri sono tornati a investire attivamente nelle azioni cinesi, con afflussi a livelli record. Tra gennaio e ottobre 2025, gli investitori stranieri hanno investito 50,6 miliardi di dollari in azioni cinesi e di Hong Kong, in aumento rispetto agli 11,4 miliardi di dollari dello stesso periodo dell'anno precedente, secondo l'International Institute of Finance.

In precedenza, il capitale straniero in Cina era rimasto bloccato nel corso degli anni a causa di una legislazione più restrittiva, tensioni geopolitiche e preoccupazioni circa la stagnazione dell'espansione economica .

La maggior parte degli afflussi proveniva da veicoli di investimento passivi

Gli investitori si stanno rivolgendo ai leader dell'intelligenza artificiale, dei semiconduttori e delle tecnologie di nuova generazione, con particolare attenzione al mercato di Hong Kong, caratterizzato da numerose IPO. Gli esperti suggeriscono che le azioni cinesi siano relativamente poco costose, rappresentando un'opportunità interessante per gli investitori a lungo termine.

D'altro canto, in Cina, il governo ha introdotto modifiche per aumentare le quote QFII e allentare gli ostacoli burocratici che avevano ostacolato il flusso di fondi transfrontalieri, nonché per chiarire la necessità di trasparenza e l'ambito di accesso al mercato estero per gli investitori.

Allo stesso tempo, Hong Kong è maggiormente impegnata a fornire un quadro normativo più chiaro, il che ha rassicurato gli investitori esteri nell'interazione con i mercati cinesi. Inoltre, nell'ultimo anno, il governo ha mitigato la volatilità del mercato acquistando ETF nazionali in quantità consistenti. Nell'aprile 2025, il team nazionale è nuovamente intervenuto per sostenere il mercato azionario dopo la debolezza indotta dai dazi.

Tuttavia, gran parte del denaro in entrata proviene da strumenti di investimento passivi come i fondi negoziati in borsa (ETF) e i fondi indicizzati. I gestori di fondi attivi rimangono esitanti a investire nel mercato azionario del Paese a causa delle persistenti preoccupazioni relative alla stagnazione dei consumi, alla scarsa chiarezza delle normative e all'invecchiamento della popolazione.

Inoltre, sussistono ancora attriti geopolitici tra Cina e Stati Uniti, così come con altre nazioni, che potrebbero erodere la fiducia degli investitori se le politiche commerciali o l'accesso al mercato dovessero cambiare improvvisamente.

L'aumento degli afflussi è specifico per settore, favorendo la tecnologia e le IPO ad alta crescita, avvertono anche gli analisti, aggiungendo potenzialmente volatilità al mercato se cambia il sentiment degli investitori o se le aziende in quei settori continuano a rimanere indietro.

Nonostante l'impennata degli afflussi, gli analisti avvertono che i rischi rimangono significativi. La Cina continua a scontrarsi con la debole domanda immobiliare e le persistenti pressioni deflazionistiche, mentre l'incertezza sulle future misure normative aleggia ancora su settori importanti, tra cui tecnologia, gaming e istruzione.

Anche le tensioni geopolitiche, in particolare con gli Stati Uniti in vista del ciclo politico del 2026, potrebbero incidere negativamente sui futuri afflussi se le restrizioni dovessero inasprirsi.

Ciononostante, Qiu Yong, presidente della SSE, ha incoraggiato gli investitori a trarre vantaggio dall'attuale sviluppo tecnologico. Ha commentato: "L'economia cinese si trova in una fase critica di un nuovo ciclo di rivoluzione tecnologica e trasformazione industriale. Invitiamo sinceramente gli investitori globali a prestare attenzione attiva e a investire costantemente in asset cinesi".

Allianz ha osservato che l'impegno degli investitori nazionali ha influenzato i prezzi delle azioni

Una ricerca di Allianz mostra che gli investitori stranieri rappresentavano solo circa il 3% del mercato azionario di classe A a ottobre, rendendo gli investitori nazionali i principali influenzatori dei prezzi azionari. Gli investitori al dettaglio, in particolare, stanno tornando sui mercati cinesi dopo una prolungata pausa, svolgendo un ruolo cruciale nella ripresa.

Negli ultimi due anni i depositi bancari sono aumentati vertiginosamente in risposta al rallentamento dell'economia, all'aumento dei rischi occupazionali e al calo dei prezzi degli immobili, generando circa 7 trilioni di dollari di risparmi in eccesso, ovvero circa la metà delle dimensioni del mercato azionario cinese di classe A.

Ciononostante, i bassi rendimenti obbligazionari incoraggiano gli investitori a spostare i capitali verso le azioni nazionali. Nel lungo periodo, si prevede che gli investitori istituzionali come compagnie assicurative e fondi pensione aumenteranno le loro partecipazioni azionarie, attualmente modeste rispetto a quelle dei mercati sviluppati.

Se stai leggendo questo, sei già in vantaggio. Resta aggiornato con la nostra newsletter .

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto