Crollo dell’ETF Bitcoin: un deflusso di oltre 860 milioni di dollari sconvolge il mercato mentre i rialzisti reagiscono

Questa settimana il Bitcoin ha dovuto affrontare una rinnovata pressione di vendita, poiché i grandi fondi di investimento hanno ritirato denaro a un ritmo che non si vedeva da mesi.

I rapporti di Farside Investors hanno mostrato che gli ETF spot Bitcoin hanno registrato circa 866 milioni di dollari in prelievi giovedì, una mossa netta che si è verificata anche dopo la riapertura del governo degli Stati Uniti dopo una chiusura di 43 giorni.

Il flusso di denaro in uscita da questi fondi ha attirato l'attenzione dei trader che si aspettavano una reazione più forte una volta superata l'incertezza politica.

Prelievi ingenti colpiscono i principali fondi Bitcoin

Secondo i nuovi dati, questa ondata di deflussi ha segnato la seconda sessione consecutiva di perdite per gli ETF spot Bitcoin quotati negli Stati Uniti.

Una lettura separata di SoSoValue ha indicato che quasi 897 milioni di dollari sono usciti da quei prodotti lo stesso giorno, il che suggerisce un ritiro diffuso da parte degli operatori istituzionali.

Questo cambiamento ha sorpreso alcuni osservatori del mercato, poiché gli afflussi di ETF erano stati uno dei principali motori della forte crescita di Bitcoin all'inizio del 2025.

Ki Young Ju di CryptoQuant ha avvertito che il trend rialzista più ampio potrebbe indebolirsi se Bitcoin scendesse sotto i 94.000 dollari, che ha identificato come il livello medio di acquisto per i possessori che sono entrati nel mercato negli ultimi sei-dodici mesi.

Il fondo XRP brilla nonostante la pressione del mercato

Mentre i fondi Bitcoin faticavano, un nuovo prodotto altcoin ha registrato un debutto insolitamente forte. L'ETF Canary Capital XRP (XRPC) ha raggiunto 58 milioni di dollari di volume di scambi nel primo giorno, secondo l'analista di Bloomberg ETF Eric Balchunas.

Questa cifra ha superato di poco i 57 milioni di dollari registrati da un ETF Solana all'inizio di quest'anno, ma si è comunque classificata come la più grande apertura tra i circa 900 lanci di ETF nel 2025.

I rapporti hanno anche evidenziato che giovedì gli ETF Ether hanno dovuto affrontare prelievi per 259 milioni di dollari, mentre gli ETF Solana hanno esteso una serie di afflussi di 13 giorni aggiungendo altri 1,5 milioni di dollari.

I dubbi sul taglio dei tassi contribuiscono al crollo

Venerdì, Bitcoin è scivolato sotto la soglia dei 100.000 dollari, attestandosi intorno ai 96.900 dollari alle 00:00 ET (05:00 GMT). Ha poi toccato un minimo intraday di 96.650 dollari, spinto dalle flebili speranze di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve a dicembre.

I mercati ora stimano una probabilità del 45% circa di un taglio di 25 punti base nella riunione del 10-11 dicembre, in calo rispetto al 63% della settimana precedente.

La chiusura del governo ha creato lacune nei dati ufficiali sull'inflazione e sull'occupazione, lasciando alla Fed meno segnali su cui lavorare e mantenendo gli operatori cauti nell'assumersi rischi.

Sentimenti contrastanti mentre le criptovalute si dirigono verso il fine settimana

La domanda istituzionale si è raffreddata, come dimostrato dai ripetuti deflussi e dal rallentamento degli acquisti di titoli del Tesoro. Alcuni analisti ritengono che il mercato sia in una fase ribassista tranquilla da mesi.

Hunter Horsley di Bitwise ha affermato che la recessione potrebbe essere più vicina alla fine di quanto molti credano, anche se i mercati del rischio più ampi hanno offerto scarso supporto.

Altri avvertono che i continui prelievi dagli ETF potrebbero prolungare la serie negativa di Bitcoin, che ora si avvia verso la terza settimana.

Immagine in evidenza da Unsplash, grafico da TradingView

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto