Come KuCoin stabilisce un nuovo standard per la sicurezza degli scambi attraverso la conformità e la prova di fiducia

Come KuCoin stabilisce un nuovo standard per la sicurezza degli scambi attraverso la conformità e la prova di fiducia

Chainalysis ha riportato che nella prima metà del 2025 sono stati rubati oltre 2,17 miliardi di dollari in asset digitali, di cui circa il 69% è collegato a incidenti su exchange centralizzati. Dopo anni di incidenti di questo tipo, il settore ha imparato a sue spese che la fiducia non può essere dichiarata, ma deve essere dimostrata.

Con l'intensificarsi dei controlli normativi e la richiesta di trasparenza da parte degli operatori istituzionali, gli exchange stanno iniziando ad adottare modelli di sicurezza verificabili. Questo cambiamento segna un allontanamento dall'era del "fidati di noi" e un passaggio a un quadro in cui controlli, riserve e sistemi di rischio possono essere testati, verificati e convalidati in modo indipendente.

KuCoin illustra come gli exchange stiano traducendo la pressione normativa in quadri di sicurezza misurabili.

Le certificazioni di KuCoin trasformano la trasparenza in prova

KuCoin ha rafforzato ogni livello del suo framework di sicurezza e trasparenza. L'azienda ha ristrutturato i suoi sistemi principali, riprogettato l'architettura del suo portafoglio e integrato audit di terze parti in tutte le operazioni, a dimostrazione dell'impegno per una protezione verificabile degli utenti e una responsabilità a lungo termine. Il suo approccio evidenzia come i principali exchange possano evolversi man mano che la "trasparenza dimostrabile" diventa il nuovo parametro di riferimento competitivo.

Al TOKEN2049 di Dubai, all'inizio di quest'anno, il CEO di KuCoin, BC Wong, ha affermato che il settore sta entrando in una nuova fase in cui non è più sufficiente che gli exchange lancino rapidamente e apportino modifiche in un secondo momento. Ha sottolineato che gli exchange sono diventati un'infrastruttura finanziaria essenziale. È importante collaborare con le autorità di regolamentazione fin dall'inizio e costruire un rapporto di fiducia con gli utenti e con l'intero ecosistema finanziario.

I suoi commenti hanno rafforzato una direzione che KuCoin aveva già intrapreso. Attraverso il suo $2 Billion Trust Project, l'azienda ha trascorso gli ultimi cinque anni a riorganizzare la propria architettura di sicurezza, l'infrastruttura del portafoglio e i sistemi di gestione del rischio. L'iniziativa è stata progettata per trasformare la trasparenza in un principio ingegneristico piuttosto che in un'affermazione di marketing.

Nell'ambito di tale impegno, KuCoin ha richiesto una verifica indipendente per dimostrare che i suoi controlli, processi e framework di protezione dei dati soddisfano gli standard internazionali. Ogni certificazione mira a un diverso livello di fiducia.

KuCoin detiene ora quattro importanti certificazioni internazionali, una combinazione che nessun altro importante exchange può attualmente eguagliare:

  • CCSS (Cryptocurrency Security Standard) : un framework specifico per le criptovalute che verifica come vengono generate, archiviate e gestite le chiavi private. KuCoin è il primo exchange di alto livello ad aver ottenuto questa certificazione.
  • SOC 2 Tipo II : conferma che i controlli operativi e di sicurezza funzionano in modo efficace nel tempo, non solo in una data di audit.
  • ISO 27001:2022 : il punto di riferimento globale per la gestione della sicurezza delle informazioni, che convalida l'approccio sistematico di KuCoin alla valutazione del rischio e alla risposta agli incidenti.
  • ISO 27701:2025 : estende la norma ISO 27001 per coprire la privacy e la protezione delle informazioni personali identificabili (PII) attraverso un sistema formale di gestione delle informazioni sulla privacy.

Il percorso di verifica di KuCoin non si è fermato alle certificazioni. L'exchange ha anche ottenuto una valutazione AAA e un punteggio di sicurezza perfetto di 100/100 su CER.live, classificandosi al secondo posto a livello mondiale. La sua infrastruttura ha ottenuto i massimi punteggi in termini di sicurezza dei server, penetration test e prestazioni nei bug bounty.

La piattaforma conduce regolarmente audit proof-of-reserves (PoR) per dimostrare una collateralizzazione superiore al 100%. Questi audit sono supportati da auto-audit e verifiche indipendenti da parte di Hacken. I risultati vengono resi pubblici per consentire agli utenti di verificare che gli asset detenuti in custodia corrispondano alla fornitura totale circolante on-chain.

Oltre ad audit e valutazioni, l'azienda pubblica report mensili sulla sicurezza che descrivono in dettaglio aggiornamenti, valutazioni dei rischi e risposte agli incidenti. Questi report estendono la trasparenza da un esercizio occasionale a un processo continuativo. Gli utenti possono consultare i dati direttamente anziché basarsi su reclami.

Queste divulgazioni fanno parte della strategia "trust by design" di KuCoin, che sostituisce le promesse di marketing con prove misurabili.

Come i team di KuCoin hanno costruito una cultura della sicurezza

Costruire e mantenere un framework di sicurezza multilivello richiede più di una semplice progettazione tecnica. Richiede il coordinamento tra i team di ingegneria, conformità e gestione del rischio, che operano sotto pressione continua.

Secondo le dichiarazioni interne di KuCoin, oltre 1.000 dipendenti ricoprono attualmente ruoli tecnici e ingegneristici, supportati da un'unità di ricerca e conformità composta da 20 persone dedicata ai sistemi di proof-of-reserve e trasparenza. Il CEO BC Wong ha sottolineato che questi sforzi non sono soluzioni temporanee, ma parte di una disciplina a lungo termine per allineare tecnologia, operazioni e preparazione normativa.

Questa struttura collega la tecnologia alla responsabilità. Ogni team svolge un ruolo nel mantenere gli stessi standard verificati dai revisori. Il processo di KuCoin trasforma quello che spesso è un esercizio di conformità una tantum in una routine operativa costante.

Verso un futuro verificato per gli exchange di criptovalute

La prossima fase delle criptovalute favorirà le istituzioni in grado di dimostrare la sicurezza attraverso dati, audit e trasparenza continua. Il framework di KuCoin mostra come questo standard si concretizza nella pratica. Gli exchange non sono più definiti solo dalla liquidità o dal volume degli scambi. Sono sempre più valutati in base alla qualità della loro architettura di sicurezza, alla loro disponibilità ad aprire i sistemi a revisioni esterne e alla coerenza nei risultati di reporting.

Con l'espansione del settore, aumentano anche la portata e la sofisticatezza delle sue aspettative in materia di sicurezza. Per KuCoin, questa realtà definisce un principio semplice: la sicurezza è un processo continuo, non una destinazione.

Il post Come KuCoin stabilisce un nuovo standard per la sicurezza degli exchange attraverso la conformità e la prova di fiducia è apparso per la prima volta su BeInCrypto .

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto