Ethereum continua a mostrare un andamento altalenante, rimanendo confinato in un range critico, mentre acquirenti e venditori attendono un breakout decisivo. È probabile un ulteriore consolidamento prima che si concretizzi un chiaro movimento direzionale.
Analisi tecnica
Di Shayan
Il grafico giornaliero
Sul timeframe giornaliero, la fase di consolidamento di Ethereum si è estesa, con volatilità e momentum in calo. L'andamento dei prezzi rimane intrappolato in un intervallo cruciale definito dalla media mobile a 100 giorni e dal limite superiore del pattern a bandiera, vicino a 4.100 dollari. Questa regione rappresenta una zona di offerta chiave che ha ripetutamente respinto i tentativi di rialzo.
Al ribasso, il limite inferiore della bandiera, allineato con la zona di domanda di 3.500 dollari, funge da supporto primario, dove gli acquirenti si sono costantemente difesi. Fino a quando non si verificherà un breakout, si prevede che Ethereum continuerà a consolidarsi all'interno di questa struttura, assorbendo il flusso di ordini e accumulando liquidità. Un breakout rialzista confermato sopra i 4.100 dollari potrebbe probabilmente innescare un rally impulsivo verso un nuovo massimo storico (ATH).
Il grafico a 4 ore
L'orizzonte temporale di 4 ore mostra Ethereum fluttuare all'interno di un triangolo simmetrico, riflettendo la continua indecisione del mercato e l'equilibrio tra acquirenti e venditori. L'asset è attualmente scambiato appena al di sotto del limite superiore del triangolo, vicino ai 4.000 dollari, con uno slancio ancora insufficiente per un breakout confermato.
Questo pattern di compressione segnala una fase di accumulo di liquidità, in cui i trader si posizionano in vista di una potenziale espansione della volatilità. Se i rialzisti riuscissero a spingersi oltre la linea di tendenza superiore, potrebbe seguire un rally verso i 4,1.000 dollari e potenzialmente i 4,6.000 dollari. Al contrario, una rottura al di sotto dei 3,7.000 dollari esporrebbe nuovamente la zona di domanda dei 3,4.000 dollari. Fino a conferma, è probabile che Ethereum continui a oscillare all'interno di questo intervallo di restringimento, un assetto che in genere precede una brusca rottura direzionale.
Analisi del sentimento
Di Shayan
La mappa di calore delle liquidazioni a 1 mese per Ethereum rivela una densa sacca di liquidità che si sta formando al di sopra del massimo oscillante di 4,8 mila dollari, situata direttamente oltre l'attuale struttura di consolidamento simmetrica. Quest'area corrisponde a un cluster significativo di liquidazioni short a riposo, il che implica che se Ethereum riconquistasse il midrange vicino a 4,1 mila dollari – 4,3 mila dollari, potrebbe seguire una rapida mossa per assorbire questa liquidità in eccesso.
Al di sotto del prezzo attuale, il range dei 3.500 dollari mostra una densità di liquidazione relativamente più debole, a indicare che gran parte della liquidità al ribasso è già stata eliminata durante la svendita della scorsa settimana, sebbene rimanga un cluster residuo più piccolo. Questa configurazione rafforza l'idea che Ethereum probabilmente continuerà a oscillare all'interno del suo attuale range di consolidamento finché una di queste sacche di liquidità non verrà messa alla prova in modo decisivo.
Nel complesso, la mappa di calore conferma che la volatilità a breve termine rimarrà concentrata nel corridoio tra $ 3.400 e $ 4.800, con la fascia superiore che presenta una probabilità leggermente maggiore di essere presa di mira per prima a causa della maggiore concentrazione di liquidità al di sopra dei livelli attuali.
L'articolo Analisi del prezzo di Ethereum: questi sono i prossimi obiettivi di ETH nonostante il consolidamento prolungato è apparso per la prima volta su CryptoPotato .


