La Corea del Sud e gli Stati Uniti non riescono a trovare un punto d’incontro sulla parte in contanti dell’accordo di investimento da 350 miliardi di dollari

La Corea del Sud e gli Stati Uniti sono bloccati in una situazione di stallo sulla parte finanziaria di un accordo di investimento da 350 miliardi di dollari, a pochi giorni dall'incontro tra i presidenti Donald Trump e Lee Jae Myung, previsto per il 29 ottobre al vertice APEC di Gyeongju.

Il ministro dell'Industria sudcoreano Kim Jung-kwan ha ammesso venerdì che la frattura è ancora "netta", avvertendo che potrebbe non esserci un accordo in tempo per il vertice. E sì, questa situazione di stallo potrebbe vanificare i tagli tariffari promessi mesi fa.

Kim è tornato venerdì mattina presto da Washington dopo un secondo round di colloqui commerciali in meno di una settimana, questa volta con il Segretario al Commercio degli Stati Uniti Howard Lutnick.

"Dal nostro punto di vista, crediamo che l'importo debba essere inferiore, mentre gli Stati Uniti sostengono che debba essere maggiore", ha detto Kim, indicando la parte dell'accordo che prevede effettivamente denaro contante, non solo impegni o promesse cartacee. A Washington è stato raggiunto dal capo delle politiche Kim Yong-beom, il quale ha affermato che entrambi i governi hanno ancora "molta strada da percorrere" prima che venga firmato qualcosa.

I dazi sudcoreani restano congelati al 25%

Il ritardo significa che i dazi del 25% sulle auto e sui ricambi coreani rimarranno in vigore, anziché scendere al 15% come concordato a luglio. Nel frattempo, il Giappone ha finalizzato l'accordo a settembre, il che ora conferisce alle case automobilistiche con sede a Tokyo un notevole vantaggio sui prezzi dei concorrenti coreani nel mercato statunitense.

È chiaro che Seul non vuole essere intimidita e accettare le stesse condizioni di profitto sottoscritte dal Giappone, soprattutto quando l'onere della liquidità potrebbe prosciugare le sue riserve valutarie.

E le cifre che circolano non sono da poco. Secondo il Chosun Ilbo, Washington vorrebbe una media di 25 miliardi di dollari all'anno per otto anni, ma Seul insiste che non può superare i 15 miliardi di dollari all'anno. Si tratta di un divario di 10 miliardi di dollari all'anno.

E anche la Banca di Corea non è contenta. Ha avvertito che 20 miliardi di dollari all'anno sono già il limite massimo se non vogliono compromettere la stabilità del won. Qualsiasi cifra superiore, rischia di provocare gravi shock al sistema finanziario coreano.

Il Ministro delle Finanze Koo Yun Cheol ha dichiarato questa settimana che i due Paesi stanno ancora definendo la struttura del pacchetto, senza discutere di uno swap valutario. Ma è strano, perché il mese scorso il Primo Ministro Kim Min-seok ha dichiarato a Bloomberg che senza uno swap, l'accordo sarebbe stato un disastro per l'economia coreana. Non è chiaro perché l'idea dello swap sia stata accantonata o chi l'abbia bocciata.

Gli Stati Uniti chiedono anche una riduzione del 90% degli utili una volta recuperato il capitale iniziale, riecheggiando l'accordo già siglato con il Giappone. Kim Jung-kwan ha ammesso che "non abbiamo ancora fissato un limite temporale", ma ha affermato che stanno "facendo del nostro meglio per mantenere la nostra posizione fino alla fine". Non ha confermato la cifra di 25 miliardi di dollari, ma ha affermato che la partecipazione agli utili è sicuramente parte della discussione.

Richiedi il tuo posto gratuito in una community esclusiva di trading di criptovalute , limitata a 1.000 membri.

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto