LBank a 10 anni: Eric He riflette sul viaggio decennale di LBank e su cosa verrà dopo

LBank a 10 anni: Eric He riflette sul viaggio decennale di LBank e su cosa verrà dopo

Mentre LBank inaugura i grandi festeggiamenti per il suo decimo anniversario, l'exchange si afferma come una potenza nel mondo delle criptovalute, vantando un volume giornaliero di scambi di 10,5 miliardi di dollari e una base utenti globale di oltre 20 milioni. Evolutasi dalle sue umili origini, LBank ha consolidato la sua posizione di "100x Gems Hub" per eccellenza, un titolo conferito dai media per la sua abilità nell'individuare e lanciare asset ad alto potenziale che offrono rendimenti esplosivi.

Per celebrare questo traguardo, BeinCrypto ha incontrato Eric He, Community Angel Officer e Risk Control Advisor di LBank, per un'intervista approfondita che ha esplorato il percorso dell'exchange nell'ultimo decennio, i suoi attuali trionfi e le visioni audaci per i prossimi dieci anni.

Domanda 1: Cosa ha ispirato la fondazione di LBank dieci anni fa e come si è evoluta quella visione originale?

Eric He: Grazie, è stato un viaggio incredibile. Nel 2015, la blockchain mi ha colpito come un fulmine: uno strumento per abbattere i muri della TradFi, lasciando che il valore fluisse liberamente senza barriere, rimettendo il potere nelle mani dei creatori. È stato allora che ho lanciato LBank – "L" come Liberazione, liberando la finanza dalle vecchie catene; "Banca" come una rete fluida e sicura, aperta a tutti, non un caveau soffocante.

La visione di LBank è trasformare il caos delle criptovalute in una versione alfa accessibile, forgiando la fiducia come fattore decisivo. Dieci anni dopo, quel fuoco arde ancora più forte: abbiamo scalato il mercato a livello globale, ma il cuore pulsante rimane: innovare senza sosta, dare potere agli utenti e costruire ponti oltre i confini. LBank lo brandisce come una lama, aprendosi la strada nel caos.

Domanda 2: Dopo 10 anni di sviluppo, quali risultati ha raggiunto LBank?

Eric He: Dieci anni lasciano cicatrici profonde e spigoli più affilati: LBank cresce con un volume di scambi giornalieri di 10,5 miliardi di dollari, un torrente che alimenta il fuoco. 20 milioni di utenti in 160 paesi e regioni, una legione senza confini che opera senza catene. I volumi di trading spot hanno conquistato la Top 5 mondiale, conquistando una quota di mercato del 3,2% (dati di Messari); i volumi dei derivati ​​si sono aggiudicati un posto nella Top 5 mondiale. L'incessante autodistruzione definisce il polso: superiamo l'ombra di ieri in ogni ciclo. La frenesia dei meme del 2024 ci ha incoronati beniamini dei media, mettendo in luce il nostro vantaggio in cacce virali ai token che hanno creato fortune da sogni febbrili.

Ora, come 100x Gems Hub, scopriamo vene alfa che altri trascurano, trasformando gli sfavoriti in leggende. Le innovazioni si accumulano come blocchi in una catena indistruttibile: LBank non insegue le vette; le ridefinisce, un balzo audace alla volta.

Domanda 3: I media hanno soprannominato LBank "100x Gems Hub". Cosa ne pensi di questa etichetta e in che modo LBank identifica e supporta questi progetti ad alto potenziale?

Eric He: Adoro quel soprannome: è azzeccato e testimonia la nostra abilità nello scouting. In LBank, non ci limitiamo a quotare token; andiamo a caccia della prossima grande novità attraverso una rigorosa due diligence, collaborando fin dall'inizio con team visionari. Le nostre "100x Gems" derivano da un mix di analisi dei dati, feedback della community e approfondimenti sul campo provenienti dalla nostra rete globale. Abbiamo quotato il $GOAT, $TRUMP, che ha generato enormi profitti per i nostri utenti.

Non è fortuna; è una strategia deliberata per mettere in luce asset sottovalutati prima che esplodano. Questa etichetta ci motiva a continuare a spingerci oltre i limiti e a premiare i nostri trader con opportunità che altri perdono.

Domanda 4: Per celebrare il suo decimo anniversario, quali iniziative speciali ha preparato LBank per gli utenti di tutto il mondo?

Eric He: Questo traguardo merita qualcosa di veramente speciale. Abbiamo lanciato una campagna globale di premi da 2 milioni di dollari sulla nostra piattaforma: una grande celebrazione online pensata per ringraziare i nostri utenti per un decennio di fiducia e crescita. Tra i momenti salienti, il giveaway Claw Machine da 1,7 milioni di dollari, dove gli utenti possono vincere prodotti Apple esclusivi, memecoin, premi BTC, ETH e SOL, e una competizione di trading di futures da 0,3 milioni di dollari che riunisce la community in una sfida amichevole ma ad alto rischio.

Oltre ai festeggiamenti, abbiamo anche dato il via al nostro programma più ambizioso di sempre: il $1 Billion Talent Program. Si tratta di un'iniziativa a lungo termine per dare potere alla prossima generazione di sviluppatori, creatori e innovatori all'interno dell'ecosistema crypto. Dagli sviluppatori ai marketer e ai creatori di contenuti, stiamo aprendo le porte a collaborazioni, finanziamenti e visibilità globali.

Il nostro obiettivo è semplice: celebrare gli ultimi dieci anni investendo nei prossimi dieci, mettendo al centro di tutto la nostra comunità.

Domanda 5: La sicurezza è fondamentale nel settore delle criptovalute. Quali misure specifiche ha implementato LBank per proteggere gli utenti e perché è importante ora più che mai?

Eric He: La fiducia è il fondamento di qualsiasi exchange, soprattutto nel Far West delle criptovalute. LBank investe molto nella sicurezza multilivello: quest'anno abbiamo istituito un Fondo di Sicurezza da 100 milioni di dollari dedicato a proteggere gli utenti dall'estrema volatilità del mercato e da incidenti imprevisti. LBank collabora inoltre con società di sicurezza come Elliptic e CertiK per condurre un monitoraggio continuo dei rischi, audit contrattuali e revisioni della conformità.

Ma soprattutto, mettiamo la trasparenza e la fiducia degli utenti al di sopra di tutto. LBank pubblicherà presto la sua Proof of Reserves, riaffermando che ogni asset degli utenti è completamente garantito e custodito in modo sicuro. In un mercato in cui la fiducia è spesso messa a dura prova, scegliamo di dimostrare la nostra, attraverso trasparenza, azione e una protezione costante.

Domanda 6: Il mercato delle criptovalute è stato turbolento ultimamente, soprattutto con il brusco crollo dell'11 ottobre 2025. Come pensi che questo influenzerà il settore e quali sono le tue previsioni per la ripresa?

Eric He: Il calo dell'11 ottobre, innescato da nervosismo normativo e pressioni macroeconomiche, ha spazzato via miliardi, ma è un classico reset delle criptovalute. Lo abbiamo già visto: la paura scuote le mani deboli, aprendo la strada a fondamentali più solidi. Nel breve termine, ci si aspetta volatilità con il riposizionamento delle istituzioni, ma prevedo una ripresa a V entro il primo trimestre del 2026, trainata dagli afflussi di ETF e da normative statunitensi più chiare. La solida liquidità di LBank ci ha aiutato a superare la crisi senza intoppi, con volumi in aumento del 20% dopo il calo, mentre i trader capitalizzavano sugli acquisti. Nel lungo termine, questo elimina il gregge, lasciando spazio a una crescita sostenibile: la resilienza delle criptovalute è ineguagliabile.

Domanda 7: Mentre LBank entra nel suo prossimo decennio, qual è la tua visione audace per l'exchange e per il più ampio settore delle criptovalute?

Eric He: Il prossimo decennio per LBank sarà dedicato a costruire un'azienda più profonda, più ampia e più intelligente.

Dal punto di vista dei prodotti, continueremo a diversificare la nostra offerta, rendendo il trading di criptovalute più intuitivo, riducendo le barriere per i nuovi utenti e offrendo una selezione più ampia di asset e prodotti di investimento. Che si tratti di trading spot, derivati ​​o soluzioni Earn innovative, il nostro obiettivo è far sì che ogni utente percepisca che la finanza può essere accessibile e stimolante.

In termini di ecosistema, ci concentriamo sull'espansione della rete LBank a livello globale, collegando comunità, sviluppatori e progetti nei mercati emergenti. Attraverso partnership, incubazione e formazione, vogliamo trasformare LBank da un singolo exchange a un ecosistema fiorente e aperto, dove idee e opportunità circolano liberamente.

Oltre al business, la nostra visione a lungo termine è quella di contribuire a plasmare un mondo in cui le criptovalute si integrino realmente nella vita quotidiana, alimentando economie reali, promuovendo la trasparenza e dando alle persone un maggiore controllo sul loro futuro finanziario.

Non stiamo solo entrando nel prossimo decennio: lo stiamo progettando.

Il post LBank a 10 anni: Eric He riflette sul viaggio decennale di LBank e su cosa verrà dopo è apparso per la prima volta su BeInCrypto .

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto