Secondo gli analisti di JPMorgan, il brusco crollo del mercato delle criptovalute della scorsa settimana, caratterizzato da massicce liquidazioni, è stato probabilmente alimentato dai trader nativi delle criptovalute piuttosto che dagli investitori istituzionali o dai detentori di ETF al dettaglio.
Un team di analisti guidato dall'amministratore delegato Nikolaos Panigirtzoglou ha affermato in una nota pubblicata giovedì che le prove suggeriscono che è in corso un significativo processo di deleveraging nei future perpetui, uno strumento privilegiato tra gli investitori nativi in criptovalute. I partecipanti al mercato tradizionale che negoziano prodotti regolamentati, come gli ETF spot su Bitcoin o i future CME, non si sono fatti prendere dal panico.
I dati di JPMorgan mostrano la resilienza degli investitori in ETF. Gli ETF spot su Bitcoin hanno registrato deflussi per 220 milioni di dollari tra il 10 e il 14 ottobre, pari allo 0,14% del loro patrimonio gestito. I prelievi dagli ETF su Ethereum sono stati leggermente superiori, a 370 milioni di dollari (1,23% del patrimonio gestito).
Gli analisti di JPMorgan hanno affermato che i dati suggeriscono che gli investitori in ETF, in genere investitori al dettaglio e istituzionali con orizzonti a lungo termine, non hanno effettuato vendite dettate dal panico durante la flessione del mercato.
I dati sui future hanno dimostrato che i future Bitcoin del CME, un mercato di riferimento per gli investitori istituzionali, hanno registrato liquidazioni minime durante la settimana. Le vendite sono state leggermente più consistenti sui future Ethereum del CME, ma ciò è dovuto principalmente ai trader algoritmici e quantitativi (non ai grandi fondi) che hanno ridotto il rischio in risposta all'aumento della volatilità, ha affermato JPMorgan.
Questi trend, hanno affermato gli analisti, evidenziano un cambiamento critico nella struttura del mercato: gli investitori istituzionali e regolamentati non sono più i motori delle violente oscillazioni dei prezzi. Questo ruolo è invece ricaduto sugli operatori "crypto-nativi" che operano in mercati offshore e non regolamentati.
I futures perpetui segnalano una forte riduzione dell'indebitamento
Sebbene gli ETF e i futures CME abbiano retto, i futures perpetui, uno strumento che consente di scommettere con leva finanziaria sui prezzi delle criptovalute, hanno subito un crollo significativo.
Secondo JPMorgan, l'open interest sui future perpetui su Bitcoin ed Ethereum è diminuito di circa il 40% in dollari, superando l'effettivo calo del prezzo spot. Questo brusco calo implica che i trader sono stati costretti a liquidare le posizioni a causa del calo dei prezzi, alimentando ulteriormente la svendita.
Gli analisti hanno affermato che le tendenze suggeriscono una riduzione della leva finanziaria su larga scala da parte dei cosiddetti investitori crypto-nativi, molti dei quali operano su piattaforme offshore con leva finanziaria elevata. Questo gruppo, piuttosto che i trader di ETF o CME, è stato il principale motore della cascata di liquidazioni, hanno aggiunto.
Secondo i dati di Coinglass, la correzione di venerdì 11 ottobre ha portato alla liquidazione di oltre 20 miliardi di dollari in posizioni lunghe da parte di oltre 1,5 milioni di trader. Il sell-off è stato il più grande evento di liquidazione nella storia delle criptovalute, superando persino il crollo di maggio 2021.
Uno dei catalizzatori è stato rappresentato dalle notizie geopolitiche. I mercati erano in subbuglio dopo che il presidente Donald Trump aveva annunciato che avrebbe imposto dazi del 100% sulle importazioni di tecnologia cinese, innescando un'ondata di vendite su asset rischiosi. Bitcoin, Ethereum e altcoin sono tutti crollati, mentre i trader cercavano di coprire le perdite.
Il lunedì successivo, Bitcoin era sceso brevemente sotto i 106.000 dollari, prima di riprendersi parzialmente. Venerdì era scambiato vicino ai 108.500 dollari, circa il 2,5% in meno rispetto al suo valore nelle 24 ore precedenti.
Gli analisti riaffermano i fondamentali delle criptovalute in un clima di instabilità
Tuttavia, con la liquidazione da record, JPMorgan ha affermato che il danno si concentra maggiormente sugli speculatori che sugli investitori a lungo termine. I flussi istituzionali provenienti da un'ottica ETF sono stabili e i dati on-chain non mostrano deflussi significativi dai cold wallet o dalle piattaforme di custodia, dove i grandi detentori a lungo termine in genere conservano i loro investimenti.
Tuttavia, il sentiment del mercato è rimasto fragile. L'episodio ha dimostrato che il finanziamento tramite leva finanziaria e il momentum trading stavano ancora guidando i mercati delle criptovalute, ha affermato JPMorgan, e che la volatilità sarebbe probabilmente rimasta elevata fino a quando non si sarebbero diffusi un maggiore coinvolgimento istituzionale e una maggiore supervisione delle borse offshore.
Investitori e analisti stanno ora osservando se Bitcoin riuscirà a stabilizzarsi sopra i 100.000 dollari, un livello psicologico fondamentale per molti trader, e se le posizioni con leva finanziaria inizieranno ad accumularsi di nuovo nelle prossime settimane.
Iscriviti gratuitamente per 30 giorni a una community premium di trading di criptovalute , normalmente al costo di 100 $ al mese.