Da DEX a sistema operativo finanziario: ChefWEN sull’architettura basata su Sui di Momentum Finance e sul ponte TradFi

Da DEX a sistema operativo finanziario: ChefWEN sull'architettura basata su Sui di Momentum Finance e sul ponte TradFi

Momentum Finance, un tempo nota principalmente come exchange decentralizzato (DEX), ha attuato un sofisticato cambiamento, posizionandosi come un "Financial Operating System" (FOS) completo all'interno dell'ecosistema Sui. Questo cambiamento rappresenta una visione che va ben oltre i semplici scambi di token, puntando a costruire l'infrastruttura fondamentale per la prossima era della finanza tokenizzata.

Per comprendere la strategia alla base di questa evoluzione, dalla sua architettura a tre livelli al suo gateway istituzionale Momentum X , ci siamo seduti con ChefWEN, fondatore di Momentum Finance , per discutere della visione dell'azienda, dei prodotti chiave e del percorso per colmare il divario tra finanza tradizionale e decentralizzata.

Visione e architettura: costruire il sistema operativo finanziario

Momentum Finance si è evoluta in modo significativo dal suo lancio iniziale a "Sistema Operativo Finanziario". Potresti spiegare la visione che guida questa trasformazione?

ChefWEN: La nostra visione nasce da una semplice osservazione: la DeFi è ancora un insieme di applicazioni frammentate e autonome. Per raggiungere il prossimo miliardo di utenti, ha bisogno della coesione e dell'affidabilità di un sistema operativo moderno. Momentum sta costruendo questo strato fondamentale.

Abbiamo iniziato come DEX perché la liquidità è il cuore della finanza. Ma un cuore ha bisogno di un sistema circolatorio. E il nostro "Sistema Operativo Finanziario" fornisce proprio questo: un livello interconnesso e senza soluzione di continuità in cui i protocolli possono accedere a una liquidità elevata, gestire le proprie tesorerie e persino lanciare i propri token, il tutto basato su un'infrastruttura sicura e scalabile. Non siamo solo un luogo in cui scambiare token; siamo la piattaforma su cui si costruisce il futuro della finanza.

Perché Momentum Finance ha scelto Sui come sua infrastruttura principale, soprattutto considerando la maturità di altre catene?

ChefWEN: Questa è stata una decisione strategica, non solo tecnica. Abbiamo valutato catene consolidate e scoperto che i loro limiti di scalabilità e le commissioni elevate avrebbero finito per limitare la sofisticatezza delle applicazioni che potevamo sviluppare. Sui, con il suo modello incentrato sugli oggetti e il linguaggio Move, è stato progettato per il tipo di operazioni finanziarie complesse e ad alta produttività che immaginiamo.

I vantaggi sono evidenti: finalità pressoché immediata per un'esperienza utente fluida, scalabilità orizzontale che cresce con la domanda e le funzionalità di sicurezza intrinseche di Move, fondamentali per la gestione del valore reale. Per un sistema operativo finanziario, la catena sottostante deve essere performante e sicura. Sui fornisce questa base impareggiabile, consentendoci di costruire un sistema più efficiente in termini di capitale e più sicuro fin dalle fondamenta.

Puoi descrivere nel dettaglio l'architettura a tre livelli di Momentum?

ChefWEN: Assolutamente. Pensatela come una pila che collega il vecchio mondo della finanza con il nuovo, creando un motore di crescita che si autoalimenta.

  1. Livello di Liquidità: è il nostro core, alimentato dal nostro DEX efficiente in termini di capitale. Garantisce che una liquidità profonda e sostenibile sia il fondamento di tutto il resto.
  2. Stack Layer: è qui che diventiamo un "Sistema Operativo". Include i nostri Strumenti di Tesoreria per i protocolli, MSafe per la gestione sicura degli asset e il nostro Laboratorio di Generazione di Token. Questo livello fornisce le "app" e i servizi essenziali per consentire ad altri di creare e gestire le proprie operazioni finanziarie su Sui.
  3. Il TradFi Bridge (Momentum X): questo è il nostro gateway. È il livello conforme e di livello istituzionale che consente alla finanza tradizionale di connettersi al nostro ecosistema DeFi, apportando capitale e legittimità.

Questi livelli non sono isolati; creano un potente ciclo di feedback. Una liquidità elevata attrae protocolli verso il nostro Stack, e uno Stack robusto attrae utenti istituzionali attraverso Momentum X, che a sua volta accresce la liquidità. È un circolo virtuoso.

Prodotti e strategia chiave: proteggere la tesoreria digitale

La vostra piattaforma pone l'accento su MSafe e Treasury Tools. Quali sono le criticità specifiche che state affrontando oggi per i progetti decentralizzati?

ChefWEN: Il principale punto dolente per i progetti decentralizzati oggi è la fragilità operativa. Molti hanno tesorerie del valore di milioni, ma le gestiscono con wallet multisig che sono poco affidabili, poco visibili e vulnerabili a errori umani o attacchi. Un'azienda moderna non accetterebbe questo livello di rischio operativo, e nemmeno i protocolli DeFi dovrebbero farlo.

I nostri strumenti di tesoreria risolvono questo problema fornendo una dashboard dedicata per la gestione della tesoreria on-chain, strategie di rendimento sofisticate, flussi di pagamento affidabili e report finanziari trasparenti. MSafe, con cui ci siamo integrati, fornisce uno standard multisig più sicuro e intuitivo. Insieme, trasformano la tesoreria di un progetto da un asset statico e rischioso in un motore finanziario dinamico, produttivo e sicuro. Stiamo fornendo ai protocolli gli strumenti che qualsiasi azienda matura si aspetterebbe per gestire e impiegare il capitale in modo efficace.

Qual è lo scopo strategico di Momentum X, il vostro livello focalizzato sulle istituzioni?

ChefWEN: Momentum X esiste per risolvere il problema dell'"ultimo miglio" per l'adozione istituzionale della DeFi. Le istituzioni non possono operare in un mondo di aree grigie normative e rischi chiave. Hanno bisogno di conformità, chiarezza e soluzioni di custodia sicure prima di investire capitali significativi.

Momentum X fungerà da necessario livello di conformità e gateway, offrendo funzionalità come l'integrazione KYC/KYB, partner di custodia autorizzati e un quadro giuridico chiaro che consente alla finanza tradizionale di partecipare ai nostri profondi pool di liquidità in tutta sicurezza. Non è un prodotto separato; è il ponte sicuro che collega l'enorme capitale di TradFi all'innovazione di DeFi sulla nostra piattaforma, in particolare su Sui.

Chi consideri i tuoi principali concorrenti e qual è la tua "strategia del fossato"?

ChefWEN: Ottima domanda. A prima vista, si potrebbero citare altri DEX su Sui o persino hub di liquidità cross-chain. Ma la nostra vera concorrenza è l'intera infrastruttura finanziaria tradizionale e la frammentazione della DeFi stessa.

Il nostro fossato non è solo una caratteristica; è la potenza del nostro ecosistema integrato. Un concorrente può copiare un DEX, ma è incredibilmente difficile replicare un Liquidity Layer profondamente integrato, una suite di prodotti full-stack (lo Stack Layer) e un ponte istituzionale affidabile (Momentum X) che funzionino tutti in armonia. Il nostro fossato è l'effetto di rete tra questi livelli. Più protocolli utilizzano i nostri strumenti di tesoreria, maggiore diventa la nostra liquidità. Più profonda è la nostra liquidità, più siamo attraenti per le istituzioni tramite Momentum X. Questo crea una formidabile barriera all'ingresso e un vantaggio competitivo realmente sostenibile.

Ecosistema e prospettive: metriche e futuro

Potresti spiegare il ruolo del tuo Token Generation Lab?

ChefWEN: Il Token Generation Lab è il nostro centro di controllo qualità e il trampolino di lancio per la prossima generazione di progetti. Il problema principale nei lanci di token oggi è l'asimmetria delle informazioni e il rischio tecnico, che danneggia sia gli utenti che i costruttori più seri.

Il nostro Lab offre molto più di una semplice piattaforma di lancio tecnica. Offriamo consulenza sulla tokenomics, revisioni della sicurezza tramite i nostri partner e accesso immediato a una liquidità profonda e equa sul nostro DEX. Non siamo solo un faucet; siamo un filtro e un acceleratore, che garantisce che i progetti di alta qualità abbiano il miglior avvio possibile all'interno dell'ecosistema Sui e Momentum. Questo preserva la qualità del nostro Stack Layer.

Quali sono attualmente i parametri più importanti che definiscono il successo di Momentum?

ChefWEN: Sebbene il valore totale bloccato (TVL) e il volume siano importanti indicatori di salute, ci concentriamo su parametri più approfonditi e significativi che convalidano il nostro modello FOS.

In primo luogo, la conservazione del protocollo e l'utilizzo del nostro Stack Layer. Quanti progetti utilizzano attivamente i nostri strumenti di tesoreria mese dopo mese? Questo indica un reale adattamento prodotto-mercato, che va oltre un breve scambio di token.

In secondo luogo, la crescita dei ricavi da commissioni provenienti da fonti diverse dai semplici swap. Ciò dimostra la diversificazione e la solidità dei nostri servizi ecosistemici.

In terzo luogo, il volume di flussi istituzionali attraverso Momentum X una volta che sarà attivo. Questi parametri ci dicono che stiamo costruendo con successo un ecosistema finanziario sostenibile, non solo una piattaforma di trading popolare.

Qual è la tua visione definitiva per la finanza tokenizzata?

ChefWEN: Credo che tutti gli asset di valore, dagli immobili alle azioni, fino alla proprietà intellettuale, saranno tokenizzati e negoziati on-chain. Non si tratta solo di criptovalute native; si tratta di un sistema finanziario globale, liquido e accessibile che elimini le inefficienze preesistenti.

Il ruolo di Momentum in questo contesto è quello di fungere da infrastruttura centrale. Saremo la piattaforma in cui questi asset tokenizzati verranno negoziati, gestiti e integrati in prodotti finanziari complessi. Stiamo costruendo il sistema che renderà realtà il movimento globale e senza attriti del valore.

Quali sono i maggiori rischi e le maggiori sfide che prevedi nei prossimi 12-18 mesi?

ChefWEN: Abbiamo le idee molto chiare sulle sfide. Le classificherei in tre aree:

  1. Incertezza normativa: questo è il rischio esterno più significativo. L'evoluzione del panorama normativo nelle diverse giurisdizioni potrebbe creare ostacoli, in particolare per il nostro ponte Momentum X. La nostra strategia si basa su un impegno proattivo e su una costruzione che tenga conto della conformità come elemento fondamentale, non come un ripensamento.
  2. Sicurezza dell'ecosistema: man mano che cresciamo, diventiamo un bersaglio più ampio. Il recente exploit di un concorrente su Sui è stato un duro monito per l'intero ecosistema. La nostra incessante attenzione agli audit di sicurezza, come la partnership con Movebit, e la costruzione secondo i principi di sicurezza "safe-by-design" di Move, rappresentano la nostra principale difesa.
  3. Esecuzione: la sfida interna è sempre l'esecuzione. Riusciamo a consegnare prodotti di alta qualità abbastanza velocemente da mantenere la nostra leadership? Mitighiamo questo problema promuovendo una solida cultura ingegneristica e rimanendo fermamente concentrati sulla nostra roadmap fondamentale. Non li consideriamo minacce insormontabili, ma sfide che siamo strategicamente posizionati per affrontare e superare.

Il post Da DEX a sistema operativo finanziario: ChefWEN sull'architettura basata su Sui di Momentum Finance e sul ponte TradFi è apparso per la prima volta su BeInCrypto .

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto