Pechino chiede alle aziende cinesi negli Stati Uniti di evitare le guerre dei prezzi

La Cina ha invitato le sue aziende che operano negli Stati Uniti a evitare di estendere la loro guerra dei prezzi al territorio di Trump. Le linee guida sottolineano lo sforzo di Pechino di adottare una posizione più collaborativa, mentre i suoi esportatori sono sempre più sotto esame a Washington per le accuse di inondare il mercato statunitense con beni a basso costo.

Secondo quanto riportato dal ministero, il ministro del Commercio Wang Wentao ha rilasciato queste dichiarazioni durante un incontro tenutosi martedì a New York con i rappresentanti di 10 aziende cinesi operanti in settori quali l'e-commerce, le telecomunicazioni e i ricambi auto.

Wang ha affermato che la Cina e gli Stati Uniti hanno raggiunto una serie di importanti risultati consensuali dopo diversi cicli di consultazioni economiche e commerciali.

Ha anche affermato di sperare che le aziende capiscano cosa sta succedendo e reagiscano positivamente. Ha anche invitato le aziende a "contrastare l'involuzione interna ed esterna". Con questo termine si intende l'intensa competizione innescata da un eccesso di capacità produttiva che costringe le persone a lavorare troppo nonostante i rendimenti decrescenti.

Gli sforzi della Cina e degli Stati Uniti per lavorare insieme

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato di sperare di incontrare il presidente cinese Xi Jinping alla riunione della Cooperazione Economica Asia-Pacifico del mese prossimo. Questo dopo aver avuto una telefonata con il presidente Xi. Ha anche elogiato i progressi verso la finalizzazione di un accordo su TikTok .

D'altro canto, la Cina ha affermato che i colloqui tra Xi e Trump sono stati costruttivi e proficui, e Xi si è detto sicuro che Washington e Pechino riusciranno a risolvere le loro divergenze. Tuttavia, Xi ha anche affermato che gli Stati Uniti dovrebbero facilitare le relazioni commerciali tra le aziende cinesi, il che dimostra il suo disaccordo con ostacoli commerciali come i limiti alle esportazioni.

Nel frattempo, Wang ha dichiarato ai leader aziendali a New York che Pechino si impegnerà a stabilizzare la cooperazione economica e commerciale tra Cina e Stati Uniti, in linea con le decisioni e gli obiettivi del governo centrale. Ha inoltre affermato che proteggeranno fermamente i diritti e gli interessi legittimi delle imprese cinesi e creeranno un ambiente favorevole affinché le imprese dei due Paesi possano collaborare a vantaggio di entrambi.

La Cina ha bisogno degli Stati Uniti a causa della sovracapacità produttiva

Wang Wentao ha esortato le aziende a procedere con cautela negli Stati Uniti, cercando di preservare ciò che resta dei fragili legami economici. Questo perché ha riconosciuto la sfida rappresentata dall'espansione delle esportazioni cinesi verso mercati alternativi.

Con l'intensificarsi delle tensioni commerciali con gli Stati Uniti, le aziende cinesi hanno sempre più dirottato le loro spedizioni verso regioni come India, Africa e Sud-est asiatico. Queste destinazioni hanno assorbito merci che spaziano dai tessuti ai macchinari e ai veicoli elettrici, contribuendo a compensare le mancate vendite verso le economie occidentali.

I dati ufficiali mostrano che le esportazioni verso la sola ASEAN sono cresciute di oltre il 7% su base annua nel primo trimestre del 2025. Ciò dimostra la rapidità con cui questi mercati stanno diventando sbocchi vitali per l'industria cinese. Inoltre, come riportato da Cryptopolitan, la Cina è leader nel commercio regionale, assorbendo il 20% delle esportazioni del Sud-est asiatico e fornendo il 26% delle sue importazioni, rispetto al 16% degli Stati Uniti.

Tuttavia, questa strategia comporta dei rischi. Le industrie locali dei paesi beneficiari stanno lanciando l'allarme, sostenendo di non poter competere con le dimensioni e il potere di determinazione dei prezzi dei produttori cinesi. Gli analisti avvertono che un'ondata di prodotti cinesi a basso costo potrebbe destabilizzare le industrie nazionali, scatenare una reazione politica e alimentare richieste di protezionismo commerciale.

I produttori tessili del Sud-est asiatico, i produttori di acciaio africani e le aziende indiane di pannelli solari hanno espresso preoccupazione per la possibilità di essere indeboliti dalle importazioni più economiche. Le dichiarazioni di Wang evidenziano il filo teso su cui Pechino sta camminando. Deve gestire la sovraccapacità interna trovando mercati per i suoi prodotti, evitando al contempo nuovi conflitti con gli Stati Uniti o reazioni negative nelle economie in via di sviluppo.

Fatti notare dove conta. Pubblicizza su Cryptopolitan Research e raggiungi gli investitori e gli sviluppatori di criptovalute più abili.

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto