Gli Stati Uniti hanno ufficialmente abbassato i dazi sulle importazioni di auto e componenti auto giapponesi dal precedente 27,5% al 15%, segnando un passo importante nel patto commerciale tra la più grande e la terza economia mondiale.
La struttura tariffaria rivista, emanata tramite un ordine esecutivo firmato dal presidente Trump il 4 settembre, impone alla dogana e alla protezione delle frontiere degli Stati Uniti di riscuotere l'aliquota ridotta del 15% sulle autovetture, sui camion leggeri e sui ricambi auto provenienti dal Giappone.
La modifica è entrata in vigore alle 00:01 (ora legale orientale) del 16 settembre e si applica alle merci immesse al consumo o ritirate dai magazzini in seguito. Secondo i funzionari, anche i dazi doganali pagati in eccesso sulle importazioni qualificate dal 7 agosto saranno rimborsati.
L'amministrazione ha descritto il taglio delle tariffe come parte della sua strategia più ampia per riequilibrare le relazioni commerciali e incoraggiare gli investimenti all'interno degli Stati Uniti. Tuttavia, il Segretario al Commercio Howard Lutnick ha avvertito che il Giappone potrebbe dover affrontare nuovi aumenti delle tariffe se non riuscisse a rispettare i suoi impegni di investimento in America.
Qualche settimana fa, Ryosei Akazawa, capo del team di negoziazione commerciale giapponese, ha dichiarato di voler tornare a Washington con la sua cavalleria per sollecitare un'azione rapida sul taglio dei dazi sulle auto. Come riportato da Cryptopolitan , anche il Capo di Gabinetto Yoshimasa Hayashi aveva chiesto una più rapida emissione dell'ordine esecutivo di Trump per ridurre i dazi sulle auto.
Tokyo accetta il taglio dei dazi con la promessa di investimenti
Dopo aver definito la misura vitale per la propria salute economica, il Giappone ha esortato per mesi gli Stati Uniti a mantenere la promessa di ridurre i dazi sulle spedizioni di automobili . L'economia giapponese si basa sull'industria automobilistica, che contribuisce in larga parte al suo prodotto interno lordo, alle esportazioni e all'occupazione. Autovetture e componenti sono l'unica categoria di prodotti che il Giappone spedisce in America, quindi i livelli tariffari sono cruciali per i profitti aziendali, i salari dei dipendenti e la più ampia competitività industriale di una nazione.
L'annuncio è arrivato dopo che Tokyo ha promesso di sostenere gli sforzi per consolidare l'accordo con un fondo da 550 miliardi di dollari incentrato sulla migrazione di capitali verso infrastrutture, energia e tecnologia americane. I funzionari americani hanno promosso l'impegno a sostenere le industrie e l'occupazione locali. Ma permane un residuo di incertezza. Washington ha presentato il fondo come una sponsorizzazione diretta dell'agenda economica di Trump; Tokyo, in termini più generali, lo ha definito un veicolo di investimento a seguito di decisioni aziendali. L'assenza di interpretazione ha portato a speculazioni sulla possibilità che il fondo venga tradotto e politicizzato rispetto ai fondi che alla fine si materializzeranno nei prossimi mesi.
Oltre ai numeri principali, il documento conteneva anche i contorni delle opportunità commerciali condivise. Il Giappone si è impegnato a migliorare l'accesso al mercato per i prodotti agricoli statunitensi, come carne di manzo, carne di maiale e latticini. Ha inoltre promesso di limitare le autorizzazioni per i veicoli prodotti negli Stati Uniti. Ha inoltre annunciato che entrambi i governi avrebbero collaborato in nuovi settori tecnologici come i semiconduttori, l'energia pulita e le infrastrutture digitali, considerati strategici per la crescita futura e la concorrenza globale.
Le case automobilistiche rispondono al taglio dei dazi
Le case automobilistiche giapponesi hanno accolto la notizia come una risposta alle loro preghiere, sostenendo che la riduzione dei dazi avrebbe ridotto l'incertezza sulle catene di approvvigionamento e sui prezzi. "È un buon passo avanti per la pianificazione a lungo termine e per le operazioni competitive", ha affermato un dirigente senior di Toyota.
I gruppi politici statunitensi che si occupano di politica automobilistica si sono mostrati meno entusiasti. Gli autori hanno osservato che le case automobilistiche giapponesi avrebbero avuto un vantaggio in termini di prezzo. Nel frattempo, i loro concorrenti americani erano gravati dai prezzi più elevati pagati per acciaio, alluminio e altre forniture. Anche alcuni legislatori a Capitol Hill hanno reagito, avvertendo che l'accordo potrebbe mettere a repentaglio i lavoratori americani, poiché i produttori nazionali continuano a perdere quote di mercato.
L'accordo, secondo gli economisti, potrebbe contribuire a stimolare una ripresa delle vendite di auto negli Stati Uniti, abbassando i prezzi al dettaglio di alcuni dei modelli giapponesi più popolari in America. La clausola è anche retroattiva, quindi gli importatori che hanno pagato tariffe superiori alla corretta aliquota tariffaria negli ultimi tre mesi, da agosto, hanno diritto a rimborsi volti a immettere nuova liquidità nel settore della trasformazione.
Le tue notizie sulle criptovalute meritano attenzione: KEY Difference Wire ti inserisce in oltre 250 siti top