Un nuovo disegno di legge presentato martedì incaricherebbe il Tesoro degli Stati Uniti di valutare se una riserva strategica di Bitcoin (SBR) sia tecnicamente e legalmente fattibile, aggiungendo nuovo slancio a una discussione politica che ha preso slancio quest'anno.
A marzo, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che ha istituito un quadro per una riserva strategica di Bitcoin e una riserva di asset digitali statunitensi, ma un piano dettagliato non è ancora stato pubblicato.
Secondo Alex Thorn, responsabile della ricerca aziendale presso Galaxy Digital, è molto probabile che gli Stati Uniti annunceranno formalmente un SBR entro la fine dell'anno, una visione che alcuni operatori di mercato ritengono troppo ottimistica.
Penso ancora che ci siano forti possibilità che il governo degli Stati Uniti annunci quest'anno di aver costituito la riserva strategica di bitcoin (SBR) e di detenere formalmente BTC come asset strategico
il mercato sembra sottovalutare completamente la probabilità di un simile annuncio
— Alex Thorn (@intangiblecoins) 11 settembre 2025
I rapporti hanno rivelato progressi su più fronti
Secondo quanto riportato, il responsabile delle criptovalute dell'amministrazione ha confermato che permane l'interesse a procedere, anche se l'argomento è stato menzionato solo brevemente in un recente documento politico.
Sì, intendo l'annuncio del governo degli Stati Uniti, non il commento sbrigativo di Bessent in TV
quel commento ci ha dato indizi su dove pensano che si trovi la dimensione della riserva, ma non è un annuncio formale dell'SBR https://t.co/ADxguLJ8vH
— Alex Thorn (@intangiblecoins) 11 settembre 2025
Il 6 agosto, Bitcoin Indonesia ha dichiarato di aver incontrato i funzionari per discutere di come una strategia a livello statale potrebbe dare impulso all'economia. E mercoledì, il Kirghizistan ha presentato un disegno di legge volto a creare una riserva di criptovalute a livello nazionale, un segnale che gli altri governi non stanno a guardare.
Gli scettici affermano che la tempistica potrebbe slittare al 2026
Samson Mow, fondatore di Jan3, ha sollecitato un'azione più rapida, avvertendo a giugno che eventuali ritardi potrebbero far sì che altre nazioni si assicurino per prime grandi quantità di Bitcoin.
Dave Weisburger, ex presidente di CoinRoutes, ha affermato che è più probabile che una partecipazione ufficiale negli Stati Uniti avvenga nel 2026.
Ha sostenuto che un'amministrazione che volesse costruire una posizione probabilmente eviterebbe la divulgazione al pubblico finché non avesse raggiunto un obiettivo iniziale di accumulo.
I mercati potrebbero sottovalutare le probabilità
Thorn ha scritto su X che il mercato sembra sottovalutare la possibilità di un annuncio da parte degli Stati Uniti. Questo è importante perché un chiaro segnale da parte del governo che considera Bitcoin un asset strategico potrebbe modificare drasticamente le dinamiche della domanda.
Alcuni trader considererebbero tale mossa come uno shock rialzista; altri si preoccuperebbero delle nuove regole, tasse o quadri di custodia che potrebbero seguire.
La segretezza che circonda qualsiasi piano di acquisizione complica inoltre le letture di mercato: se l'accumulo è in corso ma nascosto, i prezzi potrebbero reagire in modo deciso quando il governo quota in borsa.
I movimenti globali aumentano la pressione sui decisori statunitensi
Oltre alle tempistiche e agli effetti di mercato, la vicenda ha un risvolto geopolitico. I paesi dell'Asia centrale e sud-orientale stanno attivamente discutendo sulle riserve nazionali di criptovalute e i funzionari di Giacarta hanno mostrato interesse nell'utilizzare una strategia legata a Bitcoin come strumento economico.
Questa attività internazionale aumenta la posta in gioco politica per Washington. Per ora, il quadro è contrastante: ordini esecutivi e progetti di legge indicano progressi, mentre i commenti pubblici di funzionari e analisti mostrano un reale disaccordo su quando – o se – gli Stati Uniti formalizzeranno le partecipazioni.
Al momento in cui scriviamo, il Bitcoin veniva scambiato a $$116.058 , in rialzo dello 0,9% e del 4,8% su base giornaliera e settimanale.
Immagine in evidenza da Meta, grafico da TradingView