Mentre molti mercati sviluppati si concentrano su prodotti finanziari complessi come ETF o DeFi, l'Africa subsahariana sta dimostrando la forza concreta delle criptovalute trasformando Bitcoin e le stablecoin in strumenti essenziali per milioni di persone che devono far fronte all'inflazione e alle restrizioni sui cambi.
Con una crescita del valore on-chain del 52% nell'ultimo anno, la regione è salita al terzo posto a livello mondiale, dietro solo ad APAC e America Latina. Questa non è solo una storia di flussi di capitali, ma anche la prova vivente della capacità delle criptovalute di rimodellare l'infrastruttura finanziaria da zero.
Crescita trainata dal commercio al dettaglio, con Bitcoin al centro
Secondo l'ultimo rapporto di Chainalysis , l'Africa subsahariana (SSA) si è affermata come il terzo mercato crypto in più rapida crescita a livello globale. Il valore delle transazioni on-chain è aumentato del 52% tra luglio 2024 e giugno 2025, raggiungendo oltre 205 miliardi di dollari. Il principale motore di questa crescita sono gli utenti retail, ovvero coloro che sfruttano le criptovalute per transazioni quotidiane, accumulo di valore e copertura dall'inflazione.
Nigeria e Sudafrica sono i due motori della regione. La Nigeria ha registrato un valore delle transazioni on-chain di 92,1 miliardi di dollari, in gran parte guidato da cittadini in cerca di alternative in un contesto di elevata inflazione e rigidi controlli sui cambi. Al contrario, il Sudafrica si sta muovendo nella direzione opposta, concentrandosi sui mercati istituzionali grazie a un quadro normativo chiaro e alla partecipazione attiva di importanti banche come Absa, in particolare nei pagamenti transfrontalieri e nello sviluppo di nuovi prodotti.
Non sorprende che Bitcoin (BTC) domini in Sud Africa come una forma di "oro digitale". Bitcoin rappresenta fino all'89% del valore delle transazioni al dettaglio in Nigeria, mentre in Sudafrica la cifra è del 74%. Nel frattempo, le stablecoin , in particolare USDT, sono preferite per i trasferimenti di grande valore, fungendo da pratico sostituto del dollaro statunitense.
Confronto con altre regioni: la SSA si distingue per l'utilità nel mondo reale
Collocando l'SSA nel panorama globale emerge un quadro interessante. Secondo i dati aggregati di Chainalysis, l'area Asia-Pacifico (APAC) è in testa alla classifica per crescita, con un +69% su base annua, trainata dal boom della DeFi e del Layer-2 , oltre che da ingenti afflussi di capitali istituzionali in mercati come Hong Kong, Singapore e Corea del Sud.
Anche l'America Latina registra una solida crescita del 63%, dove le criptovalute sono ampiamente utilizzate per rimesse e pagamenti P2P, in particolare in Brasile e Messico. Nel frattempo, Nord America ed Europa evidenziano il ruolo delle istituzioni. Il Nord America ha raggiunto una quota di 1,2 trilioni di dollari, trainata da ETF e servizi di custodia, mentre l'Europa ha raggiunto 1,1 trilioni di dollari, concentrandosi su DeFi e quadri normativi come il MiCA .
Rispetto a queste regioni, l'Asia sud-orientale (SSA) è più piccola in termini di flusso di capitali totali, ma il suo punto di forza risiede nelle applicazioni pratiche. Mentre l'Asia-Pacifico e il Nord America prosperano grazie a prodotti finanziari sofisticati, l'Asia sud-orientale (SSA) dimostra che le criptovalute possono affrontare sfide economiche fondamentali, dalla preservazione del valore degli asset contro l'inflazione alla creazione di infrastrutture di pagamento transfrontaliere.
Il caso SSA dimostra chiaramente che le criptovalute non sono solo uno strumento speculativo o un prodotto finanziario avanzato, ma una soluzione pratica per le economie emergenti. Guardando al futuro, se la regione continuerà a migliorare i propri quadri normativi, trovando un equilibrio tra la promozione dell'innovazione e la gestione dei rischi, la SSA potrebbe diventare il principale hub mondiale per l'adozione concreta delle criptovalute .
L'articolo Africa subsahariana: un nuovo punto luminoso sulla mappa globale delle criptovalute è apparso per la prima volta su BeInCrypto .