Le sponsorizzazioni delle criptovalute cambiano look mentre gli atleti evitano le trappole dello scandalo

Secondo alcune indiscrezioni, gli atleti e le loro squadre stanno diventando sempre più cauti riguardo agli accordi di sponsorizzazione delle criptovalute.

Secondo una recente intervista con Shelly Socol, responsabile marketing di BTCC Exchange , le star dello sport ora pretendono controlli più approfonditi sulla storia, la conformità e la resistenza di un'azienda di criptovalute prima di firmare.

Scandali passati come il crollo di FTX hanno lasciato il segno. Le transazioni che un tempo si muovevano rapidamente ora richiedono più tempo per essere completate.

Gli atleti chiedono controlli più severi

Secondo quanto riportato, una recente analisi di CoinGecko mostra un calo del 38% nelle sponsorizzazioni di criptovalute sportive rispetto ai picchi del 2021, e tale calo ha cambiato il modo in cui vengono gestite le offerte.

I giocatori consultano spesso consulenti legali e finanziari prima di firmare. Alcuni scelgono persino di pagare in Bitcoin. Ad esempio, alcuni post su X hanno evidenziato l'accordo NIL della recluta della USC Matai Tagoa'i, pagato interamente in Bitcoin, e liste come quella di Bitbo.io mostrano diversi atleti professionisti che propendono per le criptovalute come copertura.

Dati di mercato e modelli di sponsorizzazione

Dai canali di informazione del settore, le sponsorizzazioni stanno diventando più articolate. Un rapporto del 2023, aggiornato con i dati del 2025, ha rilevato che le aziende crypto stanno aggiungendo NFT e strumenti per i fan agli accordi, in modo che i contratti vadano oltre la semplice aggiunta di un logo su una maglia.

Una ricerca di Euromonitor International evidenzia cambiamenti nella percezione del marchio quando elementi blockchain vengono aggiunti al marketing sportivo.

Anche le misure normative sono in gioco; le recenti sanzioni della SEC e l'approvazione del MiCA in Europa stanno spingendo gli sponsor a seguire percorsi di conformità più rigorosi. Quando le leggi diventano più severe, i partner vogliono la prova di un comportamento corretto.

Gli scambi cercano credibilità attraverso le stelle

L'accordo di BTCC con l'All-Star NBA Jaren Jackson Jr. è un esempio calzante. I report descrivono l'impegno della società nell'utilizzare la partnership per costruire fiducia, non solo per attirare l'attenzione.

Si dice che la campagna preveda un montepremi di 500.000 USDT, mirato al coinvolgimento degli utenti. Tali iniziative sono sotto stretta osservazione.

Le sponsorizzazioni sono ormai un segnale tanto di reputazione quanto di portata del pubblico, come ha rivelato il rapporto WPN di Andrew Cain. In alcuni accordi, le sponsorizzazioni vengono strutturate per includere formazione per i fan e incentivi a lungo termine.

Fattori di rischio e previsioni del settore

Gli analisti hanno avvertito che la volatilità può ancora danneggiare i flussi di reddito degli atleti. L'analisi di Novatia Consulting del dicembre 2024 ha avvertito che i crolli del mercato potrebbero ridurre il valore delle retribuzioni basate sulle criptovalute.

Allo stesso tempo, un post sul blog Vestinda del dicembre 2024 prevedeva un utilizzo più ampio di asset tokenizzati per la remunerazione degli atleti.

La panoramica del 2025 di Brand Vision evidenzia che alcuni accordi basati sulle criptovalute stanno iniziando a rivaleggiare con i classici contratti per le sneaker e che star come LeBron James e Cristiano Ronaldo ottengono premi elevati perché scelgono attentamente i partner.

Il messaggio degli esperti è semplice: scegliete partner con regole chiare e una storia consolidata.

Immagine in evidenza da Unsplash, grafico da TradingView

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto