Bitcoin vs. Ethereum: cosa rende settembre 2025 diverso per i leader del mercato delle criptovalute

Bitcoin vs. Ethereum: cosa rende settembre 2025 diverso per i leader del mercato delle criptovalute

Settembre ha da tempo una cattiva reputazione nel settore delle criptovalute. Sia Bitcoin che Ethereum hanno ripetutamente vacillato durante questo mese, con bruschi ribassi o performance modeste. È ampiamente considerato il mese più debole per le criptovalute, ma il 2025 si preannuncia diverso sotto diversi aspetti: entrambi gli asset hanno recentemente toccato nuovi massimi storici, i flussi degli ETF ora influenzano la liquidità del mercato e i tagli dei tassi sono di nuovo sul tavolo.

La domanda è se la debolezza di settembre peserà ancora una volta sulle criptovalute, o se questo ciclo si sia invertito. E se questi due pilastri delle criptovalute – Bitcoin ed Ethereum – torneranno a muoversi insieme, nel bene e nel male. O se il destino di uno di loro cambierà?

Le riserve e i prelievi di cambio raccontano una storia contrastante

Le riserve di Bitcoin sono diminuite di circa il 18,3% rispetto a settembre scorso, mentre quelle di Ethereum sono diminuite di circa il 10,3%. Questo dato sembra interessante, considerando che entrambi gli asset sono attualmente scambiati a livelli molto vicini ai loro massimi storici.

Riserve di scambio di Bitcoin
Riserve di scambio di Bitcoin: CryptoQuant

Entrambi indicano tendenze di accumulo a lungo termine, poiché sempre meno monete rimangono sugli exchange pronte per essere vendute.

Riserve di scambio di Ethereum
Riserve di scambio di Ethereum: CryptoQuant

Ma il ritiro degli indirizzi dipinge un quadro più complesso.

Indirizzi di prelievo Ethereum
Indirizzi di prelievo Ethereum: CryptoQuant

Gli indirizzi di prelievo di Ethereum sono saliti da 53.333 nel 2024 a oltre 60.000 quest'anno, rafforzando la tesi rialzista di una maggiore autocustodia e accumulazione.

Indirizzi di prelievo Bitcoin
Indirizzi di prelievo Bitcoin: CryptoQuant

Bitcoin, d'altro canto, ha visto gli indirizzi di prelievo scendere drasticamente, passando da 35.347 dell'anno scorso a soli 11.967 al momento della stampa, a dimostrazione di una minore preferenza per l'autocustodia e di una domanda di accumulo potenzialmente più debole. Ma c'è di più.

Sebbene la domanda di accumulo di Bitcoin sembri debole sulla carta, lascia spazio a una crescita dei prezzi se dovesse arrivare un fattore positivo come i tagli dei tassi di settembre 2025. Considerando che Bitcoin ha registrato afflussi di ETF più consistenti a settembre rispetto a Ethereum, il basso numero di indirizzi di prelievo potrebbe essere meno un segno di debolezza e più un'anticipazione della domanda in arrivo.

L'offerta di profitti e il rischio di pressione di vendita incombono su entrambi

Sia Bitcoin che Ethereum mostrano ora una percentuale di profitto sull'offerta molto più alta rispetto a un anno fa. Per Bitcoin, la quota è salita dal 76,91% di settembre 2024 all'88,17% di settembre 2025. La percentuale di Ethereum è balzata ancora più in alto, dal 73,83% al 92,77%.

Percentuale di fornitura di BTC in profitto
Percentuale di fornitura di BTC in profitto: Glassnode

Ciò significa che la maggior parte dei detentori si accontenta di guadagni, una situazione che storicamente incoraggia la presa di profitto.

Offerta di ETH in profitto
Offerta di ETH in profitto: Glassnode

Con entrambi gli asset vicini ai massimi storici durante quello che di solito è il mese più debole per le criptovalute, settembre potrebbe vedere una maggiore pressione di vendita, a meno che non venga compensata da afflussi strutturali altrove. E solo guardando ai numeri puri, ETH rimane un caso ad alto rischio.

Gli ETF aggiungono una nuova dimensione nel 2025

Quest'anno introduce una variabile che i mesi di settembre scorsi non avevano questa portata: i flussi degli ETF. Dal lancio, gli ETF su Bitcoin hanno generato circa 54,5 miliardi di dollari di afflussi totali, mentre gli ETF su Ethereum – il prodotto più recente – hanno generato circa 13,3 miliardi di dollari.

Negli ultimi 30 giorni, gli ETF su Ethereum hanno registrato afflussi netti per 4,08 miliardi di dollari, rispetto ai deflussi di 920 milioni di dollari degli ETF su Bitcoin. Questo contrasto ha portato molti a sostenere che ETH stia vincendo in questo ciclo.

Ma analizzando i dati di settembre emerge una situazione diversa. Per settembre 2025, gli ETF su Ethereum sono già in rosso, con quasi 135 milioni di dollari di deflussi netti.

Cronologia dell'ETF spot BTC:
Cronologia dell'ETF spot BTC: valore SoSo

Questo ripete un trend simile a quello dello scorso settembre, anch'esso negativo. Bitcoin, al contrario, ha iniziato questo settembre con 332 milioni di dollari di afflussi netti, simili a quelli di settembre 2024, quando gli ETF BTC avevano registrato guadagni per 1,26 miliardi di dollari.

Tendenze ETF spot ETH: valore SoSo

Questo andamento suggerisce che settembre e i tagli dei tassi hanno costantemente favorito BTC rispetto a ETH in termini di flussi di ETF. Nonostante i grandi afflussi estivi di ETH, il suo track record a settembre mostra debolezza.

Come ha affermato Jeff Dorman:

"BTC è oro, ma a pochi importa dell'oro. ETH è un app store e gli investimenti tecnologici sono un mercato più grande", ha affermato su X.

Questo aiuta a spiegare perché ETH abbia attirato capitali di crescita. Tuttavia, nel mese più debole per le criptovalute, i flussi strutturali continuano a orientarsi verso Bitcoin. Questa possibilità è ciò di cui abbiamo parlato in precedenza nella sezione "Attività di prelievo".

Il rapporto ETH/BTC e la posizione dominante sul mercato indicano la forza di Bitcoin

Il rapporto ETH/BTC è sceso da 0,043 dello scorso settembre a 0,038 oggi.

Rapporto ETH/BTC
Rapporto ETH/BTC: TradingView

Tale calo dimostra che Ethereum ha registrato performance inferiori rispetto a Bitcoin, nonostante lo slancio degli ETF su base annua.

Nel frattempo, nello stesso periodo la dominanza di Bitcoin è salita dal 57,46% al 58,82%, mentre quella di Ethereum è scesa dal 15,02% al 13,79%.

Grafico di dominanza di Ethereum
Grafico di dominanza di Ethereum: TradingView

In altre parole, anche se Ethereum mostra flussi ETF migliori nel breve termine, Bitcoin continua a detenere la leadership strutturale.

Dominanza di Bitcoin:
Dominanza di Bitcoin: TradingView

Ciò rafforza il motivo per cui i mercati continuano a considerare BTC come il parametro di riferimento del rischio, in particolare nel mese più debole per le criptovalute.

Il potenziale di short squeeze si sposta verso Bitcoin

Un altro elemento a breve termine sono i dati di liquidazione. Nell'orizzonte temporale di 30 giorni, Bitcoin ha 5,24 miliardi di dollari in posizioni corte a fronte di soli 1,83 miliardi di dollari in posizioni lunghe. Questo squilibrio aumenta la probabilità di uno short squeeze in caso di rialzo dei prezzi.

Mappa di liquidazione BTC
Mappa di liquidazione BTC: Coinglass

Ethereum appare più equilibrato, con 6,55 miliardi di dollari in posizioni corte e 6,10 miliardi di dollari in posizioni lunghe.

Mappa di liquidazione dell'ETH
Mappa di liquidazione ETH: Coinglass

Questa inclinazione suggerisce che se settembre dovesse produrre un rialzo inaspettato durante quello che solitamente è il mese più debole per le criptovalute, Bitcoin sarebbe in una posizione migliore per riprendersi bruscamente dalle liquidazioni forzate.

Anche la comunità X ritiene che i derivati ​​saranno la chiave per settembre:

Gli analisti continuano a mettere in guardia contro la volatilità

Nonostante queste premesse, le previsioni degli analisti rimangono caute. Per Bitcoin, avvertono che il mancato mantenimento del supporto a 107.557 dollari potrebbe aprire le porte a una correzione più profonda verso 103.931 dollari, anche se un rialzo rimane possibile in caso di rottura della resistenza a 111.961 dollari.

Per Ethereum , il quadro è altrettanto incerto. Gli analisti indicano una resistenza intorno ai 4.579 dollari e rischi al ribasso se il prezzo chiude sotto i 4.156 dollari. Un movimento instabile all'interno di un range rimane lo scenario di base, rafforzato dall'elevata offerta di profitti e dalla divergenza sui segnali RSI. In parole povere, la pressione di vendita supererebbe comunque i tentativi di rally se la consueta narrazione di settembre dovesse reggere.

Previsioni per settembre: il mese più debole per le criptovalute, ma il contesto è cambiato

Settembre è stato spesso il mese più debole per le criptovalute, con BTC ed ETH che hanno entrambi registrato risultati deludenti. I rari guadagni del 2023 e del 2024 non hanno contribuito a modificare questa tendenza.

Nel 2025, la situazione sembra diversa: entrambe le criptovalute sono vicine ai massimi storici, gli ETF stanno trainando i flussi e si prevede un altro taglio dei tassi. L'ultimo taglio dei tassi di settembre – un movimento di 50 punti base nel 2024 – era in linea con flussi più forti di Bitcoin (ricordate gli ETF), non di Ethereum.

Tagli dei tassi del 2024
Tagli dei tassi del 2024: economia del trading

Questa volta, l'elevata offerta di profitti e la debole autocustodia suggeriscono ancora vendite. Sia BTC che ETH potrebbero incontrare venti contrari, ma in caso di rialzo, è più probabile che Bitcoin sia in testa, con una domanda di accumulo presumibilmente in aumento. Le altcoin legate a Ethereum potrebbero non trarne vantaggio, lasciando il mercato più ampio sotto pressione.

L'articolo Bitcoin vs. Ethereum: cosa rende settembre 2025 diverso per i leader del mercato delle criptovalute è apparso per la prima volta su BeInCrypto .

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto